UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Advertisements

RIFORMA DELLA SCUOLA e CERTIFICAZIONI ECDL Certificazioni ECDL un ausilio per insegnare agli studenti le competenze ICT previste dalla Riforma.
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
Informazioni sul Corso
Corso di Informatica e Laboratorio
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
TRACCIA PER LE LEZIONI martedì 8 giugno, ore , aula 5
ƺ RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ƺ LE INVENZIONI DI NEPERO
ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
obbligo di registrazione on-line
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
44 CONGRESSO ANNUALE AICA 2006 Tecnologie Digitali e Competitività: quale Ricerca, quali Professioni IVO DE LOTTO – Presidente AICA Cesena Settembre.
Sociologia dei Processi Culturali
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso Accesso alle risorse bibliografiche per le scuole di Dottorato di Agripolis (2011) (15 ore) A.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Sociologia del Terzo Settore
Lez 2 Merc 20/10/2010Documentazione & Progetti d'esame1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 EDITORIA MULTIMEDIALE Anno Accademico 2010/11 Docente Giorgio.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Corso di didattica della matematica
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Scuola Primaria “Don Milani” Tribiano
Servizi Didattici dedicati alle Scuole Medie
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Reti di Calcolatori e Sicurezza Laurea specialistica in Economia Informatica Stefano Bistarelli Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara)
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Algoritmi e linguaggi per bioinformatica – MODULO ALGORITMI (2010/2011) Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche.
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Corso di Formazione Artedata – Learning Center EXIT © 2003 Artedata - MiniMaster in Applicazioni informatiche per i Beni Culturali CALENDARIO.
presso la nostra SCUOLA
Corso di didattica della matematica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
ECDL: European Computer Driving Licence ”Patente europea di guida del computer”
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Realtà Virtuale e Computer Animation
obbligo di registrazione on-line
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Matematica mon amour Esperto Prof. Luigi Taddeo 19/02/2014.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INTRODUZIONE AL CORSO  OBIETTIVI  CONTENUTI  APPROCCIO  TESTI ADOTTATI  MODALITA’ D’ESAME.
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE A.A. 2009-2010 CORSO DI STORIA DELL’INFORMATICA parte curata dal docente Corrado Bonfanti corradobonfanti@hotmail.com gli appunti saranno disponibili alla pagina http://nid.dimi.uniud.it/history/history.html storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

AICA http://aicanet.it QUESTO CORSO SI AVVALE DELLA SPONSORIZZAZIONE DI Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico AICA http://aicanet.it Rivista Mondo Digitale Il Cantiere dei Mestieri Certificazioni Professionali Europee (ECDL , EUCIP) Premi di Laurea Quota Associativa Ridotta per gli Studenti storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI TRACCIA PER LA LEZIONE 1-2 martedì 2 marzo, ore 1630-1815, aula 5 ARGOMENTI ƺ ALBORI DEL CALCOLO NUMERICO ƺ ABACHI storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione “uno a uno” con oggetti convenzionali di valore unitario storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione “uno a uno” con oggetti convenzionali di valore unitario storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione “uno a uno” con oggetti convenzionali di valore unitario Concetti inerenti: - Conteggio e Confronto (>, =, <) - Cardinalità degli insiemi (numero naturale) - Familiarità con numeri “piccoli” storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Sistema additivo per numeri “grandi” Rappresentazione “uno per molti”: oggetti indicanti molteplicità = 299 + Sistema additivo per numeri “grandi” storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione “uno per molti”: oggetti indicanti molteplicità = 299 + Sistema additivo per numeri “grandi” Base della numerazione (decimale, sessagesimale, mista) storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Rappresentazione “uno per molti”: oggetti indicanti molteplicità = 299 + Sistema additivo per numeri “grandi” Base della numerazione (decimale, sessagesimale, mista) Impronta moltiplicatrice: forma primordiale di scrittura storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Sistema additivo con oggetti indicanti molteplicità disposizione alla rinfusa disposizione ordinale Strutturazione dell’informazione a parità di “contenuto” (il numero 343) storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Euristica per l‘algoritmo di somma nel sistema additivo 364 + 166 = 530 rinfusa storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

aggregazione ordinale Euristica per l‘algoritmo di somma nel sistema additivo 364 + 166 = 530 aggregazione ordinale rinfusa storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

aggregazione ordinale Euristica per l‘algoritmo di somma nel sistema additivo 364 + 166 = 530 aggregazione ordinale riduzione rinfusa storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Digressione sul sistema numerico degli antichi romani ALCUNI SIMBOLI: M = 1000 D = 500 C = 100 L = 50 X = 10 V = 5 I = 1 storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Digressione sul sistema numerico degli antichi romani ALCUNI SIMBOLI: M=1000, D=500, C=100, L=50, X=10, V=5, I=1 SISTEMA ADDITIVO PURO Esempio: MMCCCCLXXXIIII = 2484. - L’ordine (valore decrescente) in cui si susseguono i simboli numerici è “comodo” (facilita l’immediatezza della percezione visiva) ma non è essenziale: la notazione alla rinfusa LCCMIIIXCCIMXX rappresenterebbe infatti lo stesso numero. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

