Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

“Insieme per crescere”
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
NUOVE FRONTIERE COMMERCIALI PER L’AGRICOLTURA ITALIANA DI QUALITA’
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
STUDIO ROSCINI.
Che cos’è la globalizzazione?
Mercato: problemi e strategie per il futuro, la Piattaforma Tecnologica europea Massimiliano Croci Responsabile dellArea Tecnologia e Ambiente Associazione.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Società Italiana di Marketing
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Calzaturiero - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte di senso per le scelte formative dei ragazzi PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Gerard's - Renata Pelati
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
I L SETTORE TESSILE HA PERSO IL FILO ? Lesperienza italiana dai successi dellesordio alle attuali difficoltà.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Relazioni interaziendali
L’azienda prima dell’intervento:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
1 L a P rovincia di L ucca C aratteristiche prevalenti e dinamiche significative del sistema economico.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
E - Commerce.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 MISSIONE SODDISFARE I DESIDERI DEL CONSUMATORE INTERNAZIONALE DELLA FASCIA ALTA DEL MERCATO DEL TESSILE ED ABBIGLIAMENTO MASCHILE AL FINE DI DIVENTARE.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Company Profile. Profilo Industria manifatturiera operante in (Continenti, Paesi), storicamente attiva nel settore (breve descrizione del settore/mercato).
Transcript della presentazione:

Tessile-Abbigliamento, Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011

Lindustria Tessile-Abbigliamento in Italia... alcuni dati di sintesi..

Tessile-Abbigliamento: commercio con lestero…

Commercio estero del TA (2009): contributo delle aree geografiche…

Il ruolo del TA nellindustria italiana…

Caratteristiche TA 1/3 L industria italiana del tessile-abbigliamento (TA) è unica, ricca di vitalità, innovativa e leader mondiale nelle fasce di mercato a maggior valore aggiunto. Il principale asset competitivo del TA Italiano – che sviluppa un fatturato annuo superiore ai 42 miliardi di euro - è la continua tensione verso l innovazione, la costante offerta di prodotti originali, altamente distintivi, in grado di comprendere, soddisfare ed anticipare le esigenze ed i desiderata dei consumatori di tutto il mondo..

Caratteristiche TA 2/3..per raggiungere questo obiettivo – la comprensione del consumatore è infatti l esigenza imprescindibile per la fashion industry del XXI° secolo – il sistema può contare sul continuo miglioramento del contenuto tecnologico di fibre, filati, tessuti e finissaggi. Il successo dell industria italiana è infatti determinato dall interazione virtuosa di una sofisticata rete che lega le prime lavorazioni della materia prima alla distribuzione finale, il design alla produzione meccanotessile; una rete in cui la forza di ogni singolo elemento è al tempo stesso causa ed effetto della forza di tutto il sistema..

Questa dinamica combinazione di attività produttive, creative ed organizzative coinvolge circa aziende industriali di grandi, medie e, soprattutto, piccole dimensioni: circa il 90% delle aziende impiega infatti meno di 15 addetti. Questo mix unico continua a rappresentare uno dei principali punti di forza dell industria italiana: nel settore TA sono infatti impiegati circa addetti e si genera circa il 10% del valore aggiunto manifatturiero. In Italia viene inoltre realizzato circa ¼ del fatturato complessivo dell industria TA europea. Caratteristiche TA 3/3

La filiera del TA 1/2 Fibre naturali Fibre artificiali … Tessuto tinto tessuto stampat o tessuto laminat o … Tessuto maglia tessuto non tessuto … Filato semplic e Filato ritorto Filato trattato … Fibers Finished fabrics Fabrics Yarns Functional clothing Home and Forniture textiles clothing Special applications -automobile constructions Machines services Hotel Ospital s Public services retail Consumer s Industrial use Macchinari / Servizi / Software / ….. Providers Fonte: Euratex, 2010

La filiera del TA 2/2

Nel TA coesistono due realtà di mercato… High quality marketsMass production Funzioni ChiaveMarketing, R&DProduction Posizione GeograficaEconomie Sviluppate Paesi in via di sviluppo (PVS) Mercati di riferimentoNicchie di mercatoMercato di massa Strategia di MarketingPush Pull Trend strategici Delocalizzazione/Rilocalizza zione Crescente importanza canale retail

Limportanza del TA… 1/2 Il TA Made in Italy è uno dei settori maggiormente export oriented del panorama manifatturiero: oltre il 62% del fatturato complessivo viene infatti generato grazie alle esportazioni. Nonostante le difficoltà dell ultimo triennio, l attivo commerciale complessivo garantito dal TA (circa 12 mld di Euro), rappresenta il 31% di quello complessivo dell industria manifatturiera e compensa in larga misura il deficit commerciale nazionale dei settori agricolo ed energetico. Il tessile-abbigliamento è inoltre il centro di un sistema moda più ampio che si estende alle calzature, agli accessori, alla pelletteria ed alla profumeria. Tale sistema rappresenta il cuore dell industria manifatturiera italiana, in esso sono infatti impiegati quasi 800 mila addetti (il 15% degli occupati complessivi) e vengono generati circa i 2/3 dell attivo commerciale dell industria italiana.

In sintesi, le oltre 93 mila aziende operanti nel sistema moda Made in Italy – eredi delle tradizioni storiche, culturali e delle abilità artigianali sviluppate dal nostro paese fin dal rinascimento - possono offrire ai consumatori di tutto il mondo prodotti autentici, originali in grado di soddisfare sia fabbisogni funzionali (cura del sé e del proprio corpo) che aspirazionali (legati cioè al sogno dello stile di vita italiano) dei consumatori di tutto il mondo. Oltre al valore misurabile in termini numerici, la moda italiana, radicata nel TA, contribuisce infatti ad alimentare continuamente la definizione dei concetti del buon gusto italiano e dell Italian way of life, producendo effetti positivi sull immagine complessiva di tutti i prodotti italiani nel mondo. Limportanza del TA... 2/2

La localizzazione dei distretti del TA in Italia..

Il Tessile Abbigliamento e i Marchi Distrettuali: alcuni esempi… 1/2

..I marchi distrettuali rappresentano una soluzione strategica ad alcuni dei principali punti di debolezza dei distretti industriali (es. scarsa protezione del brand, creazione di sinergie distrettuali e difesa del concetto stesso di made in Italy). Il Tessile Abbigliamento e i Marchi Distrettuali: alcuni esempi… 2/2

Made in Italy e TA: in che direzione muoversi ? 1/2 Riduzione dei costi e innovazione; Riduzione del Time to Market; Creazione di partnership di lungo periodo con i clienti-chiave; Investimenti in nuovi mercati; Partnership con i c.d. luxury brands; Gestione innovativa dei processi e della supply chain.

Migliorare lefficienza/efficacia delle relazioni con il canale retail (vendita al dettaglio); Rafforzamento della struttura finanziaria come fattore critico di successo per lo sviluppo futuro del business; Investimenti in formazione per innalzare le performance del capitale umano presente in azienda; Aumentare la rete di contatti allinterno del proprio business di riferimento per creare nuove opportunità di mercato sia in ottica presente che futura. Made in Italy e TA: in che direzione muoversi ? 2/2

Economia delle Imprese del Made in Italy DOMANDE ? Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011