MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
IL TURISMO SOSTENIBILE
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
La configurazione dello sviluppo
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
TURISMO CULTURALE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
IMPATTO SOCIALE DELLO SVILUPPO TURISTICO
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
TURISMO ED EQUILIBRIO MACROECONOMICO
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Turismo Responsabile Organizzato
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati sul territorio della Provincia di Torino III modulo – prima giornata.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Stefania Scaglione Università per Stranieri, Perugia 12 maggio 2011
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Gli stranieri, una risorsa!
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
Lezione 15 La politica locale.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Nazione, cultura e appartenenza etnica
IL TURISMO SOSTENIBILE
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

MODELLO OSPITATI OSPITANTI

MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere la prima ad evolvere (facile applicazione ai paesi del Terzo Mondo) Si tenta di riproporre questo schema anche alle società arabe (statiche tradizionaliste ostili al cambiamento) SCHEMI INTERPRETATIVI TROPPO RIGIDI

MODELLO OSPITATI-OSPITANTI mutamento La trasformazione della società ospitante è conseguenza dellintersezione di: 1. cause esogene (la comparsa degli ospitanti) 2.cause endogene (la dinamica in atto tra gli ospitanti)

MODELLO OSPITATI-OSPITANTI mutamento 1.I turisti non sono omogenei culturalmente, appartengono a realtà sociali molto diversificate al loro interno sia sotto il profilo culturale che sociale 2.Complessità culturale delle società ospitanti

Complessità culturale delle società ospitanti Località turistica: Cultura indigena- popolazioni insediate nel territorio più recentemente-residenti temporanei STRATIFICATA,Località ospitanti hanno una popolazione residente STRATIFICATA, i differenti gruppi sociali esprimono un grado differente di cittadinanza sociale e di identificazione con il territorio

OSPITANTE OSPITATAI turisti entrano in contatto con quella fascia di popolazione che solo esteriormente si comporta da OSPITANTE ma in realtà è essa stessa OSPITATA

MODELLO DEL MIDDLE MAN Smith mediataLa dinamica ospitati/ospitanti è una dinamica mediata Il mediatore culturale MIDDLE MAN si pone al centro della relazione ospitante/ospitatoIl mediatore culturale MIDDLE MAN si pone al centro della relazione ospitante/ospitato Viene considerato contaminato e posto ai margini della comunità ospitante

MODELLO DEL MIDDLE MAN Smith La relazione turistica avviene solo grazie alla figura del MEDIATORE, soggetto : GIA 1.ha GIA avuto relazioni con i turisti 2.la sua identità sociale è in continuo mutamento perché in contatto con le tradizioni degli ospiti

MODELLO DEL MIDDLE MAN Smith Gli ospitanti non sono in grado di relazionarsi direttamente con i visitatori non solo per difficoltà linguistiche ma perché sono più gelosi della loro identità Il middle man diventa una figura centrale e diventa il protagonista dello sviluppo turistico di una località.

MODELLO DEL MIDDLE MAN Smith Modello valido quando tra ospitati ed ospitanti sussiste una notevole distanza culturale STUDI SULLALASKA

MEDITERRANEO DAL TURISMOCONFINE TRA MONDO OCCIDENTALE E MONDO ARABO PROTAGONISTA DI UNA GRANDE SFIDA DI MODERNIZZAZIONE, PORTATA AVANTI PROPRIO DAL TURISMO Le popolazioni locali si modernizzano rapidamente con la conseguenza di dovere abbandonare la propria identità culturale TRADIZIONALELe popolazioni locali si modernizzano rapidamente con la conseguenza di dovere abbandonare la propria identità culturale TRADIZIONALE

Dato storico DIFFICOLTA DI PENETRAZIONE DELLA CULTURA OCCIDENTALE IN DIVERSE AREE DEL MONDO LOCCIDENTE HA OGGI MAGGIORI DIFFICOLTA A DIFFONDERE I PROPRI MODELLI DI SVILUPPO

