VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future Roma, Istat – Aula Magna, 18 settembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno POSIZIONAMENTO Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Il profilo di salute del Piemonte
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
3. Il Parlamento Europeo A.Storia Le origini: Le origini: LAssemblea unica delle Comunità ( ) - debolezze (rappresentanti delegati, poteri controllo)
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Elementi innovativi e prospettive future
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Avv. Vito Rubino Facoltà di Giurisprudenza
SASSARI COMPETITIVA - TENDENZE GENERALI crescente integrazione innovazione tecnologica mutamenti demografici evoluzione dei gusti/stili di vita cambiamento.
Paola Fabbri INFN Sezione di Ferrara Roma, 7 – 8 giugno Candidatura al ruolo di Rappresentante Nazionale del Personale Tecnologo, Tecnico e Amministrativo.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Emerging technology and political istitutions
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
SEMINARIO Sportello unico per le imprese: il rapporto fra comuni ed enti terzi nella gestione del procedimento autorizzativo Chairman - Franco Peta.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Vantaggi, svantaggi e numeri dell’export verso gli USA: Il Prosciutto di Parma Modena, Davide Calderone – Consorzio del Prosciutto di Parma.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future Roma, Istat – Aula Magna, 18 settembre 2012

Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche Costituita tra la maggioranza Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf ai sensi dellart. 14 della Legge 21 dicembre 1999, n Il sistema associativo tra Consorzi di tutela realizzato per la prima volta in Italia intende fornire sostegno ai distretti dop e igp. Ad oggi rappresenta, in valore economico oltre il 90% del fatturato dellinterno comparto

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future IERI Giugno 1951 Convenzione di Stre sa (1° accordo internazionale sulle designazioni dorigine dei formaggi) Legge n. 125 del 1954 (Legge di attuazione Convenzione di Stresa) Altre filiere Accordi bilaterali Reg. CEE 2081/92 Reg. Ce 510/06

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future OGGI In positivo: Settore consolidato Pacchetto Qualità a)tutela ex-officio b)riconoscimento ruolo associazioni di produttori (in Italia Consorzi di Tutela) In negativo: Proliferazione riconoscimenti Decisioni protezionistiche di altri Paesi

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future DOMANI 1. Programmazione volumi produttivi 2.Accordi bilaterali con Paesi Extraeuropei 3.Regole di etichettatura più stringenti 4.Definizione di una strategia di promozione più efficace

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future DOMANI 5.Centralità del settore agroalimentare nella sua globalità 6.Al suo interno, i riconoscimenti Dop e Igp costituiscono leccellenza 7.Meccanismi legislativi ed operativi di tutela più efficaci 8.Risorse pubbliche dedicate 9.Maggior coesione tra gli operatori anche in unottica di responsabilità sociale.

VENTANNI DEL SISTEMA COMUNITARIO DOP e IGP: bilanci e prospettive future Grazie per lattenzione