I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
A tutto il personale.
Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Decreto ministeriale n. 5
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Controlli sulle Società Partecipate
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
11 Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Aurelia De Simone.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
C ONTRATTO COMPARTO SCUOLA …. QUANTO PER I VICARI Stefania Pasqualoni.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione del comportamento
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Ciclo della performance e valutazione
Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amm.vo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, mentre.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Teorie e tecniche del giornalismo
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La storia di un percorso
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Gli organi collegiali della scuola
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Amministrazione trasparente
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Transcript della presentazione:

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ Percorso di formazione rivolto a dirigenti e collaboratori del Dirigente Scolastico

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’evoluzione del ruolo del Capo d’Istituto Da Preside a Dirigente: mission : idea sufficientemente chiara del compito che ci attende vision: conoscenza della direzione verso cui procedere “Filo d’Arianna” diverso nel tempo La complessità di gestione delle Scuole “autonome” Il nuovo, complesso profilo del Capo d’Istituto

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il nuovo, complesso profilo del Capo d’Istituto Funzione di relazione e di comunicazione Acquisire le richieste del territorio Trasmettere all’esterno il senso delle scelte compiute Favorire la sinergia delle molteplici finalità individuali Funzione di garanzia Assicurare il rispetto degli impegni reciproci Garantire le libertà d’insegnamento, d’apprendimento e di scelta educativa Funzione gestionale ed organizzativa Utilizzare le risorse finanziarie, strumentali ed umane Assumere la titolarità dell’azione negoziale e delle relazioni di lavoro

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Capo d’Istituto: leader e/o manager? Il leader L’insieme di queste funzioni dà sostanza e concretezza al concetto di leadership Il manager Presunta mutazione del ruolo con riferimenti propri del mondo aziendale Il leader educativo Coordinatore pedagogico-didattico Ruolo multiforme, complesso, delicatissimo: il prodotto consiste nella formazione di un uomo!

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DI UNA LEADERSHIP EFFICACE LA CAPACITA’ DI CREARE CONSENSO “SPONTANEO” INTORNO AD UN COMPITO LA CAPACITA’ DI ESERCITARE UN POTERE “CON” ANZICHÉ UN POTERE “SU” L’INDIVIDUAZIONE DEI COLLABORATORI “GIUSTI” E LA CAPACITA’ DI FAR LORO CONDIVIDERE UN PROGETTO ASPETTI PIÙ RILEVANTI DI UNA LEADERSHIP EFFICACE

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’ESERCIZIO DELLA LEADERSHIP NELLA SCELTA DEI COLLABORATORI Il modello di leadership situazionale di Hersey e Blanchard: Il comportamento del leader potrà essere: a) TELLING: Prescrivere (alto orientamento ai compiti, basso alle relazioni): è l’ambito in cui occorre fornire delle istruzioni specifiche e controllare attentamente la prestazione e quindi i risultati conseguiti dal collaboratore. b) SELLING: Vendere (alto orientamento ai compiti ed alle relazioni): in questo caso persistono elementi di bassa autonomia e di elevato orientamento al compito, ma le decisioni da assumere sono spiegate con cura, garantendo al collaboratore la possibilità di ottenere chiarimenti e privilegiando l’aspetto dell’orientamento alla relazione. c) PARTECIPATING: Coinvolgere (basso orient. ai compiti, alto alle relazioni): si opera in un ambito in cui è favorito il confronto e lo scambio di idee per agevolare l’assunzione di decisioni. d) DELEGATING: Delegare (basso orientamento ai compiti e alle relazioni): il processo di delega comporta necessariamente la cessione della responsabilità delle decisioni e dell’attuazione.

