La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La famiglia oggi in Italia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Slide a supporto dellintervento di Riccardo Marini Seconda Conferenza Nazionale sullImmigrazione Milano, settembre 2009.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008.
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Genova 21 novembre 2014 I temi di Haven in Harbour nelle città del progetto.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Transcript della presentazione:

La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela Ferruzza Sala delle Conferenze, Palazzo Marini Roma, dicembre 2005

Sommario 1.Gli obiettivi conoscitivi e gli strumenti di rilevazione 2.Le potenzialità informative 3.Prospettive future La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Lo scenario: processo di stabilizzazione della presenza straniera, flussi continui, crescente presenza di famiglie, regolarizzazioni La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Obiettivi conoscitivi Focalizzare lattenzione sulla componente stanziale: i cittadini stranieri residenti Rilevare informazioni anche sui cittadini italiani per acquisizione La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Obiettivi conoscitivi Realizzare approfondimenti tematici (le famiglie straniere, la situazione abitativa …) Analizzare la geografia multi-etnica La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 La rilevazione dei cittadini stranieri Universo di riferimento I contenuti informativi Iniziative specifiche La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Universo di riferimento e criteri di identificazione: Cittadini stranieri Persone nate allestero Persone con migration background La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Il censimento della popolazione 2001: Stranieri nati allestero = Stranieri nati in Italia = Stranieri residenti = Italiani per acquisizione nati allestero = La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005 Stranieri e immigrati residenti. Censimento 2001

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Le prime dieci : secondo il paese di cittadinanza: Marocco, Albania, Romania, Filippine, Yugoslavia, Tunisia, Cina, Germania, Senegal, Perù = 54,1% di secondo il paese di nascita: Albania, Marocco, Romania, Germania, Francia, Yugoslavia, Filippine, Tunisia, Cina, Polonia = 48,8% di La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 I contenuti informativi Oltre alle informazioni rilevate per il complesso della popolazione residente, sono state rilevate informazioni relative a: anno di trasferimento motivo principale del trasferimento in Italia eventuale acquisizione della cittadinanza italiana e stato estero di cittadinanza precedente La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005 Questionario del censimento della popolazione del 2001: i quesiti sulla cittadinanza riservati ai cittadini stranieri residenti

Obiettivi conoscitivi e strumenti di rilevazione nel Censimento 2001 Iniziative specifiche Traduzione in arabo, inglese, albanese, francese, spagnolo, serbo-croato, tedesco, cinese, cingalese, polacco e portoghese dei questionari Coinvolgimento del Ministero dellInterno: Decreto 18 dicembre 2000 relativo alle Anagrafi Attività di sensibilizzazione: coinvolgimento delle associazioni di immigrati, dei sindacati, delle associazioni di volontariato Incentivi economici: rilevatori affiancati da persone madrelingua La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Le informazioni rilevate sono disponibili sul sito e nel volume Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari La struttura demografica Le diverse dinamiche in base alla cittadinanza Le famiglie straniere La popolazione straniera che vive in convivenza Il grado di istruzione La partecipazione al mercato del lavoro La situazione abitativa La geografia insediativa I cittadini italiani per acquisizione I cittadini stranieri nati allestero per motivo ed anno di trasferimento I minori La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Gli stranieri residenti Sono prevalentemente giovani Il 58, 5% risulta occupato La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Piramide per età degli stranieri residenti (valori percentuali, censimenti 1991 e 2001)

Le potenzialità informative del censimento 2001 Gli stranieri residenti Il 55,2 % degli stranieri residenti occupati svolge unattività lavorativa in qualità di operaio. Il 44,8 % degli stranieri è occupato nel settore industriale. In particolare, il 31,9 % lavora nellindustria manifatturiera mentre il 12,2 % in quella delle costruzioni. Il 17,3% nel commercio Il 32% in altri settori (l11,2% nei Servizi domestici presso famiglie) Il 5,9% in agricoltura La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Gli stranieri residenti nati allestero Stranieri residenti nati allestero per motivo del trasferimento in Italia (valori percentuali, censimento 2001)

Le potenzialità informative del censimento 2001 Gli stranieri residenti nati allestero per lavoro: PSA 24,7%, PFPM 50,3% per lavoro: Senegal 81,3%, Filippine 74,3%, Tunisia 59,6%, Perù 58,5%, Marocco 51,1%, Romania 56,0%, Cina 51,6%, Albania 46,2% per famiglia: Senegal 13,6%, Filippine 16,1%, Tunisia 32,1%, Perù 31,4%, Marocco 44,1%, Romania 31,4%, Cina 42,3%, Albania 45,4% La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 La geografia insediativa degli stranieri residenti Più a Nord che a Sud Nei grandi comuni: Roma e Milano pesano in termini di stranieri residenti quanto Sud e Isole insieme Poco più di un quarto degli stranieri (26,4%) risiede in 15 comuni, 10 dei quali settentrionali La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della popolazione residente (valori percentuali, censimento 2001)

Le potenzialità informative del censimento 2001 La geografia insediativa degli stranieri residenti: le cittadinanze prevalenti oltre la metà (54,1%) degli stranieri proviene da dieci paesi: Marocco, Albania, Romania, Filippine, Jugoslavia, Tunisia, Cina, Germania, Senegal, Perù gli albanesi i più diffusi, i filippini i più concentrati La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Albania (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Filippine (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Perù (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Cina(censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Romania (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Marocco (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Tunisia (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Senegal (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Jugoslavia (censimento 2001)

Coefficiente di concentrazione territoriale degli stranieri residenti per cittadinanza: Germania (censimento 2001)

