SiGeoS BASILICATA Regione Basilicata (Ufficio SIRS – Dip. Presidenza della Giunta) Anna Maria Grippo Francesco Schiuma ISTAT – Sede per la Basilicata Antonella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CiTel nel contesto di eToscana
Advertisements

X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
CARID Struttura e funzioni – metodologie e tecnologie
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Progetto People La razionalizzazione dei processi nellambito dei progetti di e-government: il caso People. Bellaria, 07 Ottobre 2004.
Marketing e Comunicazione
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione ISTAT Sede per la Campania.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Primo: capire i propri obiettivi
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Che cosa facciamo NETICS NETICS si è affidata la mission di mantenere costantemente in contatto la domanda e lofferta, ma anche gli altri portatori di.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
UN SOFTWARE PER LACQUISIZIONE E LA FRUIZIONE DEI DATI La Carta della salute dellagricoltore.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Civic Social Network Simone Fedele Matteo Magistrali a.a. 2008/2009.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Ruolo delle tecnologie
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
1CS P , Repubblica e Cantone Ticino Commissione scientifica della statistica cantonale Programma della statistica cantonale
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Direzione Formazione professionale e Lavoro SISL Biella, giugno 2005 S istema I nformativo dei S ervizi al L avoro.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
30.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
1 ETICA e INTERNET Anno Accademico 2011 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero e.
La Rete Civica della Città di Darfo Boario Terme Servizi ed Anagrafe on line: l’innovazione (utile) al servizio del Cittadino
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
L'ICT Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in acronimo TIC (in inglese Information and Communications Technology, in acronimo ICT), sono.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Sviluppo locale Local placed. Dimensione territoriale dello sviluppo Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali Qualità dello sviluppo sostenibile,
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

SiGeoS BASILICATA Regione Basilicata (Ufficio SIRS – Dip. Presidenza della Giunta) Anna Maria Grippo Francesco Schiuma ISTAT – Sede per la Basilicata Antonella Bianchino Salvatore Cariello

CHE COS’È?????? È una piattaforma tecnologica basata sull’interoperabilità di sistemi informativi di settore qualificati, in grado di integrare la dimensione geografica con quella statistica, nella logica della interazione sociale sviluppata in rete.

PIATTAFORMA IN GRADO DI ….. REALIZZARE UN SISTEMA DI CONOSCENZA DEI DATI CONCRETIZZARE SCENARI DI ANALISI DIVERSIFICATI E ARTICOLATI DI COSTIRUIRE UNO SPAZIO WEB -ENTERPRICE

TRA SISTEMI INFORMATIVI REALIZZARE TRE DIMENSIONE DELLA COMUNICAZIONE INTEROPERABILITA’ TRA SISTEMI INFORMATIVI COMUNICAZIONE TRA SISTEMI E UOMINI INTERAZIONE TRA UOMINI

trasformazione del dato statistico CON L’OBIETTIVO DI Offrire ai policy maker, ai cittadini, alle imprese, alle istituzioni un nuovo metodo di: fruizione condivisione trasformazione del dato statistico Focalizzare la differenza tra la parola metodo e strumento Metodo= criterio e norma, direttiva secondo le quali si fa, si realizza o si compie qualcosa Strumento=attrezzo o dispositivo atto al compimento di determinate operazioni LA STATISTICA E’ UN BENE PUBBLICO I 10 principi fondamentali della statistica ufficiale Il dato diventa informazione quando viene fruito ossia quando diventa strumento per operare delle scelte, per i policy maker per la governace del territorio ma anche dei singoli cittadini.

L’IDEA PROGETTUALE L’Information Tecnology è ormai una risorsa essenziale per tutte le organizzazioni, costituendo una arma strategica per la gestione rapida ed efficace del crescente volume di informazioni disponibili LA STATISTICA E’ UN BENE PUBBLICO I 10 principi fondamentali della statistica ufficiale Il dato diventa informazione quando viene fruito ossia quando diventa strumento per operare delle scelte, per i policy maker per la governace del territorio ma anche dei singoli cittadini.

L’IDEA PROGETTUALE Per la Pubblica Amministrazione l’ICT non rappresenta soltanto uno strumento gestionale, bensì l’affermazione di nuovi diritti per i cittadini, che si concretizzano nella realizzazione di servizi on-line, in una dimensione di efficienza e trasparenza. Focalizzare la differenza tra la parola metodo e strumento Metodo= criterio e norma direttivi secondo i quali si fa, si realizza o si compie qualcosa Strumento=attrezzo o dispositivo atto al compimento di determinate operazioni

NELLA LOGICA DELL’INTELLIGENZA COLLETTIVA L’intelligenza collettiva è il prodotto della memoria collettiva, dell'immaginario collettivo, e diventa progetto quando l'uomo mette a disposizione della collettività gli strumenti che permettono una interazione tra gli individui Pierry Levy Focalizzare la differenza tra la parola metodo e strumento Metodo= criterio e norma direttivi secondo i quali si fa, si realizza o si compie qualcosa Strumento=attrezzo o dispositivo atto al compimento di determinate operazioni

DALL’INTELLIGENZA COLLETTIVA ALL’INTELLIGENZA CONNETTIVA Traendo ispirazione dal concetto di intelligenza collettiva, l’intelligenza connettiva si distingue concettualmente da esso caratterizzandosi nella sua pratica diretta, ossia nella connessione da persona a persona all’interno di una rete molto specifica Derrick De Kerrckhove Focalizzare la differenza tra la parola metodo e strumento Metodo= criterio e norma direttivi secondo i quali si fa, si realizza o si compie qualcosa Strumento=attrezzo o dispositivo atto al compimento di determinate operazioni