Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Arezzo, 24 novembre I giovani nella provincia di Arezzo Riccardo Grassi.
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Processi migratori, territorio e politiche
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
valori e orientamenti al futuro
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Famiglia, Lavoro e Politiche
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Geografie dellUnione europea Le disparità. Densità territoriale.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
La condizione di vita degli anziani in Italia
La famiglia oggi in Italia
1 LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRESINTONIZZATE SULLA RADIOSVEGLIA giugno 2004.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
I giovani di fronte al futuro e alla vita, con e senza fede Unindagine di Istituto IARD rps per Passio 2010.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
I giovani di fronte al futuro e alla vita, con e senza fede Unindagine di Istituto IARD rps per Passio 2010.
Specificità delle strategie informative dei giovani adulti Riccardo Grassi.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Lezioni di Sociologia del lavoro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE GIOVANI ADULTI A TORINO UNA GENERAZIONE CRUCIALE GUARDA LA CITTA’ CHE CAMBIA a cura di Maria Luisa Bianco Flavio Ceravolo.
Le donne come popolazione migrante
Università degli Studi di Macerata
La famiglia: un’istituzione che cambia
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
2 Indice della presentazione Una crescita poderosa L’indagine campionaria ITAGEN2 Sempre più simili agli italiani Giovane intolleranza appresa Fra vecchie.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Quali giovani? I processi di transizione alletà adulta: novità e conferme

Brescia, 3 marzo 2008 Posizione rispetto al sistema formativo Posizione rispetto al mercato del lavoro Situazione co-abitativa I fattori strutturali che incidono sulle identità giovanili Stadio di transizione Genere ed età Luogo di residenza Posizionamento sociale di partenza Nazionalità Centralità/ marginalità relazionale Competenze culturali Accesso alle risorse/ opportunità Capacità di controllo psicologico Possibilità di consumo Background culturale e classe sociale familiare Susseguirsi progressivo di stadi di identità

Brescia, 3 marzo 2008 Le tappe di transizione alletà adulta

Brescia, 3 marzo 2008 Il trend degli ultimi 20 anni

Brescia, 3 marzo 2008 Tassi di ingresso stabile nel mondo del lavoro per età e genere (% - anno 2004)

Brescia, 3 marzo 2008 Tassi di ingresso stabile nel mondo del lavoro per età e area geografica di residenza (% - anno 2004)

Brescia, 3 marzo 2008 Il trend degli ultimi 20 anni

Brescia, 3 marzo 2008 Il trend degli ultimi 20 anni

Brescia, 3 marzo 2008 Tipi giovanili in base al superamento delle tappe di transizione %, enni. Basi: 1996: N=2500; 2000: N=2297; 2004: N=2060 Rapporti di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Il sistema dei significati Orientamenti e modelli valoriali di riferimento

Brescia, 3 marzo 2008 La crescita dei livelli di disuguaglianza e le nuove forma di esclusione Lesplosione delle possibilità Provvisorietà e reversibilità Il dominio della soggetività La a-centralità (o la multicentralità) Ansia Solitudine Spaesamento La rivoluzione nelle comunicazioni Lo sviluppo della scienza e della tecnica La manipolazione del corpo (lipercorpo) Il superamento dei confini fisici Vivere nellepoca della seconda modernità

Brescia, 3 marzo 2008 Il sistema dei valori Percentuale di intervistati che dichiarano di considerare molto importanti gli aspetti indicati Campione di giovani tra i 15 e i 34 anni. Rilvevazione face to face; primavera VI indagine di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Il sistema dei valori Le cose importanti della vita (% di anni, che indicano Molto importante il valore indicato per anno di rilevazione) Rapporti di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Latteggiamento verso il futuro % di 15-24enni, che si dichiarano daccordo con le affermazioni riportate per anno della rilevazione Rapporti di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Gli ambiti della vita quotidiana: la famiglia dorigine

Brescia, 3 marzo 2008 Libertà concesse ai figli che abitano con i genitori – N = 2033

Brescia, 3 marzo 2008 Percentuale di intervistati che non partecipano alle attività domestiche indicate - N: 2033

Brescia, 3 marzo 2008 La socialità giovanile La transizione verso un modello di partecipazione non istituzionale

Brescia, 3 marzo 2008 Le relazioni amicali Presenza di una o più reti amicali (%) Rilvevazione face to face; primavera VI indagine di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 La partecipazione associativa (% di 15-29enni) Rapporti di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Partecipazione alle diverse categorie di associazioni o gruppi (% di riga, anni) Lassociazionismo Rapporti di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 La partecipazione associativa per background culturale La partecipazione associativa per condizione occupazionale La partecipazione associativa Campione di giovani tra i 15 e i 34 anni. Rilvevazione face to face; primavera VI indagine di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei