Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Gruppo di lavoro 1 CRUI – 6PQAspetti Organizzativi Proposte per un Vademecum Roma, 1 dicembre 2003 Università di Roma Tre.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
SCUOLA di DOTTORATO di SCIENZE A partire dall'anno accademico 2004/2005 è stata istituita la Scuola di Dottorato di Scienze. La Scuola di Dottorato di.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Gestione Progetti Configurazione.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
La questione finanziaria Dalla ottimizzazione della spesa……
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
L’Amministrazione Finanziaria
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
1 Luca Monti, presidente Meet CORSO DI FORMAZIONE SULL’EUROPROGETTAZIONE 1° seminario: Dal bando al progetto Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
L’attività di controllo nella programmazione Firenze, 21 novembre 2014.
ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Area Ricerca Scientifica e Rapporti Internazionali Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata FRANCA D’AMBROSIO Rende, 10 aprile 2013

Fondi Ricerca U.E.

NETWORK RICERCA TTO E RICERCA APPLICATA TEAM Ricerca Istituzionale e attività connesse TEAM Fundraising, TTO e Ricerca Applicata TEAM Internazionalizzazione e Valutazione Progettazione e implementazione Progetti Istituzionali Ricerca Finanziamenti Progettazione Accordi, Convenzioni con Enti stranieri Analisi dei dati DELIVERABLES PROGETTI E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA RICERCA, TTO, RICERCA APPLICATA A/RSRI e TTO

Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata Team Ricerca istituzionale e attività connesse “..tutti i progetti per la ricerca promossi sulla base di programmi di Ateneo o di bandi ministeriali..”  Supporto alla progettazione della Ricerca di Base  Predisporre linee guida sulle norme di riferimento dello strumento finanziario  Mettere a disposizione tutta la documentazione in fase di audit finanziari

Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata Team Fundraising, TTO e Ricerca Applicata “..tutti i progetti per la ricerca promossi sulla base di programmi o bandi es. Miur, EU, Enti Locali..”  Analisi del Bando (call for proposal)  Linee guida dei processi di progettazione (WP)  Referaggio per la eventuale partecipazione

Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata Team Internazionalizzazione e Valutazione “..tutti i progetti per la ricerca promossi sulla base di programmi di ateneo o di bandi Miur, EU, Enti Locali..”  interazione fra DIDATTICA e RICERCA  creazione di partenariato  organizzazione mobilità studio e ricerca  guide ECTS Assistenza e supporto nei processi di VQR  Predisposizioni di linee guide integrative a quelle fornite dall’ANVUR

Network Ricerca Scientifica e TTO Esperti esterni al network da coinvolgere nelle attività: Area Risorse umane Area Negoziale Area Didattica Area risorse Mobiliari e Immobiliari U.O. Sistemi informativi di Ateneo Area dei servizi Tecnologici Integrati e Servizi Statistici a Supporto delle Decisioni centro di expertise funzionale all’azione strategica in tema di ricerca scientifica sincrono tra l’amministrazione e dipartimenti perché condividono informazioni e producono strumenti utili a garantire un efficace servizio di supporto alle attività di ricerca istituzionale dinamico perché in grado di evolversi continuamente in ragione di un contesto ad accentuata variabilità

Network Ricerca Scientifica, TTO e Ricerca Applicata RAPPORTI INTERNAZIONALI BandiImplementazione Monitoraggio carriere assegnisti Carriere Monitoraggio risultati della ricerca MOBILITÀ STUDIO E PLACEMENT DOTTORATO DI RICERCA ASSEGNI DI RICERCA PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA, TTO E RICERCA APPLICATA Accordi extra EU Progettazione Gestione mobilità Bandi Carriere Monitoraggio carriere dottorandi Gestione mobilità LLP/ ERASMUS Accordi LLP/ ERAMUS Monitoraggio risultati LLP/ERASMUS Monitoraggio Mobilità Studio/ Ricerca Team Ricerca Istituzionale e attività connesse Team Fund Raising, TTO e Ricerca Applicata Team Internazionaliz. e Valutazione

Network Ricerca Scientifica e TTO La costituzione del Network richiede per ciascuna macroattività: una mappa delle attività da analizzare e sintetizzare sino a produrre “deliverables “ di progetto Prodotti attesi: DELIVERABLES – Ricerca Istituzionale e attività conesse -Linee guide sulle caratteristiche dei bandi PRIN – Futuro in Ricerca- Coperlink -Simulatori di budget -FAQ -Sintesi Progetti Prodotti attesi: DELIVERABLES – Found Raising TTO e Ricerca Applicata Linee guida sulla partecipazione ai progetti - per ambiti disciplinari - Report azioni ammesse al finanziamento Prospetti ammissibilità delle spese - FAQ Prodotti attesi: DELIVERABLES – Internazionalizzazione e Valutazione - Informazione on-line sull’Istruzione superiore - riferimenti utili su Banche dati, istituzioni straniere - Report contenenti indicazioni generali sulle procedure di immigrazione - Modulistica per accordi - Sintesi normativa di riferimento -Andamenti storici su indicatori di ricerca - FAQ

Network Ricerca Scientifica e TTO Ulteriori Azioni a supporto delle attività di Ricerca aspetti legali e contrattuali dei bandi di concorso decentrati - Internazionalizzazione della ricerca recruitment, doppi titoli, cotutela di dottorati, titoli congiunti il coordinamento su progetti interdisciplinari sempre in tema di didattica e di ricerca (es. Bando unico sui progetti di ricerca U.E. ovvero Erasmus Mundus in tema di dottorato etc); la gestione delle procedure concorsuali dei dottorati di ricerca e la gestione delle carriere la gestione delle carriere dei assegnisti (sospensioni, differimento termini, proroghe etc.) la previsione di audit sui Progetti di Ricerca nazionale ed europei per elevare la qualità di gestione rendicontazione dei progetti finanziari; la gestione degli aspetti amministrativi per i progetti di maggiore complessità o dimensione (es. PON); la creazione di partnership strategiche con istituzioni nazionali ed esteri (agreement in tema di mobilità) l’organizzazione della mobilità di studenti/docenti/ricercatori in EU ed Extra_EU la gestione del processo di valutazione e accreditamento di ateneo la stesura dei Regolamenti interni ed il loro aggiornamento la formazione del personale etc.

Network Ricerca Scientifica e TTO L’approccio sistemico strategico applicato ad un’attività di network mette in evidenza un insieme di relazioni (e conseguenti interrelazioni) tra le attività di studio e di ricerca in grado di fornire uno strumento operativo, specifico e specialistico, dinamico e snello, in grado di supportare efficacemente la ricerca istituzionale, il TTO la ricerca applicata