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO maturità + efficace efficace - efficace inefficace M1 bassa S1 prescrivere S2 vendere S3 coinvolgere S4 delegare M2 mediobassa S1/S3 prescrivere coinvolgere M3 medio-alta S2/S4 vendere delegare M4 alta

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Alcune regole di comportamento per l’esercizio di una leadership efficace semplificare la complessità; ridurre l'alone dei problemi; coniugare e far coniugare gli obiettivi specifici di azione dei singoli operatori con quelli generali della scuola; rappresentare un riferimento costante per l'integrazione delle risorse della “squadra”

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IL CONCETTO DI “SQUADRA” Il ruolo fondamentale del Capo d’Istituto La funzione, altrettanto,determinante, dei suoi principali collaboratori Le funzioni dei fiduciari e delle altre “figure di sistema” L’interazione con il D.S.G.A. e con gli impiegati

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA I docenti incaricati di collaborare col Direttore didattico e col Preside (Decreto Legislativo n°297/1994: art. 7, comma 2, lettera h - art. 396, comma 5 e art. 459, comma 1) I docenti individuati dal dirigente, ai quali possono essere delegati specifici compiti nello svolgimento delle funzioni organizzative e amministrative (Decreto Legislativo n°165/2001: art. 25, comma 5) Parere del Consiglio di Stato (parere n. 1021 del 26 luglio 2000, espresso dalla Sezione Seconda) C. M. 193 del 3 agosto 2000 C.M. 205 del 30 agosto 2000

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO I COLLABORATORI NEL CCNL 29/11/2007, ART. 34 “Ai sensi dell’art. 25, comma 5, del D. Lgs n°165/2001, in attesa che i connessi aspetti retributivi siano opportunamente regolamentati attraverso idonei strumenti normativi, il dirigente scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative, di docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti. Tali collaborazioni sono riferibili a due unità di personale docente, retribuibili, in sede di contrattazione di istituto, con i finanziamenti a carico del fondo per le attività aggiuntive previste per i collaboratori del dirigente scolastico, di cui all’art. 88, comma 2, lett e).”

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IL CONCETTO DI DELEGA “La delega è un atto amministrativo organizzatorio, per effetto del quale, nei casi previsti dalla legge, un Organo od Ente, investito in via originaria della competenza a provvedere in una determinata materia, conferisce ad altro Organo o Ente, autoritativamente ed unilateralmente, una competenza di tipo derivato in quella stessa materia. E’ un atto discrezionale, essenzialmente temporaneo ed ampliativo della sfera giuridica del destinatario.” La delega può essere: interorganica: quando il trasferimento della competenza avviene tra organi della stessa amministrazione (delega del Ministro al Direttore Regionale) intersoggettiva: quando lo spostamento della competenza avviene tra soggetti diversi (per es.: delega dello Stato alle Regioni)

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO segue: IL CONCETTO DI DELEGA La delegazione interorganica non determina, quindi, un definitivo trasferimento della competenza - dal delegante al delegato - del potere oggetto della delega; crea soltanto una competenza derivata nell’organo inferiore, sempre revocabile dall’organo superiore. Per effetto della delega, pertanto, non si trasferisce al delegato la titolarità del potere, che rimane sempre in capo al delegante, ma soltanto l’esercizio di esso. Il delegante esercita il potere in nome proprio ed è direttamente responsabile degli atti compiuti. Da qui “l’ansia della delega”, che trasferisce funzioni, ma non responsabilità.

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO segue: IL CONCETTO DI DELEGA La delega deve essere disposta con provvedimento scritto e deve essere esplicita ed inequivocabile Il delegante mantiene nei confronti del delegato: - potere di direttiva - potere di revoca o sostituzione - potere di annullamento, in via di autotutela L’organo delegante non perde il potere di provvedere sulle materie oggetto della delega Il delegato dispone di margini di discrezionalità sul modo in cui deve essere applicata la delega limitatamente alla parte in cui l’oggetto della delega non abbia carattere vincolato

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO segue: IL CONCETTO DI DELEGA La persona delegata deve accettare la delega volontariamente ed esplicitamente art. 17.1 bis DLgs 165/2001: la teoria e la pratica La delega vale per gli specifici compiti indicati Qualora il delegante venisse a conoscenza di infrazione alle norme, resta fermo in capo ad esso l’obbligo di intervenire Il delegante deve comunque svolgere un controllo sull’attività del delegato

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONSIDERAZIONI PARTICOLARI PER LA DELEGA AI COLLABORATORI DEL D.S. L’oggetto della delega non è espressamente definito dall’art. 25 del D. Lgs n°165/2001 Pertanto, esso va reso esplicito nell’atto di delega, con gli eventuali limiti e – se necessario – con l’indicazione delle risorse assegnate Tutte le funzioni gestionali e amministrative del dirigente sono suscettibili di delega situazione particolare delle “relazioni sindacali” La delega, pertanto, potrà riguardare il compimento degli atti di una specifica funzione o di parte di essa e potrà comprendere anche l’autorizzazione ad emettere il provvedimento finale

