BASI DI DATI BIOLOGICHE - 1. Sommario Introduzione. La analisi biologiche e i dati che producono. Organizzazione dei dati. Esempi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi dati con Excel Parte I.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (A.A. 2004/05) - Lezione 2 1 Progettazione e Sviluppo di Software ad Oggetti 4 OBJECT-ORIENTED ANALYSIS Processo.
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
3A Informatica A.s
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Metodologie di Programmazione = decomposizione basata su astrazioni
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
BASI DI DATI BIOLOGICHE - 3
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Mat. ………. Nome………….Cognome ……………….. Bologna, gg/mese/anno Presentazione dellesercizio sugli indicatori.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Ms. Access: corso pratico di utilizzo dello strumento
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Fogli elettronici - Spreadsheet
Fogli di Calcolo Elettronici Corso di Informatica Generale per SMID a.a. 2002/03 docente: Giorgio Delzanno (DISI)
La Riflessione computazione Elisa Ferrando. Cos è la Riflessione La Riflessione Sistema riflessivo Sistema computazionale.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Introduzione ai fogli elettronici: EXCEL
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Cos’è un CMS? Content Management System
DBMS ( Database Management System)
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Implementare un modello di dati
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Algoritmi e Programmazione strutturata
Gerarchia delle funzioni e modello FH
Lo sviluppo del progetto informatico
CAPITOLO 5 Il PIL Il foglio elettronico per Economia.
Passo 3: calcolo del costo minimo
1 1.
Mauro Valli Libro di testo pag
Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mySQL) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale,
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Informazioni generali sul progetto Nome del progetto Nome della società Nome del relatore.
DATABASE Introduzione
Threads.
DB- Sistemi Informativi
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Cloud SIA V anno. Introduzione ai Data Warehouse.
I DBMS BASI DI DATI (DATABASE) Insieme organizzato di dati utilizzati
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Cosa sono i Fogli Elettronici? Software applicativo nato dall’esigenza di –organizzare insiemi di dati tramite tabelle, schemi, grafici, ecc. –effettuare.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Approfondimenti SQL.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Le basi di dati.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia funzioni data-ora descrizione numeri seriali per anno e ora.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo Piano Integrato.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Linguaggio SQL. Linguaggi per database La diffusione del modello relazionale ha favorito l’uso prevalente di linguaggi non procedurali: in questo modo.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

BASI DI DATI BIOLOGICHE - 1

Sommario Introduzione. La analisi biologiche e i dati che producono. Organizzazione dei dati. Esempi.

Tipi di dati Le analisi biologiche producono dati di diverso tipo: Stringhe.Numeri.Immagini.

Tipi di dati – le stringhe Stringhe che forniscono una descrizione degli oggetti. Stringhe ottenute come risultato di analisi (ad esempio, sequenziamento).

Tipi di dati – i numeri I numeri posso essere di diverso tipo: Interi.Decimali.Reali.

Tipi di dati – le immagini Esempi di ananlisi che generano immagini. Microarray.Blot....

Tipi di dati – altri tipi Vi sono, inoltre, tipi di dati derivati dai precedenti: Intervalli numerici. Sottoinsiemi di elementi (enumerativi). Dati temporali (Data/Ora). Dati Multimediali.

Organizzazione dei dati Il problema di organizzare i dati prodotti è un problema fondamentale. Digitalizzazione. File system. Fogli di Calcolo. Basi di dati.

Organizzazione dei dati – File system Vantaggi:Semplicità. Nessun carico aggiuntivo di informazione. Svantaggi: Nessuna strutturazione dei dati. Organizzazione delegata all'utente.

Organizzazione dei dati – Fogli di calcolo Vantaggi: Elaborazioni complesse dei dati. Ordinamento dei dati. Svantaggi: Nessuna connessione tra dati di diverse analisi. Gestione della ridondaza dei dati delegata all'utente.

Organizzazione dei dati – Le basi di dati Vantaggi: Organizzazione e strutturazione dei dati. Possibilità di interrogazioni complesse. Svantaggi: Complessità della progettazione della base di dati. Conoscenza dei linguaggi per basi di dati.

Esempio – sequenziamento del DNA (1) Tale esempio metterà in evidenza: i tipi di dati prodotti da un esperimento; le diverse forme di organizzazione dei dati.

Esempio – sequenziamento del DNA (2) Un singolo cromatogramma raccoglie i seguenti dati: Numerici (qualità). Stringhe (la sequenza). Grafici (il cromatogramma). Vari: Nome della sequenza; Data di produzione;...

Esempio – sequenziamento del DNA (3) Per poter mantenere i dati nel file system, occorre: Creare un cartella. Creare un file per il cromatogramma e uno o più file per la sequenza e le informazioni sulla qualità. Dare un nome univoco al file (nella cartella). Tutto ciò comporta problemi di accesso ed organizzazione dei dati. In particolare, non si è in grado di effettuare facilmente elaborazioni significative dei dati, né di confrontare i dati fra loro.

Esempio – sequenziamento di DNA (4) Qualora si utilizzi un foglio di calcolo: Procedura simile a quella vista in precedenza. I file creati sono di tipo particolare. Principale vantaggio: i dati sono strutturati. In particolare, ad ogni colonna può essere associato un tipo; inoltre, i dati possono essere facilmente ordinati. Principali problemi: non vi sono strumenti per la gestione della ridondanza dei dati; risulta difficile rappresentare alcuni tipi di dati; non vi è modo di incrociare i dati.

Esempio – sequenziamento di DNA (5) Luso delle basi di dati consente di: Strutturare, ordinare ed elaborare i dati. Disporre di un linguaggio di interrogazione dei dati. Principali problemi: padronanza dei linguaggi di interrogazione delle basi di dati e delle metodologie e tecniche di progettazione e sviluppo di una base di dati.

Esempio – Blast Nel caso si voglia registrare il risultato di blast effettuati su una sequenza: Si deve tenere conto di numeri (e-value) e stringhe (annotazione). Potenzialmente si possono ottenere più (risultati di) blast per ogni sequenza.

Esempio – Microarray Ogni esperimento produce: Due immagini. Una matrice di 37 colonne con elementi. Moltissime informazioni correlate (protocolli, biomateriali, programmi e strumenti utilizzati).