Studio della politica turistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Il contesto istituzionale
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Il ciclo di vita di una politica pubblica
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dellagenda Formulazione/ adozione Il policy- making Attuazione Il processo di implemen-
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione dei servizi pubblici locali
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Contesti ed attori sociali
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Analisi dell’opinione pubblica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Politica Pubblica: alcune definizioni (1)
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Lezione 15 La politica locale.
Il processo decisionale e la network analysis
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Governance multilivello e pubblica amministrazione
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
PROCESSI DECISIONALI E POLITICHE PUBBLICHE
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
LO STATO E LA SOCIETA’.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Diritto internazionale e diritto interno
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Studio della politica turistica Approccio teorico-analitico: individuare le principali fasi dello sviluppo e le tendenze evolutive Identificare i tratti caratteristici e costitutivi (definizione del problema, scelta delle soluzioni, strategie e strumenti) Analizzare le dinamiche che hanno condotto alla elaborazione delle leggi e dei programmi che regolamentano il settore

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Analizzare gli interventi pubblici messi in atto da autorità comunitarie, nazionali, locali nel settore del turismo Analizzare le azioni di attori pubblici e privati, coinvolti a vario titolo sulle questioni connesse allo sviluppo del turismo Ripercorrere l’evoluzione storica di leggi, programmi emanati per regolamentare, incentivare e valorizzare il settore Analizzare le dinamiche, i processi decisionali che si sono sviluppati nelle diverse arene di policy

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Complessa rete di relazioni tra arene ed attori, nonché il sistema di opportunità e vincoli rappresentato da istituzioni e procedure consolidate

TURISMO E CONTESTO ISTITUZIONALE LA DIMENSIONE POLITICA DEL TURISMO SI MANIFESTA A LIVELLO NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE IL PROCESSO E’ SEMPRE DOMINATO DALLO STATO

STATO STRUTTURA COMPLESSA TRADUCE VALORI, INTERESSI E RISORSE IN OBIETTIVI E PIANI DI AZIONE

STATO tutte le sue funzioni anche le più istituzionali (mantenimento dell’ordine pubblico, difesa del territorio, etc.) interessano la politica turistica PROBLEMA Il modo in cui le singole funzioni statali comportano l’adozione di particolari politiche turistiche e la formulazione di precise decisioni, dipende dagli specifici obiettivi istituzionali predefiniti, dal ruolo dei gruppi di pressione, ruolo degli interessi individuali presenti nel processo politico

L’industria del turismo non è un sistema che può operare in modo indipendente dal potere politico affermato LO STATO: Definisce la politica turistica nel rispetto agli obiettivi nazionali Assume un ruolo rilevante nel coordinamento e nella pianificazione delle diverse attività e nella erogazione di finanziamenti specifici

Lo stato stabilisce i parametri economici e regolamentari entro i quali, nel rispetto degli indirizzi di politica generale, l’industria turistica deve operare

Ruolo dello Stato Equilibrio dei poteri tra il livello centrale ed il livello periferico STATI CON SISTEMA GOVERNATIVO UNITARIO: la pianificazione e lo sviluppo sono controllati dal governo centrale STATI PLURALISTI: decentramento del ruolo statale nei confronti delle regioni

Forte legame tra turismo e contesto istituzionale Oggetto di interventi specifici Data la sua relazione stretta con il territorio, il turismo è spesso influenzato da differenti scelte politiche sebbene non ne costituisca l’oggetto specifico

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Analizzare le strutture istituzionali che concorrono alla formazione della politica turistica Meccanismi di interazione tra i diversi soggetti

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Strutture istituzionali (sia centrali che regionali) preposte alla loro formulazione Ciascuna struttura (a seconda della posizione e delle funzioni attribuite) può influenzare i fenomeni turistici Tali strutture sono collegate tra di loro in maniera organica quali parti integranti dell’OTP

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE No : delineare le caratteristiche e le funzioni delle singole strutture Si : comprendere lo studio delle relazioni tra le varie strutture ed il ruolo che occupano all’interno del sistema politico istituzionale

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE NON limita l’analisi d un unico elemento del sistema. MA deve fare riferimento al sistema nella sua complessità

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Condizionate: dalla situazione socio-economica in cui esplica i suoi effetti dai valori culturali di cui è portatrice dall’apparato istituzionale all’interno del quale la politica viene formulata

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Il processo di definizione delle politiche del turismo afferisce alla sfera pubblica “la natura pubblica di queste politiche non discende dalla circostanza che la loro attuazione presenti degli effetti pubblici, ma dal fatto stesso di essere espressione di quegli organi a cui è istituzionalmente demandato il governo del territorio” F. Pollice

Problema? Cosa fa problema nella politica turistica? Non esiste un concetto da fare risalire immediatamente alla politica turistica Si rinvia alla considerazione degli effetti che vengono individuati in rapporto all’ambito (alberghi, adv, organizzazione, professioni, etc..) entro cui tali effetti vengono percepiti

Problema? ESISTE UNA SINGOLA POLICY TURISTICA? Il turismo è presente in arene politico-istituzionali differenti, può scivolare da un’arena ad un’altra, ciascuna caratterizzata da una diversità di logiche di azione differenti tra di loro e quindi assumere connotazioni differenti ESTENSIONE CONCETTUALE

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE La formazione di una politica turistica è un fenomeno complesso, la creazione di un indirizzo politico implica una struttura di tempo e molte decisioni CONTRA Lo studio della politica turistica è stato rivolto a ciò che i governi avrebbero dovuto fare o dovrebbero fare piuttosto che esaminare il modo in cui le decisioni vengono effettivamente prese

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE L’analisi dello sviluppo della politica turistica ha mancato : La messa in atto di politiche in forma di specifiche azioni di propria valorizzazione La maggior parte degli studi si è rivolta alle organizzazioni amministrative e alle loro iniziative

POLITICHE PUBBLICHE TURISTICHE Esame dei processi di formazione delle decisioni che ne sono alla base e delle teorie ad esse sottese Una teoria delle politiche pubbliche rappresenta la base per spiegarne il processo di elaborazione, per identificare i rapporti causali POLITICHE TURISTICHE: 1) MODELLI PRESCRITTIVI 2) MODELLI DESCRITTIVI

MODELLI PRESCRITTIVI O NORMATIVI Sono elaborati al fine di costituire un supporto metodologico per le scelte politiche Individuano obiettivi e strategie cui l’azione politica deve mirare per raggiungere determinati risultati di sviluppo

MODELLI DESCRITTIVI Mirano a ricostruire i contorni dei processi decisionali, i loro risultati, le caratteristiche degli attori che vi partecipano, le relazioni Individuano e comprendono il quadro complessivo dei fattori che incidono sulla formulazione delle politiche