ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
IL NUMERO …qualche idea… Michele Picotti
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
Tesi: La matematica numerica e le macchine di calcolo automatico Relazione finale: Calcolo mentale, calcolatrice e algoritmi con carta e penna Laureanda:
Sistemi di numerazione e codici
3. Programmazione strutturata (testo di riferimento: Bellini-Guidi)
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Matematica scienze storia geografia ”
Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti. I mobili sono parte fondamentale dell’arredamento dell’abitazione.
TRACCIA PER LE LEZIONI martedì 8 giugno, ore , aula 5
ƺ RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ƺ LE INVENZIONI DI NEPERO
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE
DAI CALCOLATORI “degli scienziati per gli scienziati” AGLI ELABORATORI “dell’industria per il mercato” storia dell'informatica - uniud.
ABACHI DA TAVOLO A GETTONI
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
obbligo di registrazione on-line
I numeri by iprof.

1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
classe 3A scuola sec.1° San Macario
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Regolo a numeri decimali
Le operazioni con i numeri
Definizione di determinante
Sistemi di numerazione
briciole di MaTeMaTiCa
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
Sistemi di numerazione
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
L’abaco cinese He Meng Die 5^ G cin.
Estrazione di radice.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Il mondo della matematica
Pippo.
Misure e cifre significative.
Definizioni e Proprietà
Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni – BCOR Ingegneria Elettronica – BELR Introduzione al C Esercitazione 5 D. Bloisi, A.
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 a.a. 03/04 Lez. 2 La ricorsione Corso di Informatica 2 a.a. 2003/04 Lezione 2.
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di didattica della matematica
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
I numeri e la loro rappresentazione
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Unità, decine, centinaia
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
- Michela Fragassi - Abilità Informatiche Storia del computer.
Storia del computer.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
L’ABACO materiale didattico strutturato
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
SOROBAN… …L’ABACO GIAPPONESE.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI TRACCIA PER LA LEZIONE 1-2 martedì 2 marzo, ore 1630-1815, aula 5 ARGOMENTI ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Caratteristiche salienti ABACO = il più antico e longevo strumento meccanico (macchina?) di ausilio al calcolo. Un notevole salto tecnologico rispetto alla mera rappresentazione numerica. Caratteristiche salienti - Notazione posizionale (con rappresentazione implicita dello zero). - Sistema a base 10 (o equivalente biquinario). - Due linee di sviluppo: - abachi a pallottoliere; - abachi da tavolo a gettoni (la forma più antica). storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

ABACHI A PALLOTTOLIERE storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Pallottoliere decimale (Europa occidentale) Pallottolieri decimali Pallottoliere decimale (Europa occidentale) storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

posizioni non-attive attive Rappresentazione delle cifre nel pallottoliere europeo ad uso didattico Esistono anche pallottolieri “economici” con solo 9 “perline” in ogni fila; la decina si deve allora rappresentare attivando una perlina nella fila di ordine superiore. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Schoty russo : in questo esemplare mancano 2 perline Da notare: - le due file con solo 4 perline, dovute al sistema di monetazione (quarti di rublo e quarti di copeko); - le perline centrali in colore nero, che richiamano la soluzione biquinaria. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Abaco tascabile romano (II sec.) Pallottolieri biquinari sistema 4 + 1 massima economia I=100 C=102 XM=104 MM=106 |M| =107 CM=105 M=103 X=101 Abaco tascabile romano (II sec.) Ne sono sopravvissuti pochissimi esemplari, in osso/avorio e in bronzo. La colonna di destra va interpretata in relazione al sistema di unità, non decimali, basate sull’uncia (oncia) e sull’as (asse). Oltre a minimizzare il numero delle perline, facilita il conteggio “a colpo d’occhio”, in quanto la percezione visiva immediata non supera i 4 o 5 elementi. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Computista romano (mosaico) Computista etrusco (incisione su pietra) Computista romano (mosaico) Contabilità nell’antica Roma: bassorilievo di Trier (Treviri) storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

5 + 2 Swan pan cinese 5 + 1 Soroban giapponese “moderno” 4 + 1 : in questo esemplare manca 1 perlina Soroban giapponese “ibrido” storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione delle cifre nei pallottolieri biquinari posizioni attive posizioni non-attive 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

A: moltiplicatore B: moltiplicando C: area di lavoro 27 cifre!? A B C A: moltiplicatore B: moltiplicando C: area di lavoro storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Il “trucco” sottostante è l’identità 1 + 3 + 5 + ……+ dn = n2 Un semplice algoritmo usato dagli abachisti per il calcolo della radice quadrata di numeri “piccoli” (ce ne sono altri, più adatti per numeri “grandi”): Sottrarre successivamente dal radicando n2 i numeri dispari consecutivi a partire da 1. Quando il radicando, progressivamente diminuito di 1, poi di 3 e così avanti fino a dn, diventa minore di dn+1 allora n è il valore della radice quadrata, approssimato per difetto. Nel caso fortunato in cui diventa nullo, allora n è il valore esatto. Il “trucco” sottostante è l’identità 1 + 3 + 5 + ……+ dn = n2 dove dn designa l’ennesimo numero dispari. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Istruzioni per l’uso del swan pan in un manuale cinese del 1593 storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Scuola di aritmetica in una stampa cinese dell’Ottocento Scena giapponese di contabilità in una stampa del Settecento storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Lezione di aritmetica in una Comune agricola della Cina maoista. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2