Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Il metodo del patrimonio netto
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
Il bilancio d’esercizio
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
I Principi Contabili Internazionali IAS-IFRS
REDDITI D’IMPRESA.
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Analisi dei flussi di cassa
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
I concetti di capitale in economia aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Il bilancio consolidato
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
Tecnica Amministrativa
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
del revisore contabile
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Il bilancio consolidato
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
Questi elementi rappresentano i debiti
Struttura e principi di formazione
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Bilancio Consolidato Lucidi di P. Tettamanzi BILANCIO CONSOLIDATO.
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale
Bilancio consolidato Struttura e contenuto Stato Patrimoniale
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
BILANCIO CONSOLIDATO E METODO DEL PATRIMONIO NETTO
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Il recesso del socio Criteri di determinazione del valore delle azioni (art ter) Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori,
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2011 – 2012 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI Esercitazione Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

2 2

3 3 Nella redazione del bilancio consolidato sono previsti differenti metodi di consolidamento, in relazione al tipo di rapporto che si viene ad instaurare tra controllante e controllata 1)IL METODO INTEGRALE (art. 31) 2) IL METODO PROPORZIONALE (art. 37); 3) IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO (art. 36)

4 Questo metodo comporta la sostituzione della voce relativa alle partecipazioni in imprese controllate nellarea di consolidamento con le poste patrimoniali ed economiche di queste ultime Piena aderenza alla teoria dellentità È un procedimento particolarmente complesso in virtù delle molteplici situazioni che si possono presentare Aspetti principali: 1) Aspetti preliminari (operazioni di preconsolidamento) 2) Eliminazione delle partecipazioni totalitarie 3) Cause economiche e trattamento contabile delle differenze da consolidamento 4) Eliminazione delle partecipazioni non totalitarie e rilevazione degli interessi di minoranza 5) Eliminazione delle partecipazioni indirette e di quelle reciproche 6) Variazioni successive al primo consolidamento 7) Eliminazione delle operazioni, dei saldi, degli utili e delle perdite infragruppo

5 Il legislatore non esplicita in maniera completa tutte le casistiche occorre far riferimento ai principi generali della prassi contabile e a quanto affermato dagli organismi professionali. Art. 31: Criteri generali che regolamentano il passaggio dalla semplice aggregazione dei dati al vero consolidamento: Gli elementi attivi e passivi patrimoniali, i proventi e gli oneri risultanti dai bilanci delle controllate vengono ripresi integralmente; Si compiono successive rettifiche in modo da evitare che i dati siano influenzati dalle operazioni infragruppo (eliminazione debiti e crediti reciproci, i proventi, gli oneri, gli utili e le perdite relative a scambi interni). Esistono tuttavia delle eccezioni alle rettifiche: 1.Lavori in corso su ordinazione: non necessarietà di tale eliminazione se il lavoro è commissionato da imprese terze; 2.Casi di irrilevanza degli importi delle poste da rettificare rispetto al raggiungimento della rappresentazione chiara, veritiera e corretta (motivazione in NI); 3.utili/perdite da operazioni intercorse correntemente fra le imprese del gruppo, a condizione che queste siano avvenute a normali condizioni di mkt e che il loro annullamento comporti costi sproporzionati.

6 N.B.: è necessario che siano previamente detratte le partecipazioni reciproche che confluiranno nelle voci Azioni proprie del gruppo e Riserva per azioni proprie del gruppo Compensazione delle partecipazioni con i singoli elementi attivi e passivi possibilità di dare origine a differenze: positive negative Per quanto possibile, imputazione ai singoli elementi attivi e passivi del capitale delle consolidate; Per la restante parte: Se la differenza è negativa, iscrizione ad una Riserva da consolidamento o Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri; Se la differenza è positiva, iscrizione alla voce Differenza da consolidamento (cfr. avviamento) ovvero anche a diretta diminuzione della voce Riserva da consolidamento Obbligo di evidenziare le differenze in NI ed il trattamento prescelto

7 Problematiche relative al consolidamento integrale: Data alla quale riferire la sostituzione del valore contabile con le corrispondenti frazioni di PN (possibilità di variazioni del PN della controllata dalla data di acquisizione a quella di effettiva inclusione nel consolidato; ricerca cause generatrici delle differenze contabili da consolidamento); Operazione in esame collocata precedentemente alle rettifiche legate agli scambi infragruppo e successivamente alle operazioni di preconsolidamento

8 Due filoni di pensiero: o luno che ritiene indispensabile stabilire le cause per vedere il successivo trattamento contabile più adeguato e, ove non sia possibile, considerarle come generiche eccedenze di valore delle partecipazioni rispetto al netto e viceversa; o laltro che considera arbitraria qualsiasi specifica qualificazione, risultando sufficiente una mera indicazione generica. Due filoni di pensiero: o luno che ritiene indispensabile stabilire le cause per vedere il successivo trattamento contabile più adeguato e, ove non sia possibile, considerarle come generiche eccedenze di valore delle partecipazioni rispetto al netto e viceversa; o laltro che considera arbitraria qualsiasi specifica qualificazione, risultando sufficiente una mera indicazione generica. Opportuna una loro qualificazione, anche nel rispetto della legge

Cause generatrici differenza positiva (val. partecipazione > valore PN partecipata): Plusvalenze latenti; Prospettive reddituali future della controllata; Maggiore capacità reddituale del gruppo; Cattivo affare; Presenza di perdite nella partecipata. Cause generatrici differenza negativa (val. partecipazione < valore PN partecipata) Sopravvalutazioni attività e/o sottovalutazioni passività; Previsione perdite future; Buon affare. 9

10 La rilevazione degli interessi di minoranza è necessaria poiché tali quote costituiscono una limitazione nei riguardi delle disponibilità del gruppo anche se pur sempre esiste il controllo sullaffiliata da parte della capogruppo Trattamento contabile interessi di minoranza: - Iscrizione nella voce Capitale e riserve di terzi (differenza della eliminazione del valore del capitale di ciascuna partecipata per compensazione delle poste al netto delle rispettive affiliate); -Iscrizione nella voce Utile (perdita) dellesercizio di pertinenza di terzi (frazione di spettanza delle minoranze). N.B.: gli interessi di minoranza vanno evidenziati globalmente con riferimento a tutte le partecipazioni consolidate con il metodo integrale se, per effetto di perdite, si consegue un deficit per la quota di pertinenza di terzi, questo andrebbe imputato a carico degli azionisti di maggioranza e, successivamente, coperto con eventuali utili futuri di pertinenza delle minoranze

11 A)PARTECIPAZIONI INDIRETTE Due metodologie alternative: graduale, con consolidamenti parziali successivi, combinando bilanci delle società legate da partecipazioni dirette, dalla ultime ramificazioni fino alla capogruppo (evidenziazione delle cause delle eventuali differenze da consolidamento); simultanea, calcolando i rapporti di partecipazione (equity ratios) della capogruppo con le partecipate indirette, procedendo poi alla eliminazione delle partecipazioni. N.B.: problema in caso di partecipazioni non totalitarie

12 B) PARTECIPAZIONI RECIPROCHE (possesso incrociato o circolare di azioni) Il problema fondamentale è assegnare correttamente la quota di PN e del risultato economico di periodo ai soci di minoranza, con complicati procedimenti aritmetici. Il legislatore italiano semplifica la problematica, poiché considera le partecipazioni reciproche come la volontà della controllante di ridurre virtualmente il proprio capitale o sostenere il valore delle proprie azioni (acquisto indiretto di azioni proprie) I rapporti reciproci confluiscono nella voce Azioni proprie del gruppo e la corrispondente parte nella Riserva azioni proprie del gruppo; Lassegnazione dellutile/perdita di pertinenza di terzi avviene per quota parte del risultato economico della società di cui essi sono azionisti. N.B.: azioni proprie delle controllate ed aumento quota partecipazioni reciproche