La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
MICROSOFT WINDOWS n Cose MS Windows n Funzionalità di base n Gestione dei file.
PREMIO TESI DI DOTTORATO 2009/2010
Competenze funzionali – competenze chiave
1 Provincia di Mantova La valutazione ex ante Alessandro Battistella 2012.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Istituzioni di linguistica
MA CHE TAVOLO DICI?!.
Elettrostatica.
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Le parole tecniche devono essere tradotte nel linguaggio corrente.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Istituzioni di linguistica
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Corso di Informatica (Programmazione)
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
Elementi di morfologia nominale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
UN UNIVERSO MOLTEPLICE Io vedo il mondo come un sistema di sistemi, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato Italo Calvino.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Curricolo di matematica
Allestimento di un germinatoio
Espressione polirematica
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Suggeritore Semantico cavaliere.
MORFOLOGIA.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Spazio, Territorio, Città
Problemi più frequenti nell’acquisizione dell’italiano
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
FOLLOW UP MULTIDISCIPLINARE A LUNGO TERMINE DEI NATI PREMATURI:
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Frasi utili per cominciare
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Parola: Livelli di rappresentazione
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Istituzioni di linguistica
Logica Lezz Nov Reiterazione (RE) P |- P 1 P A 2 P & P 1,1, &I 3 P 2, & E.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Filastrocche lunghe e corte
LA CRISI SI RIPETE: DAL 1929 AL 2008
La Comprensione frasale
RISULTATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Classi quinte scuola primaria Classi terze scuola secondaria di primo grado.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Composti di venire Andrea Viviani. 1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ágnes Jekl Università degli Studi Eötvös Loránd, Budapest
Transcript della presentazione:

La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano. Il prefisso ex-. Ágnes Jekl Università Eötvös Loránd di Budapest agnes.jekl@gmail.com Formal Linguistics and the Teaching of Latin Venezia, 18-20 Novembre 2010

Le funzioni della preposizione latina ex: Separazione: Plaut. Mil. 126 “Athenas fugere ... ex hac domu”. Origine: Ter. Eun. 241 “ex eodem ortum loco” Partitività: Plaut. Cas. 499 “ex copia piscaria ... quid emam”

Le funzioni del prefisso latino ex-: Funzione primaria Funzione separativa (per es. ēdūcō) Funzioni secondarie Movimento verso l’alto (per es. extollō) Funzione privativa (per es. ērādīcō) Cambiamento di stato (per es. excandēscō) Funzione risultativa (per es. efficiō) Funzione rafforzativa (per es. ēvītō)

Le forme italiane del prefisso latino ex-: Le forme dotte: e- per es. emendare es- per es. espandere La forma popolare: s- per es. stendere

Le funzioni del prefisso italiano s-: fa assumere significato contrario alle parole cui è premesso (sfiorire, sgonfiare) ha valore privativo-peggiorativo (sragionare) indica separazione, allontanamento (sbarcare) ha valore privativo o detrattivo (sfamare, spolverare) ha valori vari o funzione derivativa (sbracciarsi, sbiancarsi) ha valore intensivo (strascinare).

La classificazione etimologica dei verbi esaminati Primo gruppo: verbi italiani derivati dal latino classico di discendenza diretta Secondo gruppo: verbi italiani derivati dal latino tardo o dal latino volgare di discendenza diretta Terzo gruppo: verbi prestiti di origine dotta dal latino classico e dal latino tardo Quarto gruppo: verbi prefissati con il prefisso italiano s-

Metodo - i criteri dell’analisi: Morfologia del verbo Il rapporto semantico tra il prefisso e il verbo

Verbi derivati dal latino classico di discendenza diretta Verbi trasparenti sia morfologicamente sia semanticamente: 12 – per es. scalzare Funzioni conservate: funzione separativa, funzione privativa, funzione rafforzativa Verbi trasparenti morfologicamente, ma opachi semanticamente: 6 – per es. scusare Verbi opachi morfologicamente (e quindi anche semanticamente): 2 - eseguire e spedire

Verbi derivati dal latino tardo o dal latino volgare di discendenza diretta Verbi trasparenti sia morfologicamente sia semanticamente: 11 – per es. scomunicare Funzioni conservate: funzione separativa, funzione privativa, funzione risultativa Verbi trasparenti morfologicamente, ma opachi semanticamente : 29 – per es. scadere Verbi opachi morfologicamente (e quindi anche semanticamente): 11 – per es. scattare Verbi con prefissi doppi – per es. scorgere

Verbi prestiti dal latino classico e dal latino tardo Verbi trasparenti sia morfologicamente sia semanticamente – per es. esonerare Funzioni conservate: funzione separativa, funzione privativa, funzione risultativa, funzione rafforzativa + un esempio per la funzione cambiamento di stato Verbi trasparenti morfologicamente, ma opachi semanticamente – per es. eludere Verbi opachi morfologicamente (e semanticamente) La forma es- + verbo iniziante per vocale – per es. esagerare La forma e- + il verbo base non sopravvive nell’italiano – per es. eliminare

Verbi prefissati con il prefisso italiano s- Saggio – verbi più frequenti Funzioni: significato contrario: scaricare funzione peggiorativa: scontrare funzione separativa: spostare funzione privativa: scoraggiare varie funzioni (inclusa quella risultativa): sforzare o sfumare funzione rafforzativa: scambiare

Conclusione È rimasta produttiva solo la forma s- del prefisso latino Funzioni 4 funzioni conservate – funzione separativa, funzione privativa, funzione risultativa, funzione rafforzativa 2 funzioni sparite – funzione movimento verso l’alto, funzione cambiamento di stato 2 funzioni nuove – funzione negativa, funzione peggiorativa Il prefisso è rimasto produttivo anche in italiano malgrado il numero ridotto di verbi latini prefissati con ex- conservati in italiano

La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano. Il prefisso ex-. Ágnes Jekl Università Eötvös Loránd di Budapest agnes.jekl@gmail.com Formal Linguistics and the Teaching of Latin Venezia, 18-20 Novembre 2010