Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Dr.ssa Paola Minasi CNIPA Roma, 5 dicembre 2005
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
La diffusione dei dati del Censimento della Popolazione Prodotti e servizi di diffusione per i censimenti Mariangela Verrascina -
Giornata di studio "I prodotti biocidi: peculiarità dell'applicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano" 25 giugno 2009 Auditorium.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Carmela Pascucci Le esportazioni per sistema locale del lavoro
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dei processi di internazionalizzazione del sistema delle imprese Mariagloria Narilli Intervento.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Roberto Monducci Introduzione Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008.
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica dell’internazionalizzazione delle imprese Paola Anitori e Maria Serena Causo “Il nuovo sistema.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Alfonsina Caricchia I riflessi sulla Contabilità Nazionale della nuova informazione statistica sui processi di internazionalizzazione Linformazione statistica.
Enrica Morganti Intervento su Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Il.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Europa, organismi sovranazionali
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Economia politica per il quinto anno
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
EN Regional Policy EUROPEAN COMMISSION Negoziati finanziari Dicembre 2005.
GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - PROJECT E PORTFOLIO MANAGEMENT PER LA MODERNIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Inserire il Titolo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Titolo presentazione PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Simstat: un framework infrastrutturale.
Transcript della presentazione:

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Carla Sciullo Intervento su: Semplificazione degli adempimenti amministrativi nella rilevazione Intrastat e impatto sullofferta di informazioni statistiche Roma, 12 giungo 2008

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Struttura della presentazione Background Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti Processo decisionale a livello EU Semplificazioni: le alternative –Flusso unico –Innalzamento delle soglie E la qualità? Cambiamenti legislativi Conclusioni

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Background 1/2 Intrastat: obbligo statistico e fiscale –Specificità del modello Intrastat in Italia: dati amministrativi dallAgenzia delle Dogane con duplice finalità »Obblighi statistici: misurazione degli scambi intra-comunitari »Obblighi fiscali: raccolta dai per il VIES (Vat Information Exchange System) –Copertura totale: »Invio mensile dati dettagliati per gli operatori sopra la soglia di esclusione »Invio trimestrale/annuale dati aggregati per gli operatori sotto la soglia di esclusione Criteri omogenei: regolamentati a livello Europeo –Regolamento di base: Regolamento del Parlamento e del Consiglio N°638/2004 –Regolamento di attuazione: Regolamento della Commissione N°1982/2004 –Regolamento su alcune semplificazioni: Regolamento della Commissione N°1915/2005

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Background 2/2 Forte pressione politica a livello europeo: lonere amministrativo sulle imprese, specialmente piccole e medie, deve essere ridotto (Ecofin Eurostat) Intrastat è molto oneroso –Lo è? –Come è stato misurato il carico statistico? In un contesto europeo senza frontiere e con un mercato unico ha senso chiedere le stesse informazioni due volte? –In linea di principio no…ma…

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti 1/2 Edicom III Project - action 8B : Indagine sui costi amministrativi delle imprese che compilano Intrastat –985 imprese contattate –531 rispondenti Per maggiori info sul progetto Vincenzo dAlberti Number of Employees % on respondents 12% % % % % % above 50018% 100%

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Quanto è oneroso il modello Intrastat? Circa 50% Intrastat – Il punto di vista dei rispondenti 2/2

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Processo decisionale a livello EU Novembre 2006: lEcofin ha invitato la Commissione : analyse the feasibility of a single flow method (in Intrastat) and alternative methods which would deliver broadly the same results, as well as transition issues and, taking this analysis into account, to present a precise roadmap for further progress to the Council in October 2007 Eurostat ha istituito uno specifico gruppo di lavoro sulla semplificazione (lItalia vi ha partecipato), che ha lavorato per un anno individuando e analizzando due possibili strategie FLUSSO UNICO INNALZAMENTO delle SOGLIE di ESCLUSIONE

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Semplificazioni: le alternative FLUSSO UNICO Per ogni stato membro si rileva solo un flusso (esportazioni); laltro (importazioni) si ottiene dalle esportazioni dichiarate da tutti i paesi partner INNALZAMENTO delle SOGLIE di esclusione Si innalzano le soglie (oggi si deve garantire una copertura del 97% del valore per entrambi i flussi) rispetto alle quali le imprese non devono fornire dati sui propri scambi intra- comunitari Indicatore scelto per misurare la riduzione dellonere: numero di imprese esentate dallobbligo Intrastat

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Il flusso unico: unipotesi problematica 1/3 CRITICITA –Asimmetrie nelle Mirror statistics ancora troppo alte –Tassi di risposta alle indagini molto diversi nei vari paesi –Metodi di aggiustamento non ancora omogenei (mancate risposte, dati sottosoglia) –Rottura delle serie storiche –Le attuali scadenze di diffusione dei dati non potrebbero essere rispettate –Impatto sulle altre statistiche: »Conti nazionali (PIL trimestrale) »Bilancia dei pagamenti

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese mondo perfetto: importazioni/esportazioni dichiarate dallItalia verso i partner EU = esportazioni/importazioni dichiarate dai paesi partner EU verso lItalia mondo reale: Import ITALIA dall EU % dell Export EU25 verso ITALIA Export ITALIA verso EU % dell Import EU25 dallITALIA DATI Elaborazione Eurostat Il flusso unico: unipotesi problematica 2/3

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese IMPATTO dell'applicazione del FLUSSO UNICO (solo esportazioni) sul numero di codici merci CN8 e sul valore – DATI 2005 VALORE (in milioni di ) % numero codici % TOTALE: Importazioni IT % % Codici comuni ,3% % Codici persi ,1% ,8% Nuovi codici ,6% ,6% NUOVO TOTALE: mirror export % % Elaborazione Eurostat Se nel 2005 fosse stato attivo il flusso unico e avessimo stimato le importazioni dellITALIA dall EU25 con lexport dellEU25 verso lItalia, avremmo avuto –2% in più di valore –1% in meno di codici merci (CN8) dichiarati Il flusso unico: unipotesi problematica 3/3

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 1/5 Il regolamento comunitario prevede delle soglie di esclusione che garantiscano il 97% di copertura del totale in valore per entrambi i flussi In Italia –Dati mensili dettagliati dovrebbero essere forniti solo dagli operatori il cui totale annuo degli scambi intra-europei è sopra alcune soglie di riferimento (nel 2008, per le esportazioni e per le importazioni) –Dati aggregati annuali dovrebbero essere forniti solo dagli operatori sotto le soglie di esclusione Nota: non è sempre così

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Vantaggi –Nessuna implicazione sulla tempestività dei dati –Implementazione veloce –Nessun cambiamento strutturale –Possiamo controllare la perdita di informazione Svantaggi –Problemi di copertura a livello più disaggregato (per prodotto, per paese) –Impatti differenti nei diversi paesi Innalzamento delle soglie 2/5

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 3/5 Numero operatori nel 2005, basato sullammontare effettivo di operatori che hanno inviato dati dettagliati mensili Elaborazione Istat

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Innalzamento delle soglie 4/5 IMPATTO DI COPERTURE DIVERSE sui CODICI MERCE CN8 Elaborazione su dati Eurostat Se per le Importazioni italiane del 2005 invece della copertura reale avessimo usato il 95%, il valore del 76% dei codici merci avrebbe subito una variazione entro il 10% Se tutti gli stati membri avessero usato nel 2005 una copertura delle esportazioni pari al 95%, il valore del 71% dei codici merci avrebbe subito una variazione entro il 10%

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese IMPATTO DI COPERTURE DIVERSE A LIVELLO DI CAPITOLI MERCEOLOGICI ITALIA – DATI 2005 Innalzamento delle soglie 5/5 Elaborazione Eurostat Se per le esportazioni italiane di mobili del 2005, invece della copertura reale avessimo usato il 95%, avremmo potuto richiedere i dati al 35% dei rispondenti in meno, avendo una perdita di valore nel capitolo pari al 3,7%

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Simulazione sullimpatto della diminuzione dellonere - IT Potrebbero aumentare per garantire maggiore copertura dellunico flusso rilevato Elaborazione Istat Se nel 2005 avessimo usato il flusso unico esclusivamente con gli operatori sopra la soglia per lexport, avremmo avuto una riduzione dei rispondenti pari al 39% rispetto agli effettivi Se nel 2005 avessimo voluto garantire una copertura del 95% per entrambi i flussi avremmo avuto una riduzione dei rispondenti pari al 41% rispetto agli effettivi

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Simulazione sullimpatto della diminuzione dellonere - EU25 Elaborazione Eurostat nel 2005 solo il 22% delle imprese attive negli scambi intracomunitari ha fornito dati Rispetto alla copertura corrente del 2005 per EU25 una copertura pari al 95% per entrambi i flussi avrebbe permesso di chiedere informazioni al 46% in meno dei rispondenti effettivi ladozione del flusso unico usando le sole esportazioni con una copertura del 97% avrebbe permesso di chiedere informazioni al 41% in meno dei rispondenti effettivi

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese E la qualità? 1/2 Quality Framework in European Trade Statistics (QFETS) Un nuovo approccio proposto da Eurostat Sistema di vincoli di qualità: legati a quanto previsto dal Code of Practice (rilevanza, accuratezza, comparabilità..) inseriti nel regolamento Sistema di monitoraggio e reportistica annuale: tramite il summary quality questionnaire e il quality summary report Eurostat Sistema di valutazione della compliance di ogni stato membro Sistema di supporto metodologico: creazione di un Quality Handbook e un DOC MET in cui sono specificati gli indicatori, le raccomandazioni e le best practices

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese E la qualità? 2/2 Per ora molte richieste vengono introdotte come raccomandazioni ma dopo un periodo di transizione saranno obbligo di legge risoluzione delle asimmetrie bilaterali oltre una certa soglia e persistenza nel tempo maggiore dettaglio per il livello di stima dei dati sottosoglia (CN8/paese partner) riduzione del tasso di revisione e numero preciso di dati revisionati da inviare stima dei dati arrivati in ritardo

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Cambiamenti legislativi In occasione della discussione sulla semplificazione, verranno modificati (entrata in vigore probabile 2010) sia il regolamento di base che quello attuativo Fra i cambiamenti più importanti: Cambiamenti della soglia di esclusione Introduzione delle statistiche per operatore legando i dati del commercio estero con quelli dellarchivio statistico delle imprese attive dellIstat (ASIA)

Roma, 12 giugno 2008 L'Informazione statistica ufficiale per l'analisi economica dell'internazionalizzazione delle imprese Conclusioni Trade-off : Semplificazione Qualità - Dati + Qualità: obiettivo molto problematico Nel breve – medio periodo Riduzione della soglia di copertura al 95% solo per le importazioni (per poter garantire nel lungo periodo la possibilità del flusso unico basato sulle sole esportazioni) Monitoraggio più stringente della qualità Riduzione delle asimmetrie Ricerca di sempre maggiore omogeneità nelle pratiche degli stati membri Nel lungo periodo Riconsiderazione del Flusso Unico Roma, 12 giungo 2008