NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Università degli studi di Pavia
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Le radici del turismo moderno LEuropa tra 800 e 900.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Un Tour Operator per il Meridione dItalia. Idea Progetto Il turismo è una delle grandi risorse del Meridione dItalia. Lincuria dei nostri governanti rischia.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
IL MODELLO ARTIGIANO. Mentalità dei primi imprenditori turistici 1.Mentalità tipica degli imprenditori contadini e mezzadri Propensione al rischio irrisoria.
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Il turismo in sociologia
LA VIA DELLA MODA QUALITA ETICA AMBIENTE CULTURA ORIGINALITA ARTE CULTURA TURISMO TRADIZIONE IMPRENDITORIALITA OSPITALITA.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Turismo Responsabile Organizzato
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Economia e Gestione delle Imprese
Le rivoluzioni industriali
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
Industria Inizio anni quaranta: costruzione delle ferrovie: risveglio economico della Germania. Dalla fondazione del regno fino alla prima guerra mondiale.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
priva di fondamento scientifico
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Il Sistema Azienda.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Turismo e scienze sociali Agli inizi del XX secolo nasce un certo interesse verso il turismo da parte delle scienze sociali prevalentemente focalizzato.
IISS“Ettore Bolisani”
OspitalitàAlternativa.it Professionisti e non professionisti che operano nel mercato delle locazioni brevi e di lungo periodo (solo su Airbnb 2,7 ml di.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di impresa)

DIMENSIONE STORICA IL TURISMO, oltre la sua dimensione prettamente economica, presenta una dimensione sociale che permette di comprendere LE ORIGINI DELLA PRATICA TURISTICA, partendo: 1.Analisi della struttura sociale 2.Analisi delle modalità di utilizzo del tempo libero e delle sue motivazioni al viaggio

APPROCCIO MACRO SOCIALE GRANDI PROCESSI STORICI che hanno caratterizzato la nascita della modernità nelle società occidentali

APPROCCIO MICRO SOCIALE ATTENZIONE AI SOGGETTI SOCIALI ED ALLE LORO CARATTERISTICHE STRUTTURALI a)INDAGINE SUI COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI SOCIALI b)INDAGINE SUI SOGGETTI CHE OFFRONO PRATICHE TURISTICHE

Creare unimpresa non è una semplice operazione che permette di individuare unoccasione di business non sempre è sufficiente struttura di offertaAvere capitali ed essere localizzati in luoghi con risorse territoriali attrattive non sempre è sufficiente per permettere alla località di utilizzare unadeguata struttura di offerta

FORMAZIONE MERCATO TURISTICO ANTICIPAPROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA DOMANDA CHE ANTICIPA QUELLO DI FORMAZIONE DELLOFFERTA PRIMA ARRIVANO I TURISTI POI SI DELINEA LIDEA DELLIMPRESA TURISTICA FORNITRICE DI SERVIZI

PROCESSO DI SCOPERTA DELLA COMUNITA LOCALE DI POSSEDERE DELLE RISORSEIL PROCESSO DI SCOPERTA DELLA LOCALITA TURISTICA PROCEDE PARALLELAMENTE AL PROCESSO DI SCOPERTA DELLA COMUNITA LOCALE DI POSSEDERE DELLE RISORSE

LA DOMANDA TRAINA LOFFERTA GLI OSPITATI INSEGNANO AGLI OSPITANTI (comportamenti concreti e richieste di servizio): 1.Che cosa ci si aspetta da loro 2.Le prestazioni necessarie per intrattenere relazioni

Come nasce un imprenditore turistico? RUOLO IMPRENDITORIALEQuali sono le trasformazioni sociali spingono gli individui ad intraprendere un percorso di professionalizzazione che li conduce a giocare un RUOLO IMPRENDITORIALE nella scena turistica?

ll fenomeno turistico nasce con lesigenza del viaggiatore di vedere e testimoniare le grandi opere ricche di cultura, storia e tradizione INIZIALMENTE NO RISVOLTO ECONOMICO DI SEGUITO SI COMPARSA DEI PRIMI OPERATORI SPECIALIZZATI NELLOFFERTA DI SERVIZI TURISTICI (NASCITA PRIMI PACCHETTI TURISTICI)

PACCHETTI TURISTICI PERMETTE AL MERCATO TURISTICO DI AVANZARE SIA DAL PUNTO DI VISTA QUANTITATIVO CHE QUALITATIVO

J.URRY PACCHETTO TURISTICO Conquista significativa che consente di abbattere i costi del viaggio innalzandone la sicurezza

INIZIO ATTIVITÀ TURISTICA Lattività turistica ha origine da esperienze che presentano radici strutturali comuni connesse con le trasformazioni in atto nel periodo storico tra la fine dell800 e gli inizi del 900

INIZIO ATTIVITÀ TURISTICA IMPRENDITORI: 1.Gestori di piccoli negozi di paese 2.Gestori di attività di commercio allingrosso di prodotti agricoli 3.Gestori di piccole attività di trasporto DIFFICOLTA DI PORTARE AD UNITA SITUAZIONI DIFFERENTI

IL FILO CONDUTTORE CRISI DEL MONDO RURALE TRANSIZIONE CULTURALE E SOCIALE CHE PRENDE AVVIO CON IL GRANDE FLUSSO MIGRATORIO ORIGINATO DALLA CRISI DEL MONDO RURALE

PIANO STORICO 1.Dagli anni ottanta del 1800 alla prima guerra mondiale 2.Anni venti del Ventennio degli anni cinquanta e sessanta del 1900 SFALDA IL MONDO RURALE FLUSSI MIGRATORI VERSO LE CITTA

DIRETTRICI DEGLI SPOSTAMENTI Dalla montagna e dalla collina alla pianura Dallinterno verso le coste Dalla campagna alla città MOVIMENTO CHE COINCIDE CON LAPERTURA NELLE CITTA DI MOLTE ATTIVITA COMMERCIALI E DI SERVIZIO DI PICCOLE DIMENSIONI

IL PICCOLO COMMERCIO URBANO SI RAFFORZA CON I CAPITALI PROVENIENTI DA : 1.Piccoli (medi) contadini espulsi dalla crisi delle campagne 2.Ceti dellintermediazione commerciale rurale