Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 Caratteristiche strutturali e di performance delle imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
PROF. Olimpia Meglio 1.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Il peso economico delle cooperative in Umbria
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Un esempio nel settore commerciale
La lettura tra la popolazione adulta
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Comune di Brescia RENDICONTO 2013 ELABORAZIONI GRAFICHE.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IRES.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Transcript della presentazione:

Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 Caratteristiche strutturali e di performance delle imprese a controllo pubblico in Italia Giuseppina Sola

Le unità di analisi: concetti e definizioni per il settore pubblico Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 Amministrazioni pubbliche (SEC95- Settore istituzionale S.13) le unità istituzionali che agiscono da produttori di altri beni e servizi non destinabili alla vendita la cui produzione è destinata a consumi collettivi e individuali ed è finanziata in prevalenza da versamenti obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori, e/o tutte le unità istituzionali la cui funzione principale consiste nella redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese. Definizione di controllo (SEC95) un amministrazione pubblica esercita il controllo su una società quando detiene la proprietà di più della metà delle azioni con diritto di voto o controlla in altro modo più della metà dei voti degli azionisti. Inoltre, unamministrazione pubblica può esercitare il controllo su una società in forza di leggi o regolamenti che le danno il diritto di determinare la politica della società o di nominarne gli amministratori

Le unità di analisi: concetti e definizioni per il settore pubblico Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 Imprese a controllo pubblico Tutte le imprese attive del campo di osservazione di ASIA, controllate direttamente o indirettamente, in modo unico o congiunto, da una o più amministrazioni pubbliche del Settore istituzionale S.13 RIMANGONO ESCLUSE Le unità istituzionali non appartenenti al campo di osservazione ASIA imprese, per Ateco (classificazione NACE Rev. 2): agricoltura, silvicoltura e pesca (sezione A); amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale e obbligatoria (sezione O); attività di organizzazioni associative (divisione 94); attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze (sezione T); organizzazioni ed organismi extraterritoriali (sezione U); per forma giuridica (per le quali non ci sono sufficienti segnali di stato di attività (ad es. assenza di segnali su occupazione, etc.) e/o non cè un controllo quantitativo): Associazioni; Fondazioni e fondazioni di partecipazione; Consorzi di diritto pubblico. per settori istituzionali le unità classificate come istituzioni pubbliche (S.13) le istituzioni private non profit (S.15).

Fonti utilizzate per ricostruire la base dati 1.Registro ASIA Gruppi di imprese; 2.Registro ASIA Imprese attive; 3.Registro ASIA Settore S13; 4.Tutte le informazioni elementari sulle partecipazione al capitale sociale presenti nelle fonti amministrative: Archivio dei Soci delle Camere di Commercio; Archivio CONSOC del Dipartimento della Funzione Pubblica. 5.Variabili di bilancio provenienti dalla rilevazione ISTAT Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi. Roma, Novembre 2011 Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano

La metodologia per l'identificazione del controllo pubblico CRITERI OPERATIVI: Gruppi con al vertice una amministrazione pubblica (AP); Gruppi con al vertice una unità controllata congiuntamente da diverse AP; Imprese indipendenti controllate congiuntamente da diverse AP CONTROLLO (diretto e indiretto): possesso del 50 per cento più uno dei diritti di voto al capitale sociale; controllo minoritario dichiarato alla Consob; presenza nel bilancio consolidato integrale di una capogruppo. Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Rappresentazione grafica dei 3 criteri operativi: Società o Consorzio S 13 RegioneS 13 UniversitàS 13 Amm. Comunale Vertice 15% 10% 30% S.13 Vertice S.13 Amm. Com. S.13 Az. Ospedialiera Impresa indipendente non appartenente a gruppi 10% 20% 30% CRITERIO 1 CRITERIO 2 CRITERIO 3 Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

La metodologia per l'identificazione del controllo pubblico ASIA GRUPPI ASIA IMPRESE Imprese a controllo pubblico CRITERIO 2 Imprese a controllo privato (nazionale o estero). Imprese a controllo pubblico CRITERIO 3 Imprese a controllo pubblico CRITERIO 1 Imprese indipendenti Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese a controllo pubblico e addetti per tipologia istituzionale del soggetto controllante (peso sui rispettivi totali delle imprese a controllo pubblico) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese a controllo pubblico per settore di attività economica (peso sui rispettivi totali delle imprese attive di Asia) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese a controllo pubblico e addetti per forma giuridica (peso sui rispettivi totali delle imprese a controllo pubblico) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese a controllo pubblico per ripartizione territoriale e regione (peso sui rispettivi totali delle imprese attive di Asia) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: addetti delle imprese a controllo pubblico per ripartizione territoriale e regione (peso sui rispettivi totali degli addetti delle imprese attive di Asia) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese appartenenti a gruppi con vertice una città metropolitana (valori assoluti delle imprese appartenenti a gruppi metropolitani) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche strutturali: imprese appartenenti a gruppi con vertice una città metropolitana per settore di attività economica (peso sui rispettivi totali delle imprese appartenenti a gruppi metropolitani) ( Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche di performance: aggregati economici e peso sulla popolazione per settori rappresentativi (incidenza sul totale delle imprese attive di ASIA con almeno 100 addetti) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 (

Caratteristiche di performance: aggregati economici e peso sulla popolazione per settori rappresentativi (incidenza sul totale delle imprese attive di ASIA con almeno 100 addetti) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 (

