Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Il contesto istituzionale
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
La nozione di pubblica amministrazione
corso di ECONOMIA PUBBLICA
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Sistema turistico L’esigenza di posizionarsi in un mercato turistico sempre più complesso (nuove modalità di produzione di beni e servizi, nuovi modelli.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La logica dell’intervento /1
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Roma Giancarlo Galardi
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
La gestione dei servizi pubblici locali
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
IL TERRITORIO COME “PRODOTTO”
Seminario Le prospettive dei Sistemi Turistici Locali nella nuova programmazione – Roma, 23 ottobre PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Laboratorio Regionale.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
RIUNIONE CONGIUNTA DEI GEOLOGI DELLA PROVINCIA DI TREVISO E ALTA PROVINCIA DI VENEZIA INFORMAZIONI SUL COMITATO UNITARIO PERMANENTE DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Lo sviluppo “dal basso”
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Progettualità ed opportunità in nuovi ambiti di sviluppo e innovazione Giovanni Righi Uffici di Sviluppo Economico del Comune di Trieste Trieste, 2 dicembre.
Le fonti del turismo.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Potenza, 25 gennaio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Anna Gammaldi Campobasso, 12 novembre 2004.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
La riforma dei fondi speciali per il volontariato nell’A.S Prof. Emanuele Rossi.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione di contesti politico-istituzionali differenti

Sistemi turistici locali PROBLEMA: attribuzione di etichette di sistema ad aree contenitore senza coordinamento ed integrazione tra le diverse componenti territoriali 1.Limitazione di percorsi sinergici di sviluppo territoriale 2.Distanza tra qualificazione sistemica e comportamenti sistemici

STL Sostanziale varietà sia in fase di recepimento regionale dellarticolo 5 della legge 135/01 che in riferimento alle modalità di costituzione degli STL

STL Lart. 5 rappresenta una opportunità per le singole regioni per innovare la propria organizzazione turistica ed il rapporto tra gli attori pubblici e quelli privati secondo modalità differenziate in termini di strumenti, istituti e forme giuridiche

STL Lanalisi empirica dimostra la coesistenza di diverse forme sistemiche (GAL, PIT), che, in determinate circostanze, realizzano le stesse iniziative dando vita a conflittualità o alla duplicazione delle risorse allocate

STL 1.Integrare gli STL con forme sistemiche preesistenti piuttosto che apporre ulteriori etichette 2.Il legislatore ha lasciato ampia libertà nelle modalità di recepimento degli STL prevedendo differenti forme giuridiche per realizzarli »Altri soggetti precedentemente creati per lo sviluppo territoriale possono assumere la funzione di STL per creare sinergie con precedenti o nuovi investimenti ottimizzando la distribuzione delle risorse nei contesti locali

Limiti al processo di realizzazione degli STL LIMITI DI CARATTERE NORMATIVO (costituiti da errori od omissioni connesse ai contenuti delle l.r. di recepimento) 1.definizione generica di STL 2.mancanza di un organo di governo/soggetto gestore del STL 3.mancanza di un piano di sviluppo che attesti lutilizzo delle risorse e la capacità di generare valore per il territorio LIMITI DI CARATTERE PROCEDURALE E COMPORTAMENTALE (comportamenti che in fase di costituzione o riconoscimento eludono i principi che hanno ispirato il legislatore nazionale) 1.Costituzione degli STL con processi di tipo top- down/contenuto ruolo di un organizzazione territoriale sistemica 2.Piani di sviluppo che privilegiano gli aspetti gli aspetti di comunicazione e promozione 3.Gli STL vengono creati in risposta a logiche di allocazione di risorse finanziare senza un disegno strategico o spinte imprenditoriali e volontà di sviluppo locale