Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
Modello aziendale di irrigazione
Analisi dei sistemi agricoli
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Obiettivo della tesi Percorso
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Linee guida e profili di cura
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
Sito agricolo Roccarespampani (VT)
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Emissioni di gas serra dai suoli agricoli italiani: applicazione spaziale di un modello biogeochimico a scala 1km x 1km Lugato E. a, Zuliani M. a, Delle.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Sistemi innovativi in zootecnia
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
6^ Conferenza Organizzativa - Grosseto 14 – 16 Marzo 2011 Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani.
Prodotti del sottosistema Previsione QUITSAT
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Udine
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
© 2011 Db-Line Srl  
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Persone, sicurezza, condivisione Conferenza organizzativa ANBI marzo Grosseto.
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
Cartografia e Internet L’esperienza di AGSM Verona
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Sommario Analisi del dominio: i sistemi per la localizzazione
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Transcript della presentazione:

Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli e forestali nella mitigazione delleffetto serra Michel Zuliani

Procedura di simulazione Dato Sperimentale Validazione Confronto tra dato simulato e dato sperimentale Dato indipendente Analisi del sistema Simulazioni Dato Simulato Modelli

WNMM DNDC Daycent Sim Cycle LPJ Biome-BGC 3-PGS Roth-C Modelli EcologiciModelli Agronomici CSS CropSyst DSSAT CERES Modular Models Reichstein Model Reti Neurali Modelli regressivi Modelli dinamici Modelli e strategie per la simulazione dei flussi di gas serra Modis Modelli Data Driven Capacità predittive Monitoraggio In ambito Agricolo rimane fondamentale la possibilità di poter gestire le operazioni colturali allinterno delle simulazioni.

Spazializzazione dei risultati delle simulazioni Modelli ecologici Modelli agronomici Modelli regressivi Modelli data driven Raster Vettoriale Poligoni, dato anche non uniformemente distribuito, ogni poligono collegabile al completo dataset di input Celle omodimensionali, dato uniformemente distribuito se esiste, uno strato per ogni dato di input

Strategie per la spazializzazione degli output Modello Input sito 1Output sito 1 Misure sito 1 Input sito n Output sito n Misure sito n Output spazializzato Input spazializzato Validazione ????? Stimato o Reale?? Ma quando di fatto è accettabile la spazializzazione ?? 1. Numerosità dei siti 2.Rappresentatività 3.Disponibilità dati 4.Omogeneità dei dati

Perché quindi usare i modelli dinamici?? 1.Sono lunico strumento con capacità previsionale (magari errata ma tantè) 2.Consentono lo studio del sistema in situazioni non riproducibili, soprattutto su larga scala 3.Consentono confronti in termini relativi 4.In futuro potrebbe aumentare la disponibilità di dati per la validazione I dati ?!

Un esempio tC d -1 unit -1 (unit = cell x % maize surf.) Beano Spazializzazione tramite modello DNDC dei flussi di CO2 in agricolo coltivato a mais intensivo nella pianura del F.V.G

I dati di input Uso del suolo Capri 1 km x 1 km ISPRA JRC Dati meteo OSMER F.V.G. spazializzati con poligoni di Tiessen sulle stazioni Carta dei suoli database SPADE Carta dei sistemi irrigui Consorzi di Bonifica Scala nazionale Si No Qualità Riproducibile Migliorabile No Si No

I dati per la validazione Stazioni Carboitaly su Agricolo 3 siti sul territorio nazionale Non rappresentativi dellintero territorio nazionale ne per caratteristiche ne per colture allo studio. Disomogeneità dei dataset. Necessità di verifica degli strumenti utilizzati per le misure. Ma sono disponibili in realtà altre misure???

Esperimenti Agronomici di lungo termine Possono solo parzialmente rispondere alle necessità dei modelli per la simulazione dei gas serra ma sono un buon punto di partenza

Progettazione Implementazione Network di dati disponibili per la spazializzazione dei risultati dei modelli ? Base ontologica per la raccolta e la condivisione del dato

Discussione