Caratteristiche di performance: indicatori di performance Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano La produttività del lavoro delle imprese a controllo pubblico, misurata in termini di valore aggiunto per addetto, è notevolmente superiore alla media nazionale: quasi 80 mila euro contro i quasi 60 della media nazionale. La redditività lorda delle imprese a controllo pubblico, misurata dal rapporto tra valore aggiunto e fatturato, mostra in media una maggiore efficienza economica delle imprese a controllo pubblico (25,2 %) rispetto alla media nazionale (21,2%). Nonostante il costo del lavoro per dipendente e le retribuzioni per dipendente delle imprese a controllo pubblico siano in media superiori alla media nazionale di almeno 6 punti percentuali, la redditività al netto del costo del lavoro (margine operativo lordo sul fatturato) supera di tre punti percentuali la media nazionale (9,7 % contro 6,6%). Lincidenza del costo del lavoro sul fatturato delle imprese a controllo pubblico è infatti lievemente inferiore (15,5%) alla media nazionale (14,6%) e mostra la capacità delle stesse di coprire con le vendite il costo del lavoro. La spesa per investimenti fissi lordi per addetto per le imprese a controllo pubblico è in media quasi il doppio di quella nazionale (20,5 % contro 12,4%). Roma, Novembre 2011

Caratteristiche di performance: aggregati economici e peso sulla popolazione per settori rappresentativi (incidenza sul totale delle imprese attive di ASIA con almeno 100 addetti) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 (

Caratteristiche di performance: aggregati economici e peso sulla popolazione per settori rappresentativi (incidenza sul totale delle imprese attive di ASIA con almeno 100 addetti) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 (

Caratteristiche di performance: aggregati economici e peso sulla popolazione per settori rappresentativi (incidenza sul totale delle imprese attive di ASIA con almeno 100 addetti) Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 (

Imprese a controllo pubblico: Indicatori di performance Analizzando gli stessi indicatori di performance per ripartizione territoriale, si manifesta un forte divario tra il centro-nord e il sud Italia: le imprese a controllo pubblico del nord-ovest e del centro hanno un produttività del lavoro, misurata in termini di valore aggiunto per addetto, doppia rispetto alle imprese del sud e delle isole. Anche per le imprese a controllo pubblico del nord-est la produttività del lavoro è elevata, 66,5 mila euro per addetto, contro i 52,2 mila della media nazionale del nord-est. Il costo del lavoro per dipendente e le retribuzioni per dipendente sono più elevati per le imprese a controllo pubblico del centro-nord rispetto alle imprese del sud e delle isole. Il valore degli investimenti per addetto è più elevato per le imprese con sede nel nord Italia, con una spesa per addetto rispettivamente di 32,2 mila euro nel nord-est e 25,5 mila euro nel nord-ovest, contro 17,5 mila euro di spesa del centro, 13,7 del sud e 19,8 delle isole. La redditività lorda delle imprese a controllo pubblico, misurata in termini di valore aggiunto su fatturato,è più alta per le imprese delle isole (49,8%) del nord-est (41,7%) e del sud (40,1%) contro il 23,0% e 26,5% delle imprese del centro e del nord-ovest; mentre la redditività al netto del costo del lavoro (mol/fatturato) è più elevata per le imprese a controllo pubblico del centro- nord, indicando una forte incidenza del costo del lavoro in termini assoluti per le imprese a controllo pubblico del sud e delle isole. Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011

Caratteristiche di performance: indicatori di performance Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011 Settori di attività economica Valore aggiunto per addetto Costo del lavoro per dipendent e Retribuzio ne per dipendent e Investimen ti per addetto MOL/ Fatturato per cento Valore aggiunto/ fatturato per cento Costo del lavoro/ Fatturato per cento Retribuzio ni/ fatturato per cento IMPRESE A CONTROLLO PUBBLICO CON 100 ADDETTI E OLTRE NORD- OVEST 95,853,237,632,211,826,514,710,4 NORD-EST 66,548,434,125,511,441,730,321,3 CENTRO 84,549,535,617,59,623,013,59,7 SUD 42,342,630,413,7-0,240,140,328,7 ISOLE 41,239,628,319,82,049,847,834,2 TOTALE 79,849,135,120,59,725,215,511,1 IMPRESE CON 100 ADDETTI E OLTRE NORD- OVEST 56,441,829,511,45,220,114,910,5 NORD-EST 52,239,527,99,45,120,715,611,0 CENTRO 79,944,732,116,99,722,112,38,8 SUD 41,133,824,010,14,726,121,415,2 ISOLE 46,335,325,514,86,326,019,714,2 TOTALE 59,841,229,212,46,621,214,610,4

Osservazioni conclusive Il modello prevalente è quello del Comune imprenditore, situato nelle grandi aree metropolitane del Paese, che opera principalmente nei settori dei servizi pubblici locali (energia elettrica, gas, acqua, rifiuti, trasporti) e assume una rilevanza economica significativa (in termini di numerosità delle imprese controllate e/o partecipate, di addetti e di performance). Sviluppi futuri Estensione del campo di osservazione (associazione, fondazione, fondazione di partecipazione) ed individuazione delle modalità operative di esercizio del controllo diverse da quella del possesso di quote. Lanalisi dei dati dimpresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano Roma, Novembre 2011