Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Advertisements

Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
L’equilibrio finanziario
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Economia e Gestione delle Imprese
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
La Legge Finanziaria permette di riversare nel Bilancio dello Stato la manovra di politica economica predisposta dal Governo. Viene definita in base alla.
Lezione 1.
Corso di Finanza Aziendale
Il sistema delle operazioni di impresa
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
IV A ITCG Mattei Decimomannu1 LA GESTIONE FINANZIARIA.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
La situazione del credito in Campania e Italia
Economia degli Intermediari Finanziari
Emissioni obbligazionarie
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Università degli Studi di Palermo
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Sistema finanziario - Lezione 1
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
I processi di finanziamento
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Moneta e sistema bancario
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Obiettivo della lezione
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Transcript della presentazione:

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 2 Il sistema finanziario: definizione Il sistema finanziario è lINSIEME degli strumenti, dei mercati, degli intermediari e delle istituzioni di controllo tra loro in stretta relazione, le cui FUNZIONI essenziali sono di trasferire il risparmio da operatori in avanzo ad operatori in disavanzo, al fine di FINANZIARE gli investimenti nonché di perseguire al fine di FINANZIARE gli investimenti nonché di perseguire lefficiente funzionamento del SISTEMA DEI PAGAMENTI necessario per lo svolgimento e lo sviluppo degli scambi tra gli stessi. Lobiettivo finale è quello di perseguire una Lobiettivo finale è quello di perseguire una EFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE.

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Il mercato finanziario: definizione Il mercato finanziario è il luogo di INCONTRO della domanda e dellofferta di attività finanziarie, mediante le quali i settori delleconomia in avanzo TRASFERISCONO fondi a quelli in disavanzo, DIRETTAMENTE o per il tramite di INTERMEDIARI FINANZIARI. INTERMEDIARI FINANZIARI. Le attività finanziarie possono essere distinte per: 1.Liquidità 2.Rendimento (regime fiscale) 3.Rischio 3

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 4 Sistema finanziario Avanzo Disavanzo Famiglie Imprese PubblicaAmministrazione Intermediarifinanziari Il circolo virtuoso del sistema finanziario

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Il risparmio privato: lItalia al primo posto 5

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 6 IMPRESE INVESTITORI ISTITUZIONALI ISTITUZIONALIConsistenzapatrimoniale a fine 2010: a fine 2010: 928 mld di euro PUBBLICHE AMM.NI INTERMEDIARIFINANZIARI(BANCHE) RISPARMIO PRIVATO Totale delle attività finanziarie delle famiglie: mld di euro Consistenza raccolta banche a fine 2010: mld di euro Consistenza emissioni a fine 2010: 188 mld di euro Nuove emissioni 2010: 11,5 mld di euro di obbligazioni corporate emesse 7,2 mld di euro di emissioni di azioni SVILUPPO Fonte: Relazione Annuale 2010 Banca dItalia

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 7 Impieghi banche verso il sistema (dati al 30/09/2011, in mld di Euro) % sul Totale Prime 2 banche italiane47,55% Prime 4 banche italiane60,57% Fonte: Ufficio Studi Abi Impieghi totali banche italiane (dati al 30/09/2011, in mld di Euro) a) PP.AA. b) Altre Istit. Fin. (es. fondi pensione, assicurazioni) c) Società non finanziarie d) Famiglie produttrici e) Famiglie e ist. senza fini di lucro TOTALE (a+b+c+d+e) IFM (i.e. interbancario) TOTALE (IFM+a+b +c+d+e) 258,5202,1909,1101,6513,41.984,8404,52.389,3 13,0%10,2%45,8%5,1%25,9%100,0%16,9%100,0% Gli impieghi delle banche

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Indicatori di sostenibilità finanziaria di alcuni Paesi europei Nota: dati in % del Pil, salvo diversa indicazione Fonte: Elaborazione di Marco Fortis su Dati Commissione europea ed Eurostat 8

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 9 Modalità di finanziamento delle imprese Struttura del passivo delle imprese non finanziarie (consistenze di fine periodo per lanno 2010, valori in %) Nota: Il leverage è pari al rapporto tra i debiti finanziari e la somma degli stessi con il patrimonio netto valutato ai prezzi di mercato Fonte: Relazione Annuale 2010 Banca dItalia Composizione delle passivitàIndicatori finanziari TitoliPrestiti Azioni e altre partecipazioni Debiti commerciali e altre passività Quota debiti fin. a breve termine Leverage Italia 20072,130,847,619,441,240, ,634,344,418,837,645, ,934,843,019,336,946,8 Francia 20073,820,164,012,225,727, ,323,756,214,823,834, ,423,256,514,923,633,7 Germania 20072,628,448,120,932,139, ,132,740,124,130,947, ,131,442,822,633,144,6 Spagna 20070,434,248,217,117,741, ,740,142,416,713,349, ,840,541,117,612,350,1 Area dell'euro 20072,529,053,914,629,936, ,333,247,915,628,143, ,432,448,915,428,042,2 Regno Unito 20079,929,556,44,246,541, ,732,351,84,241,945, ,231,354,44,143,043,3

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Il mercato finanziario Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle imprese. Sono correlate le seguenti tematiche: la necessità di copertura dei fabbisogni; la necessità di copertura dei fabbisogni; la ricerca di una struttura finanziaria ottimale; la ricerca di una struttura finanziaria ottimale; le caratteristiche del mercato finanziario stesso. le caratteristiche del mercato finanziario stesso. 10

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Sviluppo dimpresa e mercato finanziario Per reperire risorse finanziarie, limpresa deve confrontarsi con lambiente esterno (contesto di riferimento): ponendosi con trasparenza nei confronti del mercato (adeguata informativa societaria); ponendosi con trasparenza nei confronti del mercato (adeguata informativa societaria); offrendo determinate condizioni di remunerazione ai soggetti che immettono risorse allinterno dellimpresa stessa. offrendo determinate condizioni di remunerazione ai soggetti che immettono risorse allinterno dellimpresa stessa. 11

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Sviluppo dimpresa e mercato finanziario SVILUPPO DIMPRESA RISORSE FINANZIARIE (vincoli alla reperibilità) ESTERNEINTERNE sistema settoreprofittabilità sistema Paesetrasparenza sistema globaleknow how GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO FINANZIARIO 12

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 Lequilibrio finanziario Capitale Circolante Netto operativo Attivo Fisso Netto FONTI di breve periodo FONTI STABILI di medio lungo periodo Debiti a breve Debiti a medio/lungo Capitale di rischio (Equity) 13

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 14