Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Donata Favaro Università di Padova
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
La scelta del paniere preferito
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Incontro di ricerca fra Istat e Università Famiglie in mutamento
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
La famiglia oggi in Italia
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Dip. Democrazia Economica, Fisco e Previdenza Presentazione di Pier Paolo Baretta Le indicazioni della Cisl sul sistema previdenziale italiano.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
La prospettiva economica
Intesa col Governo in materia previdenziale PENSIONI DI ANZIANITA…ed altro A cura dellUfficio Studi e formazione Cisl Toscana –23 Luglio 2007.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Società Italiana di Statistica
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
CNEL Roma, 9 maggio 2012 Francesco Marcaletti Centro di Ricerca WWELL Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Istituzioni di Economia Politica II
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
IL SISTEMA PENSIONISTICO
L’altra faccia della digital generation
Le pensioni in Germania
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Confederazione Unitaria di Base – LAZIO AVREMO UNA PENSIONE? In altre parole, esiste un sistema alternativo a quello pubblico in grado di assicurare una.
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Transcript della presentazione:

Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, Roma, settembre 2011

U.R. Bocconi Focus multidisciplinare Interdipendenza dinamica tra corso di vita e contesto socio-economico e politico Metodi per lanalisi dei corsi di vita (causalità, traiettorie)

Corso di vita e politiche Questioni di genere Questioni generazionali Questioni di genere e generazionali

Corso di vita e politiche Interdipendenza tra generazioni diverse (politiche hanno effetti indiretti su altre generazioni) Interdipendenza tra le fasi del corso di vita (politiche hanno effetti indiretti su altre fasi) (retrospettiva, prospettiva) Interdipendenza tra generi

OCSE (2011Doing better for families)

OCSE (Employment outlook)

OCSE (2011Pensions at a glance)

Riforma delle pensioni e scelte riproduttive: evidenze dal caso italiano Francesco C. Billari 1 e Vincenzo Galasso 1,2 * Centro "Carlo F. Dondena" per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, IGIER, Università Bocconi ** Università della Svizzera Italiana, Lugano Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, Roma, settembre 2011

Schema "Motivi" per avere figli Letteratura Riforme delle pensioni Dati e strategia di analisi Risultati Analisi di robustezza Discussione

"Motivi" per avere figli Consideriamo due "motivi" economici per avere figli Old-age security (Leibenstein,1957;Neher, 1971; Caldwell, 1978; Cain, 1981): –usualmente confinata dai proponenti a società pretransizionali o comunque arretrate –in assenza di mercati di capitali, di sistemi pensionistici a ripartizione –in Germania e negli USA la old-age security è menzionata come ragione per aver avuto figli da circa 1/3 delle madri (Kagitcibasi, 1982). –negli USA coresidenza con i figli è cruciale per non cadere in povertà (Rendall & Bahchieva, 1998)

"Motivi" per avere figli (Kalmijn & Saraceno, 2008)

"Motivi" per avere figli

Figli come "beni di consumo" (Becker, 1960: Becker & Lewis, 1973) Becker & Barro, 1988). Linee diverse –"trade-off" qualità-quantità. All'aumentare del reddito si fanno (usualmente) meno figli, ma di maggiore "qualità" –"reddito". All'aumentare del reddito (dell'uomo) aumenta la possibilità di "acquistare" figli. Idea standard insita in alcune politiche familiari pronataliste + "costo opportunità". All'aumentare del reddito (della donna) aumenta il costo dell'avere figli. Ruolo del tempo della donna

Letteratura collegata Bassa fecondità, legami forti Sicurezza sociale e fecondità Crescita economica e transizione demografica Riforme previdenziali (italiane)

Mettere a confronto i diversi "motivi" per avere figli usando le diverse implicazioni a partire dalle riforme pensionistiche: Old-age security e Q-Q tradeoff: diminuzione della pensione attesa-->aumento della fecondità (nel Q-Q con figli di minore "qualità") Figli come beni di consumo: diminuzione della pensione attesa-->diminuzione della fecondità Usiamo le riforme "Amato" e "Dini" come esperimenti naturali, poiché introducono discontinuità nelle pensioni attese attraverso l'effetto della riforma Scopo dell'analisi

Riforme delle pensioni

Attanasio – Brugiavini (2002). Riduzione nella ricchezza previdenziale per effetto della riforma Dipendenti provati: coorti 1957-: -27.6%, : -17% Dipendenti pubblici: coorti 1957-: -32.1%, : -27.1% Bottazzi et al. (2006). Riduzione nel tasso di sostituzione per lavoratori pensionati a 60 anni a seconda dell'anzianità Settore privato: da 67.3% a… ….alta: 66.3%, media: 58.2%, bassa: 54.9% Settore pubblico: da 81.6% a… ….alta: 76.5%, media: 61.0%, bassa: 54.9% Riforme delle pensioni

Discontinuità: –Es. due lavoratori nel settore privato, con diploma medio superiore, che iniziano a lavorare a 20 anni con lo stesso profilo salariale per età –Il signor "Vecchi", nato nel 1957, ha 15 anni di contributi nel 1992 –Il signor "Giovani", nato nel 1958, ha 14 anni di contributi nel 1992 –Entrambi pensionati a 60 anni con 40 anni di contributi –Il signor "Vecchi" va in pensione nel 2017 secondo le vecchie regole, con un tasso di sostituzione attorno all'80% –Il signor "Giovani" va in pensione nel 2018, con una pensione calcolata per 14/40 con le vecchie regole e 26/40 con le nuove regole, con un tasso di sostituzione attorno al 65%

Riforma delle pensioni Lo "scalone" non era noto prima Introduce una chiara discontinuità La sfruttiamo come esperimento naturale Effetto della riforma Anni di contributi pensionistici 15 (o 18)

Dati e strategie di analisi Indagine Bankitalia sui Bilanci delle Famiglie Italiane, campioni congiunti 1998, 2000, 2002, 2004, 2006 –Solo coppie sposate all'indagine, moglie nata –Metodo dei figli propri (solo figli residenti <14) –Numero di anni di contributi alla riforma stimato retrospettivamente a partire dall'indagine (assunzione di contribuzione continua, solo uomini)

Dati e strategie di analisi Analisi descrittive alla discontinuità Regressione (numero di figli, probabilità di accrescimento dopo la riforma +1 anno) –dummy per la discontinuità –variabili di controllo (parità, livello di istruzione di marito e moglie, anno dell'indagine, area geografica di nascita, età del marito e moglie) Modello di event history a tempo discreto per la progressione alla parità successiva –time-varying: età del marito, età della moglie, anno –effetti fissi come prima

Risultati

Analisi di robustezza

Discussione Evidenza coerente di un effetto pronatalista della riforma delle pensione (10% circa su PPP) Compatibile con old-age security o Q-Q (ma qualità?) Ruolo potenziale sull'aumento/recupero di fecondità? Specifico per società dai legami forti?