Le potenzialità informative del censimento 2001 Milano e Roma Analisi di indicatori socio-economici I comuni ed i comuni appartenenti alle due corone Le suddivisioni subcomunali La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Distribuzione della popolazione straniera residente a Milano e nelle corone. Prime dieci cittadinanze (valori percentuali, censimento 2001)

Incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente nel comune di Milano per Zona di decentramento (valori percentuali, censimento 2001)

Distribuzione dei cittadini filippini residenti nel comune di Milano per Zona Distribuzione dei cittadini egiziani residenti nel comune di Milano per Zona Distribuzione dei cittadini peruviani residenti nel comune di Milano per Zona

Le potenzialità informative del censimento 2001 Distribuzione della popolazione straniera residente a Roma e nelle corone. Prime dieci cittadinanze (valori percentuali, censimento 2001)

Incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione residente nel comune di Roma per Municipio (valori percentuali, censimento 2001)

Distribuzione dei cittadini filippini residenti nel comune di Roma per Municipio Distribuzione dei cittadini rumeni residenti nel comune di Roma per Municipio Distribuzione dei cittadini polacchi residenti nel comune di Roma per Municipio

Le potenzialità informative del censimento 2001 Le famiglie straniere 672mila famiglie con almeno un componente straniero In quattro regioni più della metà delle famiglie: Lombardia 22,9%, Lazio 11,7%, Veneto 10,5%, Emilia Romagna 9,4% La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005 Giovani tra 25 e 34 anni che vivono in famiglia per cittadinanza e ruolo in famiglia (valori percentuali, censimento 2001)

Le potenzialità informative del censimento 2001 Ruolo in famiglia dei giovani tra 25 e 34 anni genitore in coppia con figli: se straniero 40,6%, se italiano 29,9%. Yugoslavia 55,4%, Cina 52,4%, Albania 51,0%, Tunisia 45,9%, Marocco 41,2%... Senegal 21,9%. La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Famiglie con tutti i componenti stranieri tra le famiglie straniere 2 su tre sono interamente straniere ( ) una su quattro risiede nelle province di Milano, Roma, Torino Le province con la più alta incidenza di famiglie interamente straniere sul totale delle famiglie sono: Vicenza, Brescia, Verona, Treviso, Prato La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Famiglie con tutti i componenti stranieri comunità senegalese: elevata propensione alla coabitazione, comunità albanese, yugoslava, cinese: famiglie mononucleari o famiglie estese comunità marocchina e rumena: famiglie mononucleari o persone sole La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 I nuclei familiari 440mila nuclei familiari con almeno un componente straniero, 45,1% coppie miste italiani-stranieri, 42,7% coppie straniere di cittadinanza omogenea, In Lombardia il più alto numero di coppie miste (39.372) e di coppie di cittadinanza omogenea (48.249). La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Coppie miste italiani stranieri 3 su 4 lui italiano lei straniera: Germania, Francia, Romania, Polonia, Brasile, Regno Unito, Spagna, Albania, Cuba, Svizzera lui straniero lei italiana: Germania, Francia, Marocco, Tunisia, Regno Unito, Stati Uniti, Albania, Svizzera, Argentina, Egitto per le coppie lui italiano lei straniera 1. 81,8% sono coniugate :il 90,2% delle coppie italo- cubane e il 77,6% delle coppie italo-polacche 2. 60,1% sono coppie con figli 3. età media di lui 44,7, età media di lei 38,3 La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 Coppie straniere di cittadinanza omogenea coppie straniere di cittadinanza omogenea: Albania, Marocco, Romania, Filippine, Cina, R.F. Yugoslavia, Tunisia, Sri Lanka, Ex Rep.Y. Macedonia, India 94,2% sono coniugate: 99,0% India, 98,4% Albania e Tunisia, 98,1% Marocco 74,4% sono coppie con figli: 84,5% Ex Rep.Y. Macedonia, 83,8% Cina, 83,1% Tunisia …64,5% Filippine, 64,1% Sri Lanka, 58,6% Romania età media di lui 39,5, età media di lei 34,9 La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Le potenzialità informative del censimento 2001 I minori stranieri 21,3 % degli stranieri residenti 32,2% R.F.Yugoslava, 30,8% Cina, 29,4% Marocco, 27,6% Albania, 26,6% Tunisia, 10,4% Senegal, 16,5% Romania, 18,5% Filippine 49,0% dei minori è nato in Italia 73,4% dei minori tunisini, 37,0% dei minori albanesi 43,3% ha meno di sei anni 61,0% dei minori tunisini, 41,0% dei minori albanesi La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Prospettive future Dallanalisi descrittiva ad ulteriori approfondimenti tematici finalizzati alla progettazione dei prossimi censimenti Ipotesi di lavoro nelle Recommendations for the 2010 censuses of population and housing La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Prospettive future Recommendations for the 2010 Censuses of Population and Housing Core Topics paese/luogo di nascita, paese di cittadinanza, luogo di residenza un anno prima La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Prospettive future Recommendations for the 2010 Censuses of Population and Housing Non Core Topics paese di nascita dei genitori, acquisizione della cittadinanza, luogo di residenza 5 anni prima, eventuale residenza allestero e anno di arrivo, luogo di residenza precedente, motivo della migrazione: lavoro, studio, famiglia, migrazione forzata, libera scelta La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005

Prospettive future Recommendations for the 2010 Censuses of Population and Housing Derived non core topics population with foreign/national background, foreign-born foreigners, native-born foreigners, foreign-born nationals, native-born nationals, population with refugee background, Internally dipslaced persons La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Angela Ferruzza, dicembre 2005