Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef 2005-2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Origine e diffusione della crisi subprime
L’economia italiana negli anni Duemila
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
e premesse per la ripresa
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
ESERCITAZIONE 2.
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
1 Rapporto sulla Congiuntura Finanziaria e Previsioni novembre 2006 Coordinato da: Agostino Megale (Presidente Ires) Beniamino Lapadula (Resp.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Crescita i fatti principali
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
T. Padoa-Schioppa, Relazione Unificata sullEconomia e la Finanza Pubblica, Presentazione alla Quinta Commissione del Senato; 22 marzo Relazione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
PIL (variazione percentuale) ,7 +0,2 (Fonte: 2001 Eurostat; 2005 Consensus Forecast)
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il Debito pubblico italiano
Tre Regioni leader in Europa
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
I principali temi della macroeconomia
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Liberare i territori per la crescita economica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 18 marzo 2016 EMBARGO ORE DEL 18 MARZO.
Transcript della presentazione:

Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef

Il contesto internazionale: due riprese a confronto La crescita del PIL USA Area Euro Asia Economia

La crescita in Italia e Europa (PIL var %) % Economia

produzione: +0,3 % (apr-mag/04) consumi : +0,8 % (I trim/04) investimenti: +2,5 % (I trim/04) esportazioni : - 2,1 % (I trim/04) Economia Segnali di ripresa nelleconomia italiana

Economia Eu12FranciaGermaniaItalia Produzione Industriale in Europa Problemi di competitività per lItalia (1998=100)

Dopo l11/9 i consumi sono cresciuti intorno al 2% la ripresa del PIL è più lenta Politica economica IIIIIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIII PILconsumi privatiIndice Fiducia Consumatori 11 settembre Guerra in IrakParmalat

Economia La bassa crescita si riflette sui conti pubblici %

Dalla gestione dellemergenza finanziaria ad una strategia di sviluppo. Serve una scossa o uno shock strutturale per: sostenere i consumi aumentare la competitività creare occupazione liberalizzare leconomia accrescere linnovazione, la produttività e la diffusione della tecnologia investire in capitale umano incrementare il potenziale di crescita Politica economica

Gli interventi del DPEF 1. correzione strutturale del deficit 2. programma di sviluppo 3. riduzione del debito Politica economica Gli interventi sono integrati e sinergici

1.Correzione strutturale del deficit-2005 condizione necessaria per la politica di rilancio ridurre il deficit di 1,7 punti percentuali. manovra di : 24 mld - strutturali : 17 " - una tantum : 7 " Politica economica

Preservando: 1.Sanità 2.Scuola 3.Servizi Sociali 4.Sicurezza Essenziali per lo sviluppo e la fiducia nonché ….

… il potere dacquisto essenziale per la ripresa e i consumi Fonte: Istat

Tendenziali, manovre e obiettivi programmatici DEFICIT tendenziale ( in % PIL )3,54,44,34,24,0 PIL tendenziale1,41,92,02,1 Totale manovre ( in mln. Euro ) Strutturali (17.000) (13.700) 7.300(7.300) One-off DEFICIT ( in % PIL )2,92,72,21,71,2 AVANZO PRIM. ( in % PIL )2,42,63,34,04,8 Gli Obiettivi Programmatici Le Manovre Correttive

Lo scenario DPEF non è ottimista

Aggiustare il bilancio Correggere il deficit tendenziale significa ridurne la crescita spontanea non tagliare le spese. (in mld. euro)

Lavoro Tutela del Risparmio Pensioni II Pilastro Ricerca Capitale umano Innovazione & Tecnologia Riforma Fiscale Occupazione Sostenibilità Fiscale Sviluppo Mercati Finanziari Produttività Competitività Crescita Obiettivi Crescita Alta e Sostenibile Aggiustamento Conti Pubblici Risultati Politica economica Lo sviluppo Mezzogiorno e Programmi Paese

2. Programma di sviluppo Un punto di PIL in 2 anni Imposta personale - IRE IRAP Lotta allevasione fiscale e al sommerso Politica economica Riduzione delle imposte completamente coperta

2. Programma di sviluppo Politica economica Rilanciare gli investimenti e migliorare la competitività Infrastrutture materiali ed immateriali Ricerca Innovazione Tecnologie Partnership pubblico-privato con fondo rotativo e project financing

2. Programma di sviluppo Politica economica Il Rilancio del Mezzogiorno attraverso : Attrazione di nuovi investimenti Fiscalità di vantaggio Infrastrutture materiali e immateriali Valorizzazione dellambiente, risorse artistiche e culturali, turismo Vocazioni produttive Formazione e servizi sociali

Manovre per lo Sviluppo Impatto sul PIL Maggiori investimenti via Fondo Rotativo (in mld Euro) 5,0 Riduzione Fiscale PIL Programmatico (dopo correzione e manovra sviluppo, var.%) 2,12,22,3 1 punto di PIL

3. Riduzione del Debito Ridurre dal 106 % al 100% nel 2007 Politica economica Obiettivo Avanzo Primario Aumentare dal 2,4 % al 4,8 % nel 2008 Dismissioni Necessarie per raggiungere gli obiettivi circa 25 mld per anno

Ciclo internazionale favorevole Reddito disponibile aumenta Loccupazione è in crescita Rallenta linflazione I presupposti per la ripresa Occorre un programma di sviluppo condiviso

Lobiettivo di fondo è aumentare il tasso di crescita reale e potenziale per: creare occupazione investire nel futuro aggiustamento dei conti pubblici Politica economica