Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba) www.perrugginiantonio.it www.casadiriposocavallino.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Verifica della qualità
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Gli strumenti operativi:la riunione
L’infermiere come garante della qualità
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
IL TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE Mariafederica Massobrio Federazione Italiana Comunità Terapeutiche.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La comunicazione medico-paziente
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
R.I.T.H.A. RITHA Rete Integrata Territorio (H)Ospedali Accreditati
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Sistema informativo l’insieme degli strumenti finalizzati alla gestione delle informazioni e delle modalità di trasmissione delle medesime all’interno.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Il Disease and Care Management
La comunicazione come azione sociale nell’organizzazione sanitaria
Il sostegno al familiare
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
T4T Technology for Teacher Cosa è? Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare (e non complicare) le attività professionali.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il ruolo della Comunità:
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba) www.perrugginiantonio.it www.casadiriposocavallino.it

L’umanizzazione nei servizi sanitari e socio assistenziali Lecce: Università del Salento 30 gennaio 2010

UMANIZZAZIONE Con il termine “umanizzazione” indichiamo un insieme di attività rivolte al miglioramento del servizio alla persona

OBIETTIVI E’ da pochi anni che il nostro Piano Sanitario Nazionale individua con più precisione gli obiettivi da raggiungere riguardanti gli aspetti relazionali

RAPPORTO OPERATORE - UTENTE Il rapporto “Operatore – Utente” è fortemente caratterizzato dal grado di: personalizzazione appropriatezza umanizzazione delle prestazioni.

FATTORE UMANO Il fattore umano è un elemento strategico che influisce direttamente sulla quantità e sulla qualità dell’assistenza oltre che sul grado di soddisfazione delle persone – utenti

LA FORMAZIONE “La formazione” è lo strumento di ottimizzazione delle risorse umane e di cambiamento organizzativo

strategia per incrementare l’efficacia dei servizi

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ L’accoglienza e l’ospitalità costituiscono il presupposto per una permanenza soddisfacente in un ambiente nuovo e molto diverso da quello familiare

COMPRENSIONE E INFORMAZIONE La comprensione e l’informazione sono specifici della nuova situazione e caratterizzano l’intervento sulla persona in senso globale, sia dal punto si vista sanitario che relazionale

COMPRENSIONE Per “comprensione” si intende un’insieme di attività che riguardano la capacità di analizzare i casi individuali

si intendono sostanzialmente due cose: INFORMAZIONE Per “informazione” si intendono sostanzialmente due cose: la conoscenza delle regole interne alla struttura in generale ed al reparto in particolare la conoscenza sull’iter diagnostico, curativo e prognostico della malattia curata

L’umanizzazione è un atto dovuto VOLONTARIATO L’umanizzazione è un atto dovuto VOLONTARIATO

L’umanizzazione dei servizi sanitari è un processo comprende altresì LIVELLI DI INTERVENTO L’umanizzazione dei servizi sanitari è un processo comprende altresì tre distinti livelli di intervento

LIVELLI DI INTERVENTO Sistema organizzativo (snellimento procedure, prenotazioni, accoglienza, ecc) Strutture e Ambiente (tecnologie a disposizione dell’utenza) Sistema Relazionale (comunicazione operatore/paziente/parente in forma professionale)

UMANIZZAZIONE: UTILE A TUTTI l’Umanizzazione dei servizi consente al sofferente di affrontare nel modo più corretto le problematiche emotive, rispondendo alla complessità dei suoi bisogni e facilitandone il per­corso clinico, con vantaggio di tutti, personale sanitario e istituzione compresi.

AIUTO DI SOSTEGNO Il degente è una persona in crisi, costretta a mettere in atto meccanismi difensivi spesso regressivi, per fronteggiare il suo particolare stress. È questo il momento in cui si innesta l’aiuto di sostegno.

ANALISI DEI BISOGNI La presa in carico dei problemi deve partire dall’analisi dei bisogni della persona e della famiglia, e non dal sistema di offerta. Più in particolare è necessario concentrarsi sulla capacità di integrare funzioni professionali diverse nei progetti assistenziali personalizzati, partendo dal bisogno e non quindi dal sistema di offerta disponibile.

ANALISI DEI BISOGNI Ogni progetto va quindi articolato con riferimento a tre fattori: la natura del bisogno (condizioni psicofisiche) la sua complessità (caso clinico/sociale) la sua presumibile durata (prognosi mirata al superamento del problema)

Quando curi una persona puoi vincere o perdere. Quando ti curi di una persona puoi solo vincere. Patch Adams