una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Dipartimento per le Politiche di sviluppo – Ministero dellEconomia e delle Finanze Cagliari, 7 giugno 2005 Dott.ssa Paola De Cesare Ministero dellEconomia.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Roma, 19 Marzo 2008 Fulvio Obici Responsabile della Comunicazione del PON Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Gli indicatori regionali per la valutazione
i risultati conseguiti
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
I Fondi strutturali dellUnione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea Magistrale in Cooperazione e sviluppo internazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Introduzione ai Fondi Strutturali Il contesto Disparità Regionali di sviluppo nell EU a 27 PIL pro capite in % e in purchasing power parities.
sulle professioni Isfol-Istat
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Monica Brezzi –Unità di Valutazione degli Investimenti pubblici Meccanismi di incentivazione nella pubblica amministrazione: l'esperienza della premialità
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
I conti ambientali: conoscere per comunicare
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti Il Progetto “Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006”: una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti A cura di Sandro Cruciani, ISTAT Direzione centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio “Informazioni territoriali e sistema informativo geografico” sandro.cruciani@istat.it 1 Roma, 16 giugno 2010

La domanda di informazione statistica territoriale Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 L’assetto del Quadro comunitario di sostegno (QCS) 2000-06 riserva molta attenzione ai temi della valutazione e del monitoraggio dei risultati Maggiore attenzione e sensibilità alla quantificazione oggettiva degli obiettivi e dei risultati; Questa attenzione si è tradotta in una domanda istituzionale di: Informazione statistica ufficiale (requisiti di affidabilità, trasparenza, imparzialità propri della statistica pubblica) Garanzia di una sua disponibilità nel tempo Nuova informazione statistica territoriale Riduzione dei tempi di produzione e rilascio ma anche …… assistenza tecnica e metodologica; meta-informazione; strumenti di supporto (basi dati, datawarehouse) supporto interpretativo nella lettura dei fenomeni sociali ed economici. 2 Roma, 16 giugno 2010

Il Progetto “Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006” Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 Nasce da una stretta e proficua collaborazione tra l’Istat, l’attuale Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e l’Uval Sono stati congiuntamente stabiliti obiettivi, metodi e strumenti, ma nel rispetto dell’autonomia dell’Istat Il Progetto ha visto impegnate varie strutture dell’Istat dal 2001 al 2009 A garanzia dell’interesse istituzionale il Progetto è stato co-finanziato dall’Istat per il 30% dell’importo previsto (3,05 M€ Fondi Strutturali e 1,31 M€ Istat) Riferisce all’Obiettivo 4 del PON ATAS: “Incrementare l’informazione statistica e delle variabili orizzontali, per migliorare la misurabilità degli effetti dei programmi strutturali; …………..” 3 Roma, 16 giugno 2010

In sintesi i contenuti del Progetto All’Istat è stato chiesto: Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 All’Istat è stato chiesto: Di ridurre drasticamente il tempo di rilascio di alcuni aggregati di contabilità territoriale Di produrre nuova informazione statistica economica per livelli territoriali “fini” (SLL) Di aggiornare, ampliare, diffondere la BD indicatori regionali di “contesto chiave” e le “variabili di rottura” Produrre nuova informazione statistica per la produzione di nuovi indicatori di contesto (povertà regionale, innovazione nelle imprese, ICT nelle imprese, ecc.) Acquisire e sistematizzare l’informazione statistica disponibile sulle infrastrutture Sperimentare la produzione di indicatori congiunturali territoriali Acquisire e sistematizzare l’informazione statistica disponibile per livelli territoriali sub-regionali (Comuni) Modelli di previsione del PIL pro capite per le regioni di livello NUTS2 finalizzati a simulare il numero delle regioni, e popolazione, ammissibili a beneficiare dei Fondi Strutturali (ex Obiettivo 1, 2 e 3) nel successivo ciclo 2007-2013 con UE a 27 Stati membri 4 Roma, 16 giugno 2010

I nuovi progetti Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 Il Progetto è stato successivamente integrato con altre iniziative ma che rispondono ai medesimi obiettivi: Dati, metodi e nuovi progetti per il Sud (co-finanziamento Istat del 30%) Indagine sui servizi idrici 2005 Indagine sulla nuova imprenditorialità Health for All - Italia ASIA-Unità locali "Informazione di contesto per le politiche integrate territoriali" - INCIPIT Contabilità ambientale e sviluppo Conti NAMEA delle emissioni atmosferiche. Regione Lazio, anno 2000 Aggregati EPEA (Environmental Protection Expenditure Account) di spesa pubblica per la protezione dell'ambiente. Regione Lazio, anni 1995-2001 “Obiettivi di servizio” (co-finanziamento Istat del 30%) 5 Roma, 16 giugno 2010

I principali prodotti/attività dei Progetti co-finanziati Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 6 Roma, 16 giugno 2010

I principali prodotti/attività dei Progetti co-finanziati (segue) Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 7 Roma, 16 giugno 2010

I principali risultati dei progetti co-finanziati Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 La disponibilità di informazione statistica territoriale è sensibilmente e stabilmente cresciuta Molti prodotti/attività sono entrati stabilmente, già dal 2003, nel Programma Statistico Nazionale La CGIS ha giudicato prioritari alcuni dei prodotti sviluppati, sottolineando l’importanza strategica dei progetti in corso In molti casi sono stati realizzati prodotti con maggiore dettaglio rispetto al Progetto originario Sono stati messi a punto strumenti metodologici innovativi (ad es. stime per piccole aree) 8 Roma, 16 giugno 2010

progetti co-finanziati La pagina web dei progetti co-finanziati Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 http://www.istat.it/ambiente/contesto/ 9 Roma, 16 giugno 2010

Grazie per l’attenzione Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2006 Grazie per l’attenzione 10 Roma, 16 giugno 2010