Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enrico Giovannini Presidente dell’Istat
Advertisements

La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Il governo del territorio
Open data e Province 2.0 Gaetano Palombelli Responsabile area istituzionale dellUPI.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Raffaele Malizia – Istat – Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
1 15 dicembre 2010 Riccardo Innocenti X Conferenza Nazionale di Statistica Riforma del Sistema statistico nazionale: ci sarà un ruolo per i comuni?
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
L’amministrazione nella Costituzione
L'organizzazione amministrativa centrale
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Le fonti delle autonomie
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Domizia De RocchiVenezia 7 dicembre Il SISTAN, le rilevazioni dei Comuni e il Programma Statistico Nazionale USCI formazione:due giorni di Statistica.
Seminario NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE: PROBLEMI E OPPORTUNITA Impatto della normativa in materia di protezione.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELLA COSTITUZIONE
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Raffaele Malizia Intervento su “Nuovi sviluppi per il sistema statistico nel federalismo municipale ” Convegno nazionale dell’USCI Una città per contare.
Le riforme costituzionali
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
1 III. Organizzazione  Grafici  Casi: –Prefetture – UTG –Accesso Enel.it –Garante per la protezione dei dati personali  In generale  Organizzazione.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
Profili istituzionali degli enti locali
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Ravenna, 24 novembre 2015 Annalisa Mosca, Istat-Ufficio terrritoriale per l’Emilia-Romagna L’Istat e la statistica ufficiale per le nuove generazioni.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Sistema statistico nazionale, modifiche costituzionali ed Europa. Prospettive di adeguamento del d. lgs. 322/89. La proposta di revisione del Gruppo di lavoro della Conferenza unificata Gaetano Palombelli

2 Il Gruppo di lavoro La Conferenza unificata ha approvato il 4 aprile del 2000 il documento sui Principi ispiratori del nuovo Sistema statistico nazionale, dando mandato ad un gruppo lavoro di predisporre una proposta di articolato per la riforma organica del D. Lgs. 322/89. Il gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti di Istat, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane e Camere di Commercio, si è riunito a partire dalla primavera del Tutti i componenti hanno condiviso lopinione che comunque il cambio di legislatura, la formazione del nuovo Governo e la riforma costituzionale del 2001 non ponevano in discussione limpianto del Documento approvato dalla Conferenza unificata.

Gaetano Palombelli3 La riforma del Sistan: le ragioni Il D. Lgs. 322/89 ha costituito un momento innovativo fondamentale per la statistica pubblica, poiché anticipa lesigenza di coordinare un insieme di soggetti diversi attraverso il Sistan. Tale innovazione deriva dallesigenza di superare la frammentazione delle informazioni tra i diversi ministeri e di potenziare il ruolo di coordinamento della Presidenza del consiglio dei ministri (L. 400/88). Limpianto del Sistema statistico nazionale ha bisogno di essere adeguato alla luce del processo di integrazione europea, dellevoluzione in senso federale dellordinamento costituzionale e amministrativo, dei processi di liberalizzazione e privatizzazione dei servizi pubblici.

Gaetano Palombelli4 La riforma del Sistan: gli obiettivi La statistica pubblica è una funzione rilevante per la conoscenza dello stato del Paese e delle sue istituzioni, che deve rispettare i seguenti principi: autonomia e indipendenza, qualità, trasparenza e pubblicità, cooperazione e interdipendenza tra i diversi livelli territoriali, riconoscimento espresso dei costi della funzione. La riforma deve realizzare lobiettivo di un nuovo Sistema statistico nazionale come sistema a rete, unitario e policentrico, fondato sulla cooperazione degli apparati statistici dellIstat, delle Autonomie locali e funzionali, delle Regioni, delle amministrazioni statali e dei soggetti che, a vario titolo, gestiscono informazioni pubbliche o di interesse pubblico.

Gaetano Palombelli5 La conclusione dei lavori I lavori del gruppo sono proseguiti nel , ma non è emersa una proposta unitaria di riforma del D. Lgs. 322/89. Sono state elaborate proposte diverse su alcun punti da parte delle Regioni e delle Autonomie locali e lIstat non ha ancora assunto al riguardo una posizione ufficiale. Per questi motivi, il Gruppo di lavoro, ha preso atto di questa difficoltà e ha deciso di concludere i suoi lavori con una Relazione, che è stata ufficialmente presentata nella seduta della Conferenza unificata del 3 febbraio 2005, in vista di ulteriori approfondimenti. La Relazione conclusiva offre alcuni spunti di riflessione, che possono essere utilizzati in questa sede e costituiscono una base di riferimento per consentire a tutti gli attori istituzionali di elaborare ulteriori proposte di riforma.

Gaetano Palombelli6 Le proposte condivise (1) Il Gruppo di lavoro ha condiviso alcune proposte su finalità e principi ispiratori della riforma della statistica pubblica. La statistica pubblica è funzione primaria essenziale per il funzionamento dellordinamento democratico in quanto fornisce linformazione necessaria per il supporto ed il controllo delle decisioni pubbliche, nel rispetto dei principi di imparzialità, affidabilità, pertinenza, rapporto costi – benefici, segreto statistico e trasparenza, derivati dallordinamento comunitario. Vi è perciò lesigenza di prevedere un Fondo per linformazione statistica, finalizzato a migliorare la produzione delle statistiche e a garantire la loro massima diffusione, anche per superare il limite del D. lgs. 322/89 sulla mancanza di risorse per listituzione del Sistan.

Gaetano Palombelli7 Le proposte condivise (2) Al coordinamento statistico dei dati delle amministrazioni statali, regionali e locali provvede il Sistema statistico nazionale, a cui partecipano le amministrazioni pubbliche o i soggetti che esercitano funzioni o servizi di interesse pubblico, istituendo appositi uffici statistici. Il Sistan nel suo insieme fornisce linformazione statistica ufficiale al paese e agli organismi internazionali, nel rispetto dellautonomia istituzionale delle singole componenti del Sistema. In questo modo si contemperano le disposizioni costituzionali relative allautonomia organizzativa e funzionale di ogni livello di governo (artt. 114 e 117, comma 6) e la necessità del coordinamento delle informazioni (art. 117, comma 2, lett. r).

Gaetano Palombelli8 Le divisioni Le principali divisioni sono emerse sullarchitettura complessiva del Sistan e sui livelli di coordinamento territoriale. Il Sistan attuale può essere rappresentato nel modo seguente, con una architettura centripeta, che converge intorno al ruolo centrale dellIstat. Istat Segreteria Sistan Sistan

Gaetano Palombelli9 Il modello delle Regioni Le Regioni ritengono essenziale che la disciplina della statistica pubblica sia articolata tra la legge statale (Sistan) e le leggi regionali (Sistar) e che spetta alla legge regionale organizzare e disciplinare lattività statistica ufficiale dei diversi enti che operano sul territorio regionale. In questo modello si creerebbero 21 Sistemi regionali. Sistan Sistar

Gaetano Palombelli10 Il modello delle Autonomie locali Le Autonomie locali e le Camere di commercio concepiscono il Sistan come un sistema a rete unitario e policentrico, senza gerarchie tra i diversi livelli istituzionali, ma con diversi momenti (nodi) di coordinamento, per rispondere in modo integrato alle esigenze della programmazione statistica nazionale e territoriale. Comitati statistici regionali Comitato statistico nazionale Accordi a livello provinciale

Gaetano Palombelli11 I problemi aperti Il ruolo dellIstat nel nuovo contesto nellambito del rinnovato Sistema statistico nazionale (ente di statistica con funzioni di indirizzo e coordinamento tecnico o autorità di vigilanza?). Il ruolo del Comstat e la sua collocazione istituzionale (allinterno dellIstat, nellambito della Conferenza unificata?). La posizione di indipendenza della Commissione di garanzia per linformazione statistica, anche in rapporto al nuovoCodice in materia di protezione dati personali. Il raccordo con levoluzione del sistema statistico europeo e con le diverse leggi regionali già approvate.

Gaetano Palombelli12 Conclusioni Il contributo elaborato dal Gruppo di lavoro non fornisce risposte precise rispetto allesigenza da tutti condivisa di elaborare una proposta di riforma del D. Lgs. 322/89. Laugurio è che il lavoro svolto possa fornire spunti utili per una riforma che consenta di adeguare lorganizzazione e il funzionamento del Sistan ai nuovi assetti istituzionali e alle nuove esigenze informative che emergono dai territori e dalla società.