La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo dellIstat e del Sistema statistico nazionale alla misura e allanalisi della presenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NJKSDS.
Advertisements

COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Riguardo alla disciplina:
Corso Immigrazione Operatori ITAL
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Sistema di indagini e stime sulla popolazione
“Città di Castello in cifre..” Anno 2005 Comune di Città di Castello Ufficio Statistica.
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
CONOSCERE PER PROGETTARE. La ricerca sociale per costruire progetti per immigrati Lezione del La presentazione riporta alcuni risultati emersi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
I contenuti di un sistema informativo per gli stranieri: problemi e prospettive Giovanni A. Barbieri – Istat L'immigrazione nella provincia di Modena Modena,
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo dellIstat e del Sistema statistico nazionale alla misura e allanalisi della presenza straniera Vittoria Buratta Istat Palazzo Marini, Sala delle Conferenze Roma, dicembre 2005

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 2 Gli argomenti Linformazione statistica ufficiale sulla presenza straniera nel sistema statistico nazionale Quadro attuale Evoluzione recente: dalla conferenza sullimmigrazione del 1990 Cosa sta per cambiare Lo scenario europeo Il regolamento sulle statistiche dellimmigrazione Forme di utilizzo fondamentali di queste fonti Le prospettive di sviluppo

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 3 Il quadro attuale: i produttori Molteplici produttori Istat Ministero dellinterno Ministero dellIstruzione Ministero della salute Ministero della giustizia Ministero del lavoro e delle politiche sociali Inps Inail Altri (Ministero dei trasporti, degli esteri, camere di commercio) Soggetti locali: regioni, province, comuni, ASL,…

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 4 Il quadro attuale: le fonti Censimento della popolazione Demografia Salute e sanità Sistema giudiziario Istruzione Permessi di soggiorno Il mondo del lavoro

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 5 Che cosa è cambiato Oggi quasi tutte le fonti statistiche sulle persone contengono il quesito sulla cittadinanza/paese di nascita Esempi: cause di morte, interruzioni di gravidanza, iscrizioni a scuola, posizioni assicurative,… Di recente sono state attivate delle rilevazioni sui cittadini stranieri residenti STRASA (Popolazione straniera residente in anagrafe) Cè stato un utilizzo crescente delle fonti amministrative che ha consentito un grande arricchimento dellinformazione statistica disponibile

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 6 Cosa sta per cambiare Utilizzo delle principali indagini campionarie sulla popolazione Aspetti soci-economici Salute Lavoro Cultura Soddisafazione Servizi … Si apre una fase assolutamente nuova nellinformazione sulla qualità della e sullintegrazione della popolazione straniera

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 7 Il censimento del 2001 Una particolare attenzione rispetto al passato alla popolazione straniera: Rilevazione dello stock: Identificazione delle sub-popolazioni degli stranieri e degli immigrati sulla base di luogo di nascita e cittadinanza (anche acquisita) Potenziamento dei contenuti informativi e degli aspetti organizzativi Traduzione in 11 lingue di un fac simile come aiuto alla compilazione Contatti con organismi rappresentativi delle comunità immigrate

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 8 Le fonti demografiche attuali Censimento della popolazione Bilancio migratorio (dati mensili) Popolazione residente per comune (Movimento e calcolo della popolazione straniera residente) P3 P2 Popolazione straniera per sesso, età, cittadinanza (STRASA POSAS) Iscritti in anagrafe per nascita Matrimoni Morti (aspetti demografici e cause) INA-SAIA

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 9 I permessi di soggiorno Per conteggiare gli stranieri regolarmente presenti in Italia, lIstat dal 1990 elabora i dati del Ministero dellInterno sottoponendoli ad approfonditi controlli di qualità (i permessi di soggiorno scaduti o duplicati non vengono conteggiati) I permessi vengono rilasciati in modo nominativo agli stranieri maggiorenni I permessi di soggiorno rappresentano il requisito imprescindibile per liscrizione degli stranieri allanagrafe dei Comuni italiani In sintesi dai permessi di soggiorno si ricavano: I principali caratteri demografici dei cittadini stranieri (Cittadinanza, Sesso, Età, Stato civile) I motivi del soggiorno La durata del soggiorno La presenza del coniuge o di un familiare

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 10 Le fonti sanitarie attuali Cause di morte Rilevazione dellabortività spontanea Rilevazione delle IVG Rilevazioni delle malattie infettive Schede di dimissione ospedaliera Certificazioni di invalidità Interventi e servizi sociali dei Comuni singoli o associati (complesso degli utenti stranieri) Interventi e servizi sociali delle amministrazioni provinciali (complesso degli utenti stranieri) Presidi residenziali socio – assistenziali (complesso degli ospiti stranieri) Rilevazione sugli infortuni e sulle malattie professionali

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 11 Le fonti attuali sul lavoro INPS Archivio sulle diverse categorie di lavoratori stranieri: lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, lavoratori domestici, lavoratori agricoli Archivio dei modelli DM10 – Dichiarazioni mensili dei datori di lavoro sulle retribuzioni mensili corrisposte ai dipendenti e sui contributi dovuti: si possono trarre informazioni su composizione occupazionale (qualifica, regime orario, contratti atipici), retribuzioni medie, qualifiche professionali Mod.LD09 - Lavoratori domestici con almeno un periodo di contribuzione nellanno di riferimento (in corso di elaborazione Istat dal 1998 al 2003) DMAG (Dichiarazione Manodopera Agricola) – Dichiarazioni previdenziali e assistenziali che le aziende agricole presentano mensilmente sui dipendenti (in corso di elaborazione Istat dal 1999 al 2001)

