TURISMO SOCIALE. 1.pratica di partecipazione e socializzazione che consentiva alle classi meno abbienti di usufruire di forme di turismo allora riservate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Filiera turistica Per comprendere il processo di costruzione del prodotto turistico si fa riferimento al concetto di FILIERA (concetto proprio dell’economia.
TURISMO CULTURALE.
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
IL MODELLO ARTIGIANO. Mentalità dei primi imprenditori turistici 1.Mentalità tipica degli imprenditori contadini e mezzadri Propensione al rischio irrisoria.
MODELLO ELIO-TROPICO BALNEARE
Individuazione dei fattori e descrizione dei processi che provocano LA TRASFORMAZIONE DI UNA QUALSIASI LOCALITA’ IN META TURISTICA.
APOTEOSI DELLA VACANZA DI MASSA
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Modello democratico-corporativo
Turismo Responsabile Organizzato
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Relazioni interaziendali
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il sistema a economia mista
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Verso il turismo di massa
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’economia e il mondo.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

TURISMO SOCIALE

1.pratica di partecipazione e socializzazione che consentiva alle classi meno abbienti di usufruire di forme di turismo allora riservate ad una èlite (FASE INIZIALE) 2.Tipologia di turismo che sta scomparendo per il carattere assolutamente generalizzato che ha assunto la pratica turistica attualmente (FASE ODIERNA)

SOCIETA ATTUALE SI RITIENE CHE NON CI SIANO PIU CETI SOCIALI IN CONDIZIONI ECONOMICHE TALI DA NON POTERE ACCEDERE ALLA PRATICA TURISTICA TURISMO ASSISTITOLO SPAZIO SOCIALE RISERVATO AL TURISMO ASSISTITO E ORAMAI LIMITATO

CRITICHE Esiste una numerosità di modalità di associazionismo e di turismo sociale 1.Differenti categorie tipologiche di turismo 2.Ceto sociale di appartenenza 3.Livello di disponibilità economica

Alcuni esempi di associazioni CTG Centro turistico giovanile CTSCTS Centro turistico studentesco ETLIETLI Ente Turismo Lavoratori Italiani, creato dalla CGIL ETSIETSI Ente Turismo Sociale Italiano, creato dalla CISL

PROCESSO DI DIFFERENZIAZIONE TURISMO SOCIALE: finalità esclusivamente di tipo turistico ASSOCIAZIONISMO: fenomeno recente con caratteristiche peculiari

Nascita prime organizzazioni di massa IN DIRITTI RICONOSCIUTI E GARANTITI DALLO STATOTrasformazione in bisogni sociali (propri di ampie fasce di popolazione) IN DIRITTI RICONOSCIUTI E GARANTITI DALLO STATO

SETTORE DEL TEMPO LIBERO E DEL TURISMO LO STATO CERCA DI SOSTITUIRSI ALLE ASSOCIAZIONI DOPOLAVORISTICHE (strumento di socializzazione alla pratica turistica)PROPOSTA DI COLONIE E VACANZE ASSISTITE (strumento di socializzazione alla pratica turistica)

SI AFFIEVOLIVA LA DIFFERENZA TRA ASSOCIAZIONISMO E TURISMO SOCIALE MENO CHIARI GLI SPAZI DI AZIONE SPECIFICA DI OGNUNO

ASSOCIAZIONISMO PIONIERISTICO Mirava allorganizzazione del tempo libero (tempo di non lavoro) e alla diffusione di pratiche di vita allaria aperta, alla visita turistica ATTIVITA CHE COINCIDEVANO CON TUTTE QUELLE ATTIVITA CHE POSSONO ESSERE RICONDOTTE AL TURISMO SOCIALE

DIFFUSIONE PROGRESSIVA DEL TURISMO SOCIALE pratiche turistiche e modelli organizzativi differentiProcesso di differenziazione delle strategie dellassociazionismo che portano allaffermarsi di pratiche turistiche e modelli organizzativi differenti

TURISMO SOCIALE ESTENDERE IL TURISMO E PER SOCIALIZZARE AL CONSUMO TURISTICOFORME ASSOCIATE DI PRATICA TURISTICA CHE OPERANO PER ESTENDERE IL TURISMO E PER SOCIALIZZARE AL CONSUMO TURISTICO FASCE SOCIALI TRADIZIONALMENTE ESCLUSE E CHE ESPLICANO QUESTO COMPITO SIA MEDIANTE AIUTI PUBBLICI CHE CON FORME DI CONTRIBUZIONE A CARATTERE ASSOCIATIVO

LA PARTECIPAZIONE SOCIALE LINTEGRAZIONE DEMOCRATICA DELLE MASSEFAVORIRE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DEL TURISMO LA PARTECIPAZIONE SOCIALE E LINTEGRAZIONE DEMOCRATICA DELLE MASSE ALLA SOCIETA MODERNA

NOVECENTO: nascita della democrazia economica rivendicazione di migliori condizioni di vita, riduzione dellorario di lavoro 1.NASCITA ORGANIZZAZIONI SINDACALI E MOVIMENTI RIFORMISTI: rivendicazione di migliori condizioni di vita, riduzione dellorario di lavoro DESTINAZIONE DI TEMPO AL NON LAVORO declino industria siderurgica ed estrattiva, incremento industria manifatturiera 2.INTENSIFICAZIONE PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA: declino industria siderurgica ed estrattiva, incremento industria manifatturieraPRODUZIONE DI BENI PER CONSUMO DI MASSA

Turismo sociale e intervento pubblico Processo di democratizzazione del viaggio moderno e dalla comparsa dei primi sistemi di welfareProcesso di democratizzazione del viaggio moderno e dalla comparsa dei primi sistemi di welfare.

