I RISULTATI DI UN’ESPERIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

A.s Scuola dell’infanzia di Volta Mantovana     Progetto territorio: "Generazioni a confronto 3"   Realizzato in collaborazione con la Casa.
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?
Il decreto di legge per i DSA
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Università della Calabria
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Cos’è la Sindrome di Asperger
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
STAGE IN ITALIA.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Là dove la vita alza un muro, l’intelligenza apre una breccia
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
La Psicoterapia in età evolutiva
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
L’autismo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
F ormazione ed I nnovazione PER l’ O ccupazione S cuola & U niversità FIxO S&U SABATO 19 OTTOBRE 2013 INCONTRO CON STUDENTI QUARTO E QUINTO ANNO NEO-DIPLOMATI.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Verifica e Valutazione competenze
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
presso l'Università di Salerno
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Transcript della presentazione:

I RISULTATI DI UN’ESPERIENZA Le donne dell’Istat protagoniste dell’associazionismo e del volontariato Roma, 8 marzo 2012 UNA BRECCIA NEL MURO: I RISULTATI DI UN’ESPERIENZA relatore: Annamaria Malato Vicepresidente dell’Associazione di volontariato “Una breccia nel muro”

COS’È L’AUTISMO L’autismo è un disturbo neurobiologico complesso che tipicamente dura tutta la vita. Presenta una prevalenza di 1 su 150 nati Si presenta in tutti i gruppi etnici e sociali ed è più frequente tra i maschi. L’autismo compromette la capacità di una persona di interagire e comunicare con gli altri, interferendo quindi con gli aspetti più significativi dell’essere umano. L’autismo può essere diagnosticato tra i 2 e i 3 anni di vita, ma alcuni tratti possono essere riconosciuti già a 6 mesi.

COSA FARE Per consentire un recupero maggiore delle funzionalità da parte del bambino è di importanza fondamentale ricevere una diagnosi precoce e iniziare il prima possibile un intervento riabilitativo specifico. Occorre comunque essere consapevoli che dall’autismo non si guarisce, almeno allo stato attuale delle conoscenze. Uno dei problemi maggiori riscontrati dalle famiglie che si trovano a dover fronteggiare l’autismo è che, anche se la diagnosi è relativamente tempestiva, trascorre troppo tempo prima che sia avviato un intervento riabilitativo adeguato. Le strutture pubbliche sono largamente insufficienti e il trattamento privato è in generale molto costoso, fuori della portata della maggior parte delle famiglie.

UNA RISPOSTA Nel 2010 è nato a Roma, in via G. Soria, 13, “Una breccia nel muro”, Centro per il trattamento precoce della sindrome autistica, una realtà innovativa nello specifico contesto della pedagogia speciale italiana. E un progetto della Associazione di volontariato “Una Breccia nel muro” alla quale hanno collaborato l’Opera Don Calabria, che ospita il Centro nelle proprie strutture e mette a disposizione una residenza per le famiglie che vengono da altre regioni, e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù che svolge le diagnosi, controlla i risultati e partecipa all’attività di ricerca. Il Centro accoglie bambini di età compresa tra 18 mesi e 6 anni provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo un intervento terapeutico immediato dopo la diagnosi. Viene proposto un trattamento neo comportamentale di origine nord-americana che presenta grandi capacità di risposta e ha dato risultati significativi in molti paesi dove è stato proposto, il metodo ABA-VB.

OBIETTIVI Accrescere i livelli di autonomia del bambino e favorire la serenità di tutta la famiglia. Formare le famiglie per gestire il trattamento in autonomia e far fronte a situazioni critiche. Agevolare l’inclusione sociale del bambino nel mondo della scuola e in generale nell’ambiente esterno alla famiglia. Sviluppare percorsi di formazione di operatori specializzati, attualmente in numero del tutto insufficiente rispetto ai bisogni. Ampliare le conoscenze della comunità scientifica nazionale e internazionale riguardo ai trattamenti cognitivo-comportamentali della sindrome autistica. Creare una rete di collaborazione e scambio di esperienze con la realtà nazionale e internazionale.