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 12 Le fonti attuali sul lavoro INAIL Archivio sulle Denunce Nominative degli Assicurati (DNA) – Rileva assunzioni, cessazioni, saldi occupazionali (per imprese dellindustria e dei servizi, in corso di elaborazione Istat dal 2001 al 2004) Archivio sugli avviamenti al lavoro dipendente – Rileva i flussi in entrata e in uscita dal lavoro dipendente e rende possibili le integrazioni con ASIA per quanto riguarda gli stranieri occupati nelle imprese Archivio sui lavoratori interinali – Si possono ricavare informazioni sulla durata del contratto atipico. In relazione alle imprese utilizzatrici, attraverso il codice fiscale è possibile laggancio ad ASIA e la conoscenza della localizzazione, del settore di attività economica e della dimensione aziendale delle imprese (in corso di elaborazione Istat dal 1999 al 2002)

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 13 Le fonti attuali sul lavoro Agenzia delle Entrate Archivio delle Dichiarazioni dei Redditi – Raccoglie i modelli relativi ai soggetti che superano i livelli di reddito per i quali è prevista la dichiarazione obbligatoria Modello 770 – Dati fiscali, previdenziali e assicurativi dei lavoratori stranieri. Rappresenta lunica fonte informativa in grado di fornire dati individuali sui lavoratori dipendenti. Rilevanti le informazioni su qualifica professionale, orario di lavoro, durata del contratto (in corso di elaborazione Istat dal 2000 al 2002) Archivio modello unico sulle collaborazioni coordinate e continuative – Rende disponibili informazioni sui redditi dichiarati; a causa delle variazioni apportate alla modulistica fiscale, lunico anno di riferimento è quello di imposta 2000 (in corso di elaborazione Istat per lanno 2000)

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 14 Le fonti attuali sul lavoro Anagrafe Tributaria Informazioni sulle imprese individuali del settore privato extra agricolo – I dati si riferiscono al settore di attività economica, al numero dei lavoratori (dipendenti e indipendenti), alla localizzazione, alla forma giuridica e al fatturato (in corso di elaborazione Istat dal 1998 al 2003) Camere di commercio Archivio sulle persone di impresa – Raccoglie informazioni sulle persone fisiche con una carica nellimpresa (società di persone) per durata della carica e rende possibile laggancio con ASIA (in corso di elaborazione Istat dal 2000 al 2003) Archivio soci – Raccoglie informazioni sui soci delle imprese (società di capitali) anche in relazione alle quote di azioni possedute e rende possibile laggancio con ASIA (in corso di elaborazione Istat dal 2000 al 2003)

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 15 Altre fonti generali Visti dingresso dei cittadini stranieri Acquisizioni di cittadinanza italiana Richieste di asilo politico

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 16 Le fonti attuali sullistruzione Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Esiti scolastici degli alunni con cittadinanza non italiana Iscritti alluniversità di cittadinanza non italiana

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 17 Le fonti attuali sulla giustizia Minorenni stranieri denunciati Delitti e persone denunciate (stranieri) Condannati stranieri Detenuti stranieri Centri di prima accoglienza Adozioni minori stranieri Separazioni di stranieri Divorzi di stranieri

Vittoria Buratta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi 18 Il contesto europeo Gli Stati membri differiscono profondamente in termini di modalità di rilevazioni statistiche sulle migrazioni e in termini di definizioni adottate Esigenza di armonizzazione dei metodi, dei tempi e delle definizioni Esigenza di acquisire per tutti gli stati: Dati sui flussi in entrata e in uscita, sulle persone fisiche, asilo, rifugiati, permessi di soggiorno, presenza illegale…) Proposta sviluppata nellambito del progetto THESIM (Towards Harmonized European Statistics on International Migration) VI programma quadro Il 15 Settembre è stata presentata, dalla Commissione, la bozza di regolamento sulla raccolta e sulla pubblicazione di statistiche in tema di migrazione e protezione internazionale al Consiglio. Regulation of the European Parliament and of the Council on Community Statistics on Migration and International Protection

Vittoria Buratta 19 Analisi e approfondimenti in tema di stranieri In tutte le collane Istat di divulgazione dei dati sugli stranieri: Annuari Informazioni I volumi tematici (stranieri in Italia:analisi dei dati censuari, stranieri in carcere…) Il Rapporto Annuale sulla situazione del Paese Rapporti di Enti del Sistan Gli alunni stranieri, esiti scolastici,…MIUR Immigrazione e collaborazione domestica: i dati del cambiamento (INPS) Altri rapporti e ricerche

Vittoria Buratta 20 Come viene diffusa/utilizzata questa informazione? Elaborazioni, pubblicazioni, analisi, approfondimenti Input di modelli di stima/previsione/anticipazione Pubblicazioni ricorrenti/tradizionali Approfondimenti I sistemi informativi aspecifici Sistemi informativi dedicati Progetto di sistema informativo integrato sulla presenza straniera (Istat) Osservatori regionali, provinciali 7 Osservatori Regionali 17 Osservatori Provinciali Altri osservatori (interprovinciali, ad altro livello) Osservatorio CNEL

Vittoria Buratta 21 Le prospettive Un maggiore sfruttamento degli archivi esistenti, uno sviluppo degli archivi di popolazione e un loro miglioramento INA-SAIA Archivi individuali e non di eventi/atti Analisi longitudinali, storie individuali Migliori/maggiori possibilità di statistiche comparabili a livello europeo Estensione della documentazione statistica ai percorsi di integrazione sociale e alle condizioni e qualità della vita. Sfruttamento delle indagini campionarie attuali Valorizzazione delle fonti attuali Fonti nuove Lavorare in ottica di un sistema informativo integrato