Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Che cosa è un inventario?
Cambiamento climatico
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Il modulo delle emissioni diffuse
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Scenario Emissivo Nazionale
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
DELLE STATISTICHE FORESTALI: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Clean Development Mechanism (CDM)
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
The acid rain game.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
L’inventario di Magazzino
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI I consumi di biomassa a fini energetici nel settore residenziale: implicazioni per le statistiche e.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
Transcript della presentazione:

Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis

Linventario nazionale delle emissioni in atmosfera LAPAT è responsabile della compilazione dellInventario Nazionale delle emissioni dei gas serra, secondo la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e del reporting per il Protocollo di Kyoto, destinato a concorrere alla verifica della compliance per lItalia durante il primo periodo di impegno. Linventario consiste in una quantificazione annuale (stima) a livello nazionale di inquinanti e gas serra (21 sostanze) di 360 categorie emissive a partire da indicatori statistici di attività reperiti dalla documentazione ufficiale (Annuario ISTAT, Bilancio Energetico Nazionale, Conto Nazionale Trasporti, TERNA ecc.), da comunicazioni dirette delle associazioni di categoria e dai fattori di emissioni nazionali ed internazionali (EMEP/CORINAIR, EPA, IPCC, studi specifici di settore). Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

A che serve linventario? quantificare i livelli di emissione, identificare le fonti principali e valutare limpatto sulla salute e sui materiali, attraverso appropriati modelli; verificare il rispetto dei limiti di emissione nazionali e degli impegni di riduzione intrapresi nei diversi contesti internazionali; sviluppare strategie di abbattimento e individuare priorità attraverso analisi costi- effetti e modelli integrati; verificare le conseguenze a diversi livelli (settoriale, regionale, nazionale ed internazionale) delle politiche e misure intraprese per ridurre le emissioni; verificare linterazione tra le politiche settoriali, i conti economici e gli impatti ambientali; fornire informazione confrontabile e accessibile al pubblico attraverso opportuni indicatori; Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Convenzioni internazionali UN-FCCC Convenzione sui Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto stime annuale delle emissioni e assorbimenti di gas serra con effetto diretto CO 2, CH 4, N 2 O, HFC s, PFC s, SF 6, e indiretto SO 2, NO x, NMVOC, CO e delle proiezioni; la metodologia di riferimento è quella indicata dall IPCC. UN-ECE Convenzione sullinquinamento transfrontaliero delle emissioni in atmosfera (CLRTAP, 1979) e relativi protocolli di riduzione delle emissioni: trasmissione annuale delle emissioni e proiezioni di SO 2, NO x, NH 3, NMVOC, CO, HMs (Cd, Pb, Hg), PM, POP s (Diossine e Furani, IPA), ogni 5 anni disaggregazione territoriale sul grigliato EMEP, metodologia di riferimento EMEP/CORINAIR. Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Qualità dellinventario. Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 trasparenza : le assunzioni e le metodologie devono essere chiaramente spiegate per facilitare la riproducibilità e la verifica delle stime; consistenza : linventario deve essere internamente consistente in tutti i suoi elementi con gli inventari degli altri anni; comparabilità: le stime riportate dalle Parti devono essere confrontabili tra loro completezza: linventario deve comprendere tutte le sorgenti di emissione e di assorbimento incluse nelle linee guida IPCC ; accuratezza: linventario non deve essere sistematicamente sovra o sottostimato, e lincertezza sulle stime deve essere ridotta quanto possibile; rispetto delle scadenze : linventario con la documentazione completa richiesta deve essere consegnato ogni anno nei tempi previsti.

Processo internazionale di review cadenza annuale team di esperti designati dal Segretariato della Convenzione sui Cambiamenti Climatici dal 2007 ogni anno viene effettuata la in-country review (per lItalia lultima ha avuto luogo nel settembre 2005 e la prossima avrà luogo dal 4 al 9 giugno 2007) vengono esaminate in dettaglio le serie storiche delle emissioni e le metodologie di stima, le procedure, la qualità dei dati di base utilizzati, il National Inventory System, le attività QA/QC, le stime di incertezza, larchiviazione della documentazione. Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

LInventario Nazionale delle emissioni di gas serra prevede un settore per la stima degli assorbimenti e delle emissioni di gas serra derivanti da uso del suolo e cambiamento di uso del suolo. Per ognuna delle categorie duso del suolo in cui è suddiviso il settore [ Forest Land, Cropland, Grassland, Wetlands, Settlements, Other Lands ], vengono attualmente stimate emissioni ed assorbimenti, seguendo la metodologia adottata a livello internazionale ( Good Practice Guidance for Land Use, Land Use Change and Forestry, IPCC). Per la categoria Forest Land, le stime ed il reporting vengono effettuati per ognuno dei serbatoi previsti dal rapporto Good Practice Guidance, secondo la seguente organizzazione: living biomass = aboveground biomass + belowground biomass dead organic matter = deadwood + litter soils = soil organic matter Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) Le stime del carbonio presente nei diversi serbatoi forestali sono state effettuate tramite luso di un modello basato sulla metodologia IPCC; il modello For-est è stato usato per stimare levoluzione nel tempo degli stock dei serbatoi forestali italiani per linventario nazionale dei gas serra. I dati di superficie forestale, per Regione e categoria inventariale, utilizzati come input per il modello, sono stati ricavati dal primo Inventario Forestale Nazionale (1985) e dai risultati preliminari del Inventario Forestale Nazionale e dei Serbatoi di Carbonio. Le altre fonti di dati utilizzate per le stime sono: Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 AutoreAnnoTitoloCollezioneEditore ISTATserie storica coltivazioni legnose e foraggiere - coltivazioni (dal 1999) annuari; statistiche dell'agricoltura; dati congiunturali (dal 1999) ISTAT serie storica Incendi forestali e superfici forestali percorse dal fuoco Annuario, Statistiche Ambientali ISTAT serie storica Utilizzazioni legnose Annuario, Statistiche Ambientali, Statistiche dell'agricoltura ISTAT

Forest Land: variazioni di stock di carbonio nei serbatoi forestali

Forest Land: stock di carbonio nei serbatoi forestali

Il settore LULUCF ed il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto prevede, per lItalia, prevede, una riduzione del 6,5% delle emissioni dei gas serra (GHG) in confronto al livello del 1990 per il primo periodo dimpegno (2008 – 2012) e, in base a quanto stabilito negli art. 3.3, 3.4 e successivi accordi negoziali, limpiego di sinks di carbonio per la riduzione del bilancio netto nazionale delle emissioni di gas serra. Art. 3.3: stabilisce che le emissioni e gli assorbimenti di CO 2 ed altri gas serra risultanti dalla costituzione di nuove foreste ( afforestation, reforestation ) e dalla conversione delle foreste in altre forme duso del suolo ( deforestazion ), effettuati dopo il 1990, devono essere contabilizzati nei bilanci nazionali delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra. Art. 3.4: dichiara che è possibile contabilizzare emissioni ed assorbimenti di gas serra relativi alle attività addizionali, purché abbiano avuto luogo dal 1990 e siano state intenzionalmente causate dalluomo. Gli Accordi di Marrakesh fissano, relativamente al periodo , le attività LULUCF di cui allarticolo 3.4: Forest management, Cropland management, Grazing land management, Revegetation Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Il settore LULUCF ed il Protocollo di Kyoto LItalia ha deciso di eleggere, come attività addizionale, la gestione forestale ( forest management ); nellapplicazione del Protocollo di Kyoto, per il primo periodo dimpegno, sono da considerare aree soggette a gestione forestale tutte le superfici del territorio nazionale, non soggette ad attività di afforestazione, riforestazione o deforestazione. I crediti di carbonio generati dalle aree soggette a gestione forestale vanno conteggiati come variazione, tra il 2008 ed il 2012, degli stock di carbonio relativi ai diversi serbatoi e delle emissioni nette dei gas serra non-CO 2. LItalia può certificare ed emettere crediti di carbonio per una quantità pari al valore numerico, assegnato allItalia per il primo periodo di impegno. Dopo uniniziale assegnazione pari a 0.18 Mt C per anno, a seguito di un processo negoziale, il valore del tetto massimo, approvato dagli organi tecnici della UNFCCC e successivamente formalizzato durante la COP/MOP2 nel dicembre 2006, è passato a 2.78 Mt C per anno x 5 anni del primo periodo di impegno ( ). Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Il settore LULUCF ed il Protocollo di Kyoto La definizione di foresta adottata dallItalia nellambito del Protocollo di Kyoto è coerente con le definizioni FAO-FRA; i parametri soglia assunti sono: - estensione minima di superficie:0.5 ha; - copertura arborea minima:10% - altezza minima a maturità in situ: 5 m LItalia ha inoltre deciso di contabilizzare i crediti di carbonio legati alle attività previste dagli articoli 3.3 e 3.4 per lintero periodo dimpegno. Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Criticità e proposte Superficie forestale: lISTAT fornisce stime annuali di superficie forestale; la definizione di foresta adottata dallISTAT prevede una copertura minima del 50% su unestensione maggiore di 0,5 ha: tale definizione comporta una sottostima delle attuali risorse forestali, se si fa riferimento alle definizioni adottate nellambito del Protocollo di Kyoto. Nellambito della realizzazione delle stime degli assorbimenti si è fatto riferimento alle superfici riportate negli Inventari Forestali. Utilizzazioni forestali: I dati di utilizzazione forestali sono rilevati dallISTAT, sulla base delle informazioni relative alle autorizzazioni al taglio boschivo, raccolte da vari enti, a livello regionale. Tali dati sono conformi alle diverse definizioni operative di foresta adottate a livello regionale ed ai diversi regolamenti forestali vigenti. Le statistiche prodotte risentono quindi delle difformità esistenti, a livello sub- nazionale, e tendono a sottostimare i reali prelievi legnosi. Il progetto ESA GMES- Forest Monitoring, relativo ad una macroregione appenninica, parrebbe indicare prelievi superiori a quelli ufficialmente pubblicati (circa 45%). Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007