- L’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (aggregazione e riduzione), operando su simboli anziché su oggetti numerici. Esempio: 364 + 166 = ? storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

- L’algoritmo di addizione rimane lo stesso visto prima (aggregazione e riduzione), operando su simboli anziché su oggetti numerici. Esempio: 364 + 166 = ? CCC L X IIII C L X V I storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-1- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC LL XX V IIIII aggregazione storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-2- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC LL XX V IIIII C V riduzione storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-3- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- CCCCC XX VV aggregazione storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-4- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- CCCCC XX VV D X riduzione storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-5- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- XX D X ------------------------------------ ------------------ D XXX aggregazione storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

-5- CCC L X IIII C L X V I -------------------------------- ---------------------- CCCC XX V C V ------------------------------------ ---------------------- XX D X ------------------------------------ ------------------ D XXX 364 + 166 = 530 storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SISTEMA MISTO ADDITIVO-SOTTRATTIVO Esempio: MMCDXXCIV = 2484. dove CD = 500-100 = 400; XXC = 100-20 = 80; IV = 5-1 = 4. - Minimizza il numero di simboli nella composizione dei numeri (p.e. IX=VIIII=9) ma non sempre in modo univoco (p.e. IIV=III=3). - La posizione dei simboli è essenziale (ma attenzione: non si tratta della notazione posizionale!). - Gli algoritmi aritmetici diventano estremamente complicati e pertanto questa notazione (invalsa nella tarda latinità) è stata usata solo per denotare numeri ordinali (p.e. anni; capitoli di un libro). - I nomi latini di alcuni numeri s’ispirano al criterio sottrattivo; duodeviginti (18), undeviginti (19). storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Dall’oggetto, all’impronta, al simbolo scritto Bulla di argilla, vista in sezione. È una “bolla di accompagnamento” per le merci viaggianti. Bulla con impronte numeriche esterne e sigillo. Sigillo cilindrico a rotolamento e sua impronta in piano. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Scrittura cuneiforme arcaica. Calami di diverso calibro e con diverse angolazioni, imprimono sull’argilla fresca delle impronte che richiamano le forme degli “oggetti numerici”. La tecnica dell’impronta-simbolo subentra all’uso degli oggetti: origine della scrittura. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

dagli OGGETTI alle IMPRONTE Piccolo cono Pallina Grande cono Disco Verso la scrittura: dagli OGGETTI alle IMPRONTE storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

I simboli numerici sono espressi in forma “scritta”. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

I simboli numerici sono espressi in forma “scritta”. La qualità degli oggetti conteggiati è invece ancora rappresentata in forma ideografica abbastanza realistica. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Calami per scrittura cuneiforme in una forma evoluta. La stilizzazione dei simboli-parola (capre, pecore …) è ormai convenzionale e distante dalla verosimiglianza ideografica. Calami per scrittura cuneiforme in una forma evoluta. La scrittura con simboli fonetici (sillabici e poi alfabetici) è una conquista successiva che, tra l’altro, facilita di molto la rappresentazione delle forme verbali e dei sostantivi astratti. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SINTESI: rappresentazioni numeriche Natura convenzionale degli oggetti e dei simboli numerici (indipendenti dalla natura degli oggetti reali). Progressiva astrazione delle rappresentazioni numeriche: - dal concreto (numerazioni figurate) - all’astratto simbolico (numerazioni scritte) - all’astratto verbale (numerazioni orali) storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SINTESI: il numero nel contesto sociale ed economico STRUTTURA SOCIALE Tribù nomadi. ATTIVITA’ RILEVANTI IMPLICAZIONI “NUMERICHE” Praticamente nulle. Cacciatori-raccoglitori. Comunità stanziali. Rappresentazione di numeri “piccoli” mediante oggetti numerici di valore unitario; conteggio; confronto di quantità. Allevatori-agricoltori-artigiani. Economia di sussistenza (produttori = consumatori). Agglomerati urbani e gerarchia statale. Produzione di surplus alimentari e artigianali (vasellame, tessuti, …) destinati al commercio. Tasse e tributi. Contabilità. Finanza: regole di società, prestiti, suddivisione di eredità. Oggetti numerici di valore plurimo (numeri “grandi”; base del sistema numerico). Livelli di astrazione (dall’oggetto, all’impronta, al simbolo scritto). Algoritmi euristici. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SINTESI: il numero nel contesto sociale ed economico Nel corso della lezione si fa riferimento principalmente alla storia culturale che inizia nelle civiltà mesopotamiche, prosegue nell’Egitto e Oriente Vicino e approda al periodo greco e romano. In altre aree geografiche (Lontano Oriente, America centro-meridionale) si sono verificate fasi evolutive sostanzialmente analoghe, anche se in tempi diversi e con diverse modalità espressive. Alcuni gruppi etnici si sono attestati stabilmente alla fase di tribù nomade o di comunità stanziale e sopravvivono tuttora in ristrette zone geografiche, senza sentire il bisogno di superare la soglia culturale minima, perfettamente adatta al loro stile di vita (finché non saranno contaminate/eliminate dalla “civiltà” oggi dominante). storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SINTESI: dalle attività pratiche al pensiero matematico Commercio delle produzioni agricole e artigianali. Tributi. Contabilità. Finanza. Fondi agricoli. Confini. Grandi opere (templi, palazzi, cinte murarie, canali irrigui, strade, acquedotti). Cicli agrari. Navigazione. Orologi solari. Astrologia, riti magici e religiosi. SAPERI EURISTICI ARITMETICA GEOMETRIA ASTRONOMIA PENSIERO MATEMATICO TECNOLOGIE storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