UN CENTRO INNOVATIVO Il Centro “Una breccia nel muro” è innovativo perché: Utilizza il metodo neo comportamentale evidence based ABA –VB (Applied Behavior Analysis - Verbal Behavior). Interviene precocemente (dai 18 mesi ai 6 anni). Propone un trattamento intensivo. Coinvolge le famiglie nel trattamento, le sostiene psicologicamente e le forma per la gestione della terapia e per fronteggiare situazioni critiche. E’ sede del tirocinio del Master di II livello per “Professionisti nel trattamento dell'autismo. Approccio sistemico neocomportamentale” realizzato dall’Università pontificia salesiana, dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù e dal Centro Una breccia nel muro.

UNA BRECCIA NEL MURO: IL MODELLO Immediatamente dopo la diagnosi il bambino riceve un trattamento intensivo per 3 settimane per 25 ore ogni settimana. Le famiglie sono coinvolte e formate contemporaneamente per gestire il trattamento in autonomia e fronteggiare situazioni critiche. Negli 11 mesi successivi i bambini sono per tre settimane a casa, gestiti dai genitori, e tornano al Centro per una settimana per 25 ore. Formazione intensiva degli operatori (unicità nell’applicazione della terapia). Insegnamento “cross-setting” alternato in ambiente strutturato (stanza uno a uno) e in ambiente quasi naturale (piccolo gruppo nella play room)

UNA BRECCIA NEL MURO: IL MODELLO Supervisione costante individuale e di équipe. Obiettivi terapeutici individualizzati avendo come riferimento l’età di sviluppo del bambino e le tre aree tipicamente compromesse nei disturbi dello spettro autistico: comunicazione, interazione sociale, modalità di comportamento ripetitivi e stereotipati I risultati del trattamento vengono monitorati riguardo ad alcune funzionalità principali, sia dagli operatori del Centro sia dalle famiglie nell’ambiente domestico, con riferimento alla generalizzazione e al mantenimento delle competenze acquisite dal bambino. Le famiglie vengono sostenute psicologicamente all’ingresso e dagli operatori mediante un help desk durante l’anno di trattamento e anche successivamente.

UNA BRECCIA NEL MURO: PER CHI Dal 2010, nel centro di Roma, sono stati coinvolti: Direttamente: 100 bambini con sindrome autistica; le loro famiglie; 12 operatori selezionati, formati e impegnati; oltre 30 partecipanti al Master; 300 partecipanti al Convegno nazionale su “Bambini e autismo: quale trattamento? Trattamenti, protocolli terapeutici, sistemi di valutazione”, che si è tenuto a marzo 2011 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Indirettamente: i compagni di classe , gli insegnanti e tutta la rete di relazioni, per un complesso di oltre 2.000 persone; i pediatri di base; l’intera collettività per i minori costi futuri di assistenza e per la migliore valorizzazione delle capacità individuali delle persone autistiche; la comunità scientifica nazionale e internazionale per quanto attiene ai risultati della ricerca.

I RISULTATI I miglioramenti dei bambini trattati presso il Centro sono: diminuzione della gravità dell’autismo aumento del livello di sviluppo e delle competenze comunicative e di linguaggio riduzione della frequenza di comportamenti problematici Inoltre aumentano le competenze tecniche dei genitori Gli esiti del trattamento sono sottoposti a valutazione continua e confrontati all’interno dei circuiti nazionali e internazionali della ricerca di settore.

FACCIAMO BRECCIA Dall’esperienza estremamente positiva e riconosciuta del Centro “Una breccia nel muro” di Roma e dalla richiesta di numerose famiglie e istituzioni nasce la volontà di creare una rete di centri distribuiti sul territorio nazionale. Il 2 APRILE DEL 2012, sarà la prima vera data importante di quest’anno perché grazie all’impegno di tutti, volontari, consiglieri, operatori, famiglie e aziende amiche verrà inaugurato a Roma il secondo centro destinato ai bambini affetti da autismo, dai 6 ai 12 anni per continuare l’azione del Centro di Roma 1. Entro la fine del 2012 sarà inaugurato anche il Centro di Salerno “Una breccia nel muro” destinato ai bambini dai 18 mesi ai 6 anni.

Insieme per trasformare in certezza, la speranza di una vita migliore.