Quando la cultura tra ospitati e ospitanti è molto distante il ruolo del middle man viene svolto dallo Stato locale

DIFFICOLTA DI PENETRAZIONE DELLA CULTURA OCCIDENTALE SPINTA ANTITURISTICA DEGENERA IN UNA ESPLICITA RESISTENZA VERSO I FLUSSI TURISTICI

MAGGIORI AREE INTERDETTE AL TURISMO FORTE LIMITAZIONE PRATICA TURISTICA LA SOSTENIBILITA TURISTICA PUO ESSERE UNA RISPOSTA

ANTITURISMO TERRORISTICO SI: CONDANNA RADICALE Ma Forse è espressione delle resistenze dei paesi del Terzo mondo ai processi di omogeneizzazione culturale che mettono a rischio la loro identità Forse è troppo evidente la tendenza del turismo occidentale a massificare le peculiarità culturali e sociali

RISPOSTA PROPOSTA DI UN MODELLO DI SVILUPPO TURISTICO DIFFERENTE ORIENTATO A PROMUOVERE UNO SVILUPPO TURISTICO DIFFERENTE TURISMO CHE NON PRODUCA MASSIFICAZIONE E DISTRUZIONE CULTURALE

NUOVO MODELLO DI SVILUPPO Atteggiamenti e comportamenti più rispettosi per la cultura dellaltro capaci di instaurare dinamiche di comunicazione interattiva

Sostenibilità MISHAN Le trasformazioni indotte da progetti di sviluppo turistico non devono condurre ad un consumo irreversibile delle risorse Ma Un intervento è sostenibile non solo se modifica poco il territorio ma anche la realtà sociale

Realta sociale Sostenibilità: 1.Introduzione di elementi di mutamento che la societa puo assorbire 2.Il cambiamento non deve snaturare l- identita della popolazione residente nei modelli di comportamento, di aggregazione,nelle forme di comunicazione sociale

Turista responsabile E quel turista che desidera conoscere un determinato mondo, unaltra cultura e che sceglie modelli di visita che cercano di modificare il meno possibile la realtà ospitante

Turista responsabile linterazione è consapevole le trasformazioni sono condiviseAnche il turista responsabile modifica la realtà, ma se linterazione è consapevole le trasformazioni sono condivise NON SNATURANO LIDENTITA SOCIALEQuando linterazione avviene tra due attori che HANNO SCELTO di entrare in relazione con rispetto reciproco limpatto può essere assorbito e le modificazioni NON SNATURANO LIDENTITA SOCIALE

La buona volontà dei singoli non è sufficiente a promuovere una cultura della responsabilità popolazioni ospitantiMaggiore consapevolezza dei progetti di sviluppo turistico da parte delle popolazioni ospitanti

Progetti di sviluppo turistico Le popolazioni ospitanti subiscono i progetti proposti da investitori esteri (investimenti capitali) o da élite locali che vogliono mediare con i turisti stranieri statalizzatoun settore in cui sono solo gli apparati dello Stato a costruire le grandi strutture secondo modelli delle catene occidentaliIl turismo in molti paesi del Terzo Mondo è statalizzatoun settore in cui sono solo gli apparati dello Stato a costruire le grandi strutture secondo modelli delle catene occidentali

Processi di espropriazione di risorse a favore dellélites che controllano il potere politico limitando le risorse territoriali e culturali delle comunità ospitanti

Promozione turismo responsabile No semplici protocolli tra piccole minoranze ed alcune ONG Operazione politica complessa che deve coinvolgere lélites dei paesi occidentali m anche quelle del Terzo Mondo per formulare piani di sviluppo turistico che coinvolgono la vita sociale delle comunità locale

Promozione turismo responsabile QUALITA DELLA VITA DELLE POPOLAZIONI DEI PAESI OSPITANTIIl turismo responsabile si deve trasformare in un processo di sviluppo locale capace NON SOLO DI ATTRARRE TURISTI MA ANCHE DI MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE POPOLAZIONI DEI PAESI OSPITANTI