SINTESI: dalle attività pratiche al pensiero matematico Caratteristica peculiare dei saperi euristici è quella di aderire a problemi della vita pratica risolti per mezzo di esempi paradigmatici. Per pensiero matematico s’intende la riflessione astratta sugli oggetti matematici emergenti dai saperi euristici e considerati essi stessi come argomento di indagine sistematica e non più solo come “strumenti” della vita pratica. L’attitudine al pensiero matematico cominciò a manifestarsi allorché, all’interno della struttura urbana-statale (imperi e culture della Mesopotamia e dell’Egitto), si formarono le comunità intellettuali (scribi, sacerdoti, insegnanti professionisti, …). Si tratta di un processo evolutivo plurisecolare che assurge a dignità filosofico-scientifica con Talete di Mileto (circa 620-540 a.C.) e Pitagora (6° secolo a.C.) e che trova il primo grande assetto sistematico (assiomatico-deduttivo) negli Elementi di Euclide (4° secolo a.C.). Il periodo di massimo rigoglio si colloca nell’area mediterranea della Grecia classica e poi, in epoca ellenistica e romana, è Alessandria d’Egitto a svolgere il ruolo di massimo centro culturale. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Qualche spunto per riflettere sullo sviluppo del pensiero matematico Dall’aritmetica pratica sui numeri naturali … ... alle proprietà formali delle operazioni aritmetiche (associativa, distributiva, commutativa). ... all’omogeneità / disomogeneità della semantica dei numeri (numeri “puri” / numeri “dotati di sostanza”). Esempi: 4(volte)  4mele = 16mele; 4mele  4mele = ?; 4mele + 4pere = 8frutti; 4mele + 4pere + 5sedie = 13oggetti). ... all’estensione del campo numerico (interi, quindi zero e negativi; frazioni e quindi razionali). Da notare che ai negativi (“falsi” o “impossibili”) per lungo tempo è stata negata la dignità di numero; solo i contabili commerciali vi associavano istintivamente il concetto di debito/perdita/ammanco. … allo studio dei numeri “in se stessi” (pari/dispari; primi/composti; perfetti). storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Qualche spunto per riflettere sullo sviluppo del pensiero matematico Dalle tecniche di misurazione (p.e. delle grandezze geometriche) … ... alla teoria dei rapporti e delle proporzioni. ... alla scoperta che, una volta introdotta l’unità di misura, i numeri possono servire ad esprimere la misura di grandezze e non solo a contare oggetti. ... alla scoperta dei numeri irrazionali, non rappresentabili esattamente in forma numerica e quindi “maneggiabili” solo con metafore verbali / simboliche (“radice quadrata di 2” / “”). storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Altre rappresentazioni numeriche: TAGLIE Taglia su osso e cordicelle: calendario riusabile basato sul mese lunare (28 giorni). Taglie su legno in uso nelle zone alpine fino all’inizio del XX secolo. Antica taglia su legno sezionata in due parti (matrice/ricevuta; attestazione di contratto) per impedire contraffazioni. Varianti dei simboli numerali etruschi (in alto) e romani: molti di essi derivano dalle incisioni su taglie. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Lettura di un quipu: disposizione ordinale a base decimale. Altre rappresentazioni numeriche: NODI Quipu incaico di moderata complessità. Nodi “del mugnaio” (Svizzera, fino a tutto il XIX sec.); chiudono il sacco di farina e ne attestano il peso. Lettura di un quipu: disposizione ordinale a base decimale. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2

Altre rappresentazioni numeriche: DITA Sistema di indigitatio tramandato da Luca Pacioli nella Summa stampata a Venezia nel 1494. Una sorta di lingua franca nei mercati multilinguistici. Alcune popolazioni, oltre alle dita dei piedi (nudi), hanno usato parecchie parti del corpo associandovi i numeri naturali fino a 30 e oltre. storia dell'informatica - uniud 2009-10 - corrado bonfanti - traccia lez.1-2