WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Effetto Serra CAUSE.
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012.
“ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO” - Corso B -
Fisica 2 18° lezione.
Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
L’inquinamento atmosferico
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Caso di studio: