Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V° Conferenza Nazionale Italia - America Latina e Caraibi
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
Fulvia Cerroni - Viviana De Giorgi – Marianna Mantuano
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA: test sui parametri e scelta del modello (parte 3) Per effettuare test di qualsiasi natura è necessaria.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Medie imprese nei sistemi locali
Un esempio nel settore commerciale
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Quarta edizione LA RIPRESA DELLA DOMANDA DI LAVORO IN ITALIA: TENDENZE AGGREGATE, COMPORTAMENTI DELLE.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Transcript della presentazione:

Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali ‘L’analisi dei dati d’impresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano: il ruolo della statistica ufficiale ROMA, 21-22 Novembre 2011 Roberto Nardecchia, Roberto Sanzo, Alessandro Zeli ROMA, 21 Novembre 2011

Introduzione Le stime a livello di settore effettuate dall’Istat (2007) mostrano performance generalizzate negative della produttività multifattoriale PMF nell’economia Italiana a partire dal 2000. ROMA, 21 Novembre 2011

Introduzione La produttività ha avuto un punto di svolta a partire dalla seconda metà degli anni ’90, nel periodo 1980-1995 l’andamento della produttività PMF ha avuto un andamento crescente, tra il 1995 e il 2000 la PMF ha avuto un momento di sostanziale stasi cominciando a decrescere a partire dal 2000. ROMA, 21 Novembre 2011

Produttività totale dei fattori, totale economia, anni 1981-2006 Titolo del convegno anche su più righe Produttività totale dei fattori, totale economia, anni 1981-2006 (numeri indice, 2000=100) Fonte: Istat 2007 ROMA, 21 Novembre 2011

Introduzione La produttività del lavoro ha avuto un comportamento fondamentalmente simile in presenza di un aumento delle ore lavorate e di un aumento minore del valore aggiunto. ROMA, 21 Novembre 2011

Titolo del convegno anche su più righe Produttività del lavoro, valore aggiunto e ore lavorate, totale economia, anni 1981-2006 (numeri indice, 2000=100) Fonte: Istat 2007 ROMA, 21 Novembre 2011

Struttura dell’intervento Opportunità di utilizzare e verificare una base dati longitudinale prima non disponibile Verifica dell’andamento della produttività del lavoro negli ultimi anni in Italia Studio delle determinanti della produttività Individuazioni di percorsi di convergenza e divergenze tra diverse tipologie di imprese ROMA, 21 Novembre 2011

Base dati Si sono considerare solo le imprese del panel che sono presenti in tutti gli anni considerati (panel bilanciato) e che nel 1998 appartenevano al settore manifatturiero. Si è, pertanto, utilizzato un panel costituito da circa 4.800 imprese che mantengono un buona rappresentazione della popolazione obbiettivo (imprese con 20 addetti ed oltre). ROMA, 21 Novembre 2011

Tassi di copertura del panel bilanciato rispetto alla popolazione di riferimento settore manifatturiero ROMA, 21° November 2011

Base dati Le variabili economiche (fatturato e valore aggiunto) hanno tassi di copertura sempre superiori al 40 per cento. L’occupazione presenta, invece, tassi di copertura sempre compresi tra il 40 e il 35 per cento. ROMA, 21 Novembre 2011

stima di un modello econometrico panel Metodologie statistiche descrittive costruzione di una matrice di transizione delle imprese tra i diversi quartili delle distribuzioni della produttività nel 1998 e nel 2007. individuazione i fattori che davano la probabilità di avere una variazione negativa o positiva della produttività a 10, 5 e 1 anno di distanza stime parametriche stima di un modello econometrico panel ROMA, 21 Novembre 2011

Si è stimato il seguente modello: Metodologie Si è stimato il seguente modello: ROMA, 21 Novembre 2011

lprod = valore aggiunto per addetto espresso in logaritmi Metodologie dove: lprod = valore aggiunto per addetto espresso in logaritmi MOLFATT = MOL su fatturato WCTOT = numero addetti white collar su totale addetti CWCB = costo del lavoro per dipendenti white collar su coato del lavoro per blue collar CLDIP = costo del lavoro per dipendente INVMADD = investimenti materiali per addetto ICTINV = investimenti ICT per addetto EXP = dummy su attività di export ROMA, 21 Novembre 2011

- mix di risorse qualificate Metodologie In particolare si volevano individuare gli effetti sulla produttività del: - mix di risorse qualificate - mix di investimenti e del lag temporale tra il momento dell’investimento e l’effettivo impatto sulla produttività - l’attività di commercio estero. ROMA, 21 Novembre 2011

(valori medi in mgl di euro) Titolo del convegno anche su più righe Risultati Rapporto valore aggiunto addetti, settore manifatturiero Anni 1998-2007 – Dati panel (valori medi in mgl di euro) ROMA, 21 Novembre 2011

Titolo del convegno anche su più righe Matrice delle probabilità di transizione tra il 1998 e il 2007 tra i diversi quartili della distribuzione della produttività. Settore manifatturiero – Dati panel 1998 – 2007 (valori percentuali) A B C ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati I dati confermano una grande persistenza nei livelli di produttività del lavoro, e, in particolare tra chi è si colloca agli estremi della distribuzione. Chi è molto produttivo tende a rimanerlo mentre è difficile per chi è in basso migliorare il proprio ranking. Si registra una più elevata variabilità per i quartili intermedi che mostrano più dinamismo sia in salita che in discesa. ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati Classificazione delle imprese secondo la matrice di transizione (Dosi et alii 2011) : ritardatarie (imprese appartenenti ai primi due quartili in entrambi gli anni), dinamiche (imprese appartenenti ai primi due quartili del 1998 e al quarto nel 2007) leader (imprese appartenenti al quarto quartile in entrambi gli anni). ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati Questa classificazione ha permesso di valutare le performance dei tre gruppi di imprese rispetto ad alcuni importanti indicatori per diversi lag temporali (10, 5, e 1 anno) rispetto al 2007. ROMA, 21 Novembre 2011

(valori medi e percentuali) Tabella 2 – Caratteristiche delle imprese ritardatarie (A), dinamiche (B) e leader (C) – Dati panel 1998 – 2007 (valori medi e percentuali) Titolo del convegno anche su più righe Caratteristiche delle imprese ritardatarie (A), dinamiche (B) e leader (C) – Dati panel 1998 – 2007 (valori medi e percentuali) ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati Rimangono sostanzialmente statici le i due gruppi più grandi: leader e ritardatari. Le imprese dinamiche tendono a chiudere la forbice con le imprese leader (quantitativamente poche). ROMA, 21 Novembre 2011

Tabella 2 – Caratteristiche delle imprese ritardatarie (A), dinamiche (B) e leader (C) – Dati panel 1998 – 2007 (valori medi e percentuali) Titolo del convegno anche su più righe Variazione percentuale delle caratteristiche delle imprese ritardatarie (A), dinamiche (B) e leader (C) ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati Le imprese dinamiche in termini di produttività che si equidistribuisce temporalmente nei due sottoperiodi, nel primo sottoperiodo le imprese dinamiche registrano un attività di investimento importante. Si evidenzia un aumento dell’impiego di white collar per le imprese ritardatarie nel primo sottoperiodo ma anche un calo nel secondo sottoperiodo ROMA, 21 Novembre 2011

Titolo del convegno anche su più righe Differenziali delle caratteristiche delle imprese tra i gruppi: (A) ritardatarie, (B) dinamiche e (C) leader– Dati panel 1998 – 2007 ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati Si nota una convergenza per la produttività tra le imprese dinamiche e le imprese leader. La stessa convergenza non si presenta per le altre variabili (tranne gli investimenti) e la redditività 2 conseguenze ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati 2 conseguenze Per avere una convergenza in termini di produttività occorre avere tassi elevati di investimento Le imprese leader investono nel mix di personale avendo però meno ricadute in termini di produttività e redditività ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati (modello panel) Il test F per la verifica dell’unicità dell’intercetta spinge a rifutare l’ipotesi nulla con una probabilità molto alta (quindi il modello pooled è inadatto a modellizzare correttamente i dati a disposizione. Il test di Hausman per la verifica dell’applicabilità del modello a effetti random porta a rifiutare l’ipotesi nulla, e si è, pertanto, stimato un modello ad effetti fissi within ROMA, 21 Novembre 2011

Titolo del convegno anche su più righe Stima delle determinanti della produttività secondo il modello (1) Dati panel 1998 – 2007 ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati (modello panel) Si registrano, infatti, parametri positivi e significativi per il costo del lavoro per dipendente e il costo white collar su costo blue collar evidenziando l’impatto positivo della manodopera qualificata sull’andamento della produttività. ROMA, 21 Novembre 2011

Risultati (modello panel) Sono significativi anche i parametri per gli investimenti ritardati di 2 periodi e (pur avendo un livello di significatività minore) gli investimenti ritardati di 3 periodi. ROMA, 21 Novembre 2011

Conclusioni Le imprese manifatturiere presentano una forte persistenza nei propri livelli di produttività con un dinamismo poco pronunciato tra i livelli stessi. Nel raggiungimento e nel mantenimento di elevati valori di produttività risultano, inoltre, essere determinanti gli investimenti e il mix di risorse qualificate. ROMA, 21 Novembre 2011

Conclusioni Il Panel Istat risulta essere uno strumento valido per l’analisi micro longitudinale. ROMA, 21 Novembre 2011