Criticità e proposte Superficie percorsa da incendio: E necessaria la creazione di un archivio di dati relativo alle superfici (non solo forestali) percorse da incendio, che comprenda attributi finora non rilevati, come la valutazione del danno riportato ed informazioni sulla tipologia di soprassuolo esistente prima dellincendio che consentano di stimare con minore incertezza la quantità di carbonio. Variazioni uso del suolo e deforestazione Non esiste ad oggi una banca dati nazionale che riporti i dati relativi a variazioni di uso del suolo ed in particolare da foresta ad altro uso del suolo. E necessario ricostruire il flusso informativo dei dati amministrativi che registrano tali variazioni duso del suolo, nonché realizzare una banca di metadati, relativi a tali registrazioni, che permetta un confronto tra le diverse realtà territoriali ed un uso corretto dei dati. Ai fini della realizzazione delle stime per il Protocollo di Kyoto è necessario ricostruire una serie storica dal Biomasse forestali utilizzate a fini energetici Le statistiche disponibili di prelievi di legna da ardere, congiuntamente ai dati relativi allimport/export, non riescono a rappresentare lentità del consumo a fini energetici; indagini mirate sul consumo di legna da ardere, come quella condotta per lAPAT da Arpa Lombardia nel 2006, o indagini precedenti (ENEA, 1997 e 1999) mostrano valori notevolmente superiori ai dati pubblicati ufficialmente. E necessario individuare le motivazioni di tali differenze.

Criticità e proposte Se nellambito della convenzione quadro sui cambiamenti climatici, luso dei dati statistici per il reporting degli assorbimenti e le emissioni del settore LULUCF, in sede di reporting per il Protocollo di Kyoto, la definizione di foresta adottata dallItalia e le regole imposte per effettuare laccounting degli stock di carbonio possono portare ad inconsistenze o incoerenze. E necessario pianificare una strategia condivisa, tra i diversi soggetti coinvolti, per implementare il sistema di rilevazioni dati, che tenda ad unarmonizzazione delle statistiche forestali. E necessario inoltre, per le specifiche esigenze del Protocollo di Kyoto, arrivare alla definizione di un sistema che permetta di contabilizzare i crediti di carbonio legati alle attività previste dagli articoli 3.3 e 3.4. Il nuovo sistema di contabilità dovrà essere basato su una base di dati georeferiti, ricostruito su dati inventariali e/o su immagini fotorilevate per la certificazione delle attività previste agli articoli 3.3 e 3.4 del Protocollo di Kyoto. Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007