Andrea Balbo Aspetti pragmatici nella didattica della traduzione dal latino all'italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Advertisements

Metodologie Operative
SAGGIO BREVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
IL TESTO INFORMATIVO.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La costituzione del gruppo
Introduzione allo studio della letteratura italiana
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
PADRONANZA LINGUISTICA
Strategie d’uso del computer nella didattica
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Imparare una lingua straniera
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
Commissione Nuovi Programmi
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Il pronome relativo.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
SINTASSI.
Logica.
Differenziare in ambito matematico
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Educazione linguistica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
La scrittura dei testi.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Laboratorio sul metodo di studio
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
Una lingua per studiare
L’unità di acquisizione
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Come Tradurre una Versione di Greco
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Andrea Balbo Aspetti pragmatici nella didattica della traduzione dal latino all'italiano

Una lettura “dal basso” delle procedure di traduzione: il lavoro di una studentessa

Uno sguardo “dall’alto”: la traduzione secondo le Indicazioni nazionali Gelmini "[Lo studente] pratica la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che gli consente di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfida del tentativo di riproporlo in lingua italiana. [...] Allo scopo di esercitare nel lavoro di traduzione (nel senso sopra definito) è consigliabile presentare testi corredati da note di contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera, al brano o al tema trattato), che introducano a una comprensione non solo letterale. Dal canto suo lo studente sarà impegnato nel riconoscere le strutture morfosintattiche, i connettivi testuali, le parole-chiave; nel formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte. E’ essenziale sviluppare la capacità di comprendere il testo latino nel suo complesso e nelle sue strutture fondamentali, anche senza l’ausilio del vocabolario. Sarà inoltre opportuno partire il prima possibile dalla comprensione-traduzione di brani originali della cultura latina; in tal modo lo studio, entrando quasi da subito nel vivo dei testi, abituerà progressivamente gli studenti a impadronirsi dell’usus scribendi degli autori latini, facilitandone l’interpretazione".

Altri sguardi “dall’alto”: i procedurali scolastici R. Alosi - L. Caliri, Sistema latino, Petrini. Esercizi 1°

Altri sguardi “dall’alto”: i procedurali scolastici - 2 N. Flocchini et alii, Maiorum lingua, Bompiani editore

Altri sguardi “dall’alto”: i procedurali on line - 1 E. Ciabatti, Studenti miei http://www.latinovivo.com/studenti%20miei/Metodo/Metodo.htm

Altri sguardi “dall’alto”: i procedurali on line - 2 N. Marini per Mediaclassica Loescher http://www.loescher.it/mediaclassica/latino/traduzione/propedeutica1.asp

Ancora un ultimo avvertimento! Un ultimo avvertimento: quando traduci una frase, non considerarla come qualcosa a se stante di cui puoi dimenticarti, appena l’hai scritta sul tuo foglio. Niente di più sbagliato! Il discorso continua e le proposizioni spesso si chiariscono l’una con l’altra. Non tenendo conto di ciò, ti comporteresti come se, mentre racconti una storia, a mano a mano che concludi una frase ti dimenticassi di quello che hai appena detto. Ne verrebbe fuori un discorso sconclusionato. Forse questa considerazione potrà sembrarti banale e dirai: “Ma è ovvio che non devi perdere il filo del discorso quando parli!” Questo purtroppo è ovvio solo quando si parla la propria lingua, ma quando si traduce il latino, quasi tutti gli studenti perdono facilmente il filo del discorso. Quando avrai imparato a tenere sotto controllo il contenuto del passo che stai traducendo, avrai già fatto un salto qualitativo non indifferente.

E gli “analizzatori” morfosintattici automatici? NOMEN Paravia

Tabella 1 Topic o Tema = argomento che riprende quanto è stato detto nella frase precedente in modo da creare un collegamento. Focus = argomento che possiede la massima importanza all’interno della frase. Passaggio Dato/nuovo = flusso delle informazioni contenute in un testo, che passano da elementi conosciuti al lettore/ascoltatore ad elementi nuovi. Periferia sinistra della frase = parte iniziale della frase contenente per lo più gli elementi topicalizzati e focalizzati Correlazione semantica tra le frasi = comunanza o contiguità dell’argomento tra proposizioni Correlazione sintattica fra il contenuto delle frasi = connessione logica fra due proposizioni contigue; è marcata da indicatori sintattici come le congiunzioni coordinanti e i complementatori. Discontinuità di costituenti = Separazione di elementi connessi e loro posizionamento verso la periferia sinistra della frase, allo scopo di focalizzare l'attenzione su un termine (iperbato).

Tabella 2

Esempio di tabella 3

Tabella 4

Esempio versione I Marsigliesi armano una flotta Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, mentre Cesare si trova in Spagna a Ilerda ad affrontare l'armata pompeiana di Afranio e Petreio, i Marsigliesi allestiscono una flotta per opporsi alle navi cesariane che li assediano grazie all'aiuto di Lucio Domizio. Dum haec ad Ilerdam geruntur, Massilienses usi L. Domiti consilio navis longas expediunt numero XVII, quarum erant XI tectae. Multa huc minora navigia addunt, ut ipsa multitudine nostra classis terreatur. Magnum numerum sagittariorum, magnum Albicorum (1), de quibus supra demonstratum est, inponunt, atque hos praemiis pollicitationibusque incitant. Certas sibi deposcit navis Domitius atque has colonis pastoribusque, quos secum adduxerat, complet. Sic omnibus rebus instructa classe magna fiducia ad nostras navis procedunt, quibus praeerat D. Brutus. Hae ad insulam, quae est contra Massiliam stationes obtinebant.

Confronto fra i processi di traduzione

Elementi di analisi sintattica Dum haec ad Ilerdam geruntur, Massilienses usi L. Domiti consilio naves longas expediunt numero XVII, quarum erant XI tectae. Multa huc minora navigia addunt, ut ipsa multitudine nostra classis terreatur. Magnum numerum sagittariorum, magnum Albicorum (1), de quibus supra demonstratum est, inponunt, atque hos praemiis pollicitationibusque incitant. Certas sibi deposcit naves Domitius atque has colonis pastoribusque, quos secum adduxerat, complet. Sic omnibus rebus instructa classe magna fiducia ad nostras naves procedunt, quibus praeerat D. Brutus. Hae ad insulam, quae est contra Massiliam stationes obtinebant.

Esempio di compilazione tabella 2

Esempi di possibile analisi di frase principale

Esempi di iperbato

Riflessioni conclusive a) Necessità di uno studio sistematico degli elementi di coesione testuale e delle loro funzioni; b) Attenzione al ruolo della discontinuità dei costituenti; c) la possibilità di costruire un quadro di esempi delle costruzioni frasali latine più frequenti. d) mediare didatticamente le riflessioni scientifiche della linguistica moderna creando esercizi, verifiche ecc. Chi raccoglierà la sfida linguistica di produrre una vera guida alla traduzione su queste basi, propedeutica a una reale grammatica scolastica a base generativista corredata da esercizi, un eventuale dizionario valenziale e altro?