Nascita di nuove località turistiche Nascita di forme innovative di turismo (cicloturismo,escursionismo, vacanze balneari..) Costi bassi grazie allazione delle grandi organizzazioni di massa Uso di politiche pubbliche di promozione pubblica della partecipazione

INTERVENTO DELLO STATO NELLA PROMOZIONE DEL TURISMO DI MASSA INDIRETTO (convinzione che il consumo turistico non fosse necessario) DI SUPPORTO (sosteneva lazione delle organizzazioni che i propri lavoratori avevano finanziato e ideato)

Anni 70 e 80 Modifica del ruolo dello Stato che si indirizza verso politiche di sostegno e miglioramento delle condizioni di vita dei ceti più poveri STATO: rilevante ruolo sociale per la socializzazione e lintegrazione sociale

CRITICITA UTILIZZO DI OPERATORI SCARSAMENTE PROFESSIONALI POLITICA DI PROPOSTA DI PREZZI POLITICI PROPENSIONE AL RIBASSO DEI SERVIZI OFFERTI INCIDENZA SUL LIVELLO DI PROFESSIONALITA DELLE AZIENDE E DEL PERSONALE

ASSOCIAZIONISMO NO PROFIT PROPOSTA DI SERVIZI DEDICATI E QUALIFICATIPIU IDONEE AD INTERVENIRE CON LA PROPOSTA DI SERVIZI DEDICATI E QUALIFICATI AUSPICABILE: MANDATO DI ESCLUSIVITAAUSPICABILE: MANDATO DI ESCLUSIVITA REALTA: unica presenza OPERATORI PRIVATIREALTA: unica presenza OPERATORI PRIVATI

Associazionismo ATTUALMENTE: numerose aziende professionali che riescono a soddisfare la mutevole domanda turistica OPERANO: scala locale ma anche nazionale ed internazionale

Motivazione e lesigenza di militanza Origine delle forme di volontariato Proliferazione di associazioni naturalistiche, sportive, culturali.. No incentivazione No incentivazione da parte dello Stato

PRATICA ASSOCIATIVA Produce una domanda di mobilità territoriale, di ospitalità ed accoglienza CONSOLIDAMENTO RICONOSCIMENTO nel turismo si assiste ad un CONSOLIDAMENTO dellassociazionismo attraverso un RICONOSCIMENTO nelle pratiche sociali che propongono Sono in grado di auto-organizzarsi

PRATICHE ASSOCIATIVE NO ESIGENZE LIMITATE DI RISTRETTI GRUPPI DI SOGGETTI NUOVA CONFIGURAZIONE STRUTTURALE DEL MERCATO

LE CLASSI DELITE HANNO UN RUOLO INNOVATIVO NEI CONSUMILE CLASSI DELITE HANNO UN RUOLO INNOVATIVO NEI CONSUMI LE MASSE VENGONO RELEGATE AD UN RUOLO DI IMITAZIONE/EMULAZIONELE MASSE VENGONO RELEGATE AD UN RUOLO DI IMITAZIONE/EMULAZIONE

SOCIETA CONTEMPORANEE cambiamento culturale 1.generalizzazione della pratica turistica a tutti i ceti sociali delle società occidentali 2.comparsa sul mercato della domanda turistica delle èlites dei paesi in via di sviluppo 3.Autonomizzazione dei turisti esperti dalle tradizionali forme di intermediazione della domanda

GENERALIZZAZIONE DELLA PRATICA TURISTICA E la causa dellimpossibilità di trovare nuovi consumatori I nuovi consumatori sono solo chi pratica forme di turismo sociale Esigenze emulative non sono più subalterni culturalmenteEsigenze emulative ma non sono più subalterni culturalmente NO imitazione pedissequaNO imitazione pedissequa

Comparsa sul mercato della domanda turistica delle èlites dei paesi in via di sviluppo Elemento innovativo nella pratica turistica Le loro scelte i loro comportamenti privilegiano pratiche turistiche raramente uguali ai comportamenti di massa superamento Il mercato va verso il superamento dei prodotti standardizzati e di massa

DOMANDA DEI TURISTI ESPERTI Esprimono una domanda turistica fortemente innovativa in merito alla scelte delle mete e delle località turistiche Rifiuto di tutti quei comportamenti che riconducono ad un turismo di massa e standarizzato

DOMANDA DEI TURISTI ESPERTI Attenzione rapporto qualità/prezzo Attenzione ai contenuti specifici dellofferta Verifica del livello di qualità erogato crescente dinamica innovativa Stimolo delle aziende turistiche verso una crescente dinamica innovativa (nascita agenzie specializzate, operatori di nicchia, consulenti di viaggio..)

Affermazione di un modello inverso INNOVAZIONE E DISTINZIONE CRISI E SCOMPARSA GRADUALE DI FORME DI TURISMO PARTICOLARMENTE RIPETITIVE AFFERMAZIONE COMPORTAMENTI INNOVATIVIAFFERMAZIONE COMPORTAMENTI INNOVATIVI

FINE TURISMO DI MASSA? NO CONFINATO IN UNAREA PRECISA: 1.Turisti abitudinari 2.Esigenze di sicurezza e garanzia del servizio CON ELEVATE CARATTERISTICHE DI STABILITAAREA SOCIALE NON DESTINATA AD AUMENTARE E A CONQUISTARE NUOVI SETTORI SOCIALI MA CON ELEVATE CARATTERISTICHE DI STABILITA