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO FUNZIONI AMMINISTRATIVO-DIDATTICHE OGGETTO DI DELEGA PER I DOCENTI Possono formare oggetto di delega per i docenti alcune funzioni amministrative, strettamente correlate con la didattica: Presidenza organi collegiali (tipicamente: consigli di classe) Programmazione, coordinamento e rendicontazione delle attività aggiuntive dei docenti e di quelle collegiali funzionali all’insegnamento Coordinamento, verifica e tenuta della documentazione didattica dei docenti Attribuzione di supplenze brevi in sostituzione dei colleghi assenti Vigilanza sugli alunni Procedimenti disciplinari nei confronti degli alunni Adempimenti relativi alle adozioni dei libri di testo

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA DELEGA DI FIRMA Con la delega di firma il titolare dell’organo consente ad altra persona di apporre, in sua vece, la firma su un provvedimento Il provvedimento non diventa atto di chi lo ha firmato, ma rimane atto proprio del soggetto delegante La delega di firma è utilizzata per ragioni di snellimento e di semplificazione dell’attività amministrativa

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IL COMPENSO DA CORRISPONDERE AI COLLABORATORI DEL D.S. La normativa di riferimento (CCNL 29/11/2007, art. 88, c. 2, lett. f). La motivata proposta del dirigente Le funzioni delegate Il peso delle deleghe e degli impegni dei collaboratori

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO I FIDUCIARI E GLI ALTRI COLLABORATORI La questione dei fiduciari delle sezioni staccate, delle succursali e dei plessi e degli altri possibili collaboratori La loro designazione La procedura per il compenso Le deleghe e le direttive

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. Origine (Decreto legislativo n°59/2007, art. 21, c.16) Evoluzione (CCNL 26/5/1999 e CCNI 30/8/1999) Situazione attuale (CCNL 29/11/2007) Procedure di individuazione, determinazione del numero, criteri di attribuzione, designazione destinatari Piano di lavoro e degli impegni, definizione del compenso, relazione finale e rendicontazione Il ruolo, fondamentalmente diverso, dei collaboratori del D.S. e quello delle funzioni strumentali al P.O.F. – i rapporti fra queste figure

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ULTERIORI EVENTUALI “FIGURE DI SISTEMA” I dipartimenti (o commissioni “permanenti”) Le commissioni “ad hoc” I coordinatori di classe, dei dipartimenti e delle commissioni Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza I vari insegnanti che svolgono funzioni di collegamento fra il dirigente ed il collegio docenti

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO UN POSSIBILE ORGANIGRAMMA Collaboratore Vicario - Secondo Collaboratore Fiduciari ed ulteriori Collaboratori Coordinatori di Classe Coordinatori dei Dipartimenti Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Funzioni Strumentali al P.O.F. Il D.S.G.A. e l’Ufficio di Segreteria

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IL MANAGEMENT DIFFUSO Un rischio: la “solitudine del leader” La necessità del dialogo e del confronto La riunione periodica con lo “staff” Lo “scambio” di informazioni L’analisi congiunta dei problemi La ricerca di soluzioni condivise

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO GESTIONE DELLE DELEGHE PIU’ FREQUENTI Controllo della regolarità della frequenza degli alunni, giustificazioni delle assenze e dei ritardi (procedura decentrata / procedura centralizzata) Riferimento al Regolamento d’Istituto: procedura di adozione, contenuti, pubblicizzazione Dal Regolamento d’Istituto al Regolamento di Disciplina Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (DPR 249/1998) Le modifiche introdotte dal DPR 235/2007 Il patto di corresponsabilità Il rispetto delle procedure

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO GESTIONE DELLE DELEGHE PIU’ FREQUENTI Organizzazione e gestione delle sostituzioni dei docenti in servizio nella scuola Ingresso, permanenza a scuola, viaggi di istruzione, assemblee studentesche Il sistema della responsabilità del personale della scuola in materia di vigilanza alunni

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO GESTIONE DELLE DELEGHE PIU’ FREQUENTI I rapporti con gli alunni e con le loro famiglie Un dovere ineludibile, ma anche un ottimo supporto Le questioni riguardanti la trasparenza amministrativa Correttezza delle procedure per l’accesso agli atti I rapporti con il territorio (Enti, Associazioni etc.) La necessità di un’efficace sinergia

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DIRIGENZIALE DA PARTE DEL COLLABORATORE VICARIO La collocazione del dirigente in situazione-status che determina la sua assenza dal servizio La comunicazione al vicario circa l’assunzione della funzione dirigenziale Il ruolo del collaboratore-vicario nella scuola affidata in reggenza ad un Dirigente titolare presso altra Scuola Il compenso del vicario che sostituisce il Dirigente assente

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO La definizione e la distinzione delle competenze fra organi collegiali e organi monocratici La funzione di indirizzo e controllo del Consiglio d’Istituto La funzione tecnico-professionale del Collegio dei docenti La funzione gestionale del Dirigente della Scuola

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il coordinamento degli organi collegiali Ambiti di intervento, competenze, procedure e modalità di funzionamento del Consiglio di istituto Ambiti di intervento, competenze, procedure e modalità di funzionamento del Collegio dei docenti FINALITA’: La gestione unitaria dell’istituzione

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA IL FUNZIONAMENTO DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA Le direttive di massima del Dirigente al D.S.G.A. Le funzioni del D.S.G.A. Il piano delle attività del personale ATA (l’organizzazione dei servizi generali) La necessità di un raccordo costante tra il D.S. ed i suoi Collaboratori con il D.S.G.A.

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’ASSUNZIONE DI UN SUPPLENTE L’individuazione del supplente Il contratto individuale di lavoro L’accoglienza e l’inserimento nella vita della scuola La denuncia obbligatoria al Centro per l’impiego

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’ITER DI APPROVAZIONE DEL P.O.F. (ciclo continuo) a) atto di indirizzo del Consiglio b) elaborazione del P.O.F. c) scelte organizzative, curricolari ed extracurricolari d) elementi fondamentali del P.O.F. e) gestione ed organizzazione f) monitoraggio, verifica e valutazione

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’ITER DI APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE L’elaborazione del programma annuale La stretta connessione con il P.O.F. La ripartizione delle competenze fra D.S. e DSGA L’attività gestionale e negoziale La ripartizione delle competenze nell’attività negoziale Responsabilità dirigenziale in materia negoziale

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LE RELAZIONI SINDACALI D’ISTITUTO La delegazione di parte pubblica e quella di parte sindacale Le forme delle relazioni sindacali di istituto: a) Informazione preventiva (e concertazione) b) Contrattazione c) Informazione successiva d) Interpretazione autentica dei contratti La sottoscrizione del Contratto d’Istituto Le novità introdotte dal D. Lgs. 150/2009

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA SICUREZZA Il documento di valutazione dei rischi Le nomine e l’attività delle funzioni sensibili Le segnalazioni delle carenze all’Ente proprietario Le prove d’evacuazione GLI INFORTUNI La polizza assicurativa Il registro degli infortuni La denuncia degli infortuni

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’organizzazione dei viaggi di istruzione I criteri generali (stabiliti nel regolamento interno) Gli aspetti negoziali per la fornitura di servizi Le delibere degli Organi Collegiali competenti Le lettere d’incarico agli accompagnatori La relazione “a consuntivo” Le questioni assicurative

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L’ESERCIZIO DEI DIRITTI SINDACALI DA PARTE DEI LAVORATORI Il diritto di assemblea Il diritto di sciopero I contingenti di personale per assicurare le prestazioni indispensabili

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI nei confronti dei docenti con contratto a tempo indeterminato con contratto a tempo determinato nei confronti del personale ATA le profonde innovazioni apportate dal D. Lgs. 150/2009

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il CONTENZIOSO Davanti al giudice amministrativo Davanti al giudice ordinario Davanti al giudice del lavoro

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ORGANICI E CLASSI La gestione degli organici La formazione delle classi L’assegnazione dei docenti alle classi ed ai plessi

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Le prospettive evolutive della funzione di collaboratore istituzionale del Dirigente Scolastico Il riconoscimento sul piano giuridico delle funzioni svolte L’istituzione di un ruolo professionale dei collaboratori vicari Il ruolo specifico della Vice-dirigenza

I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Grazie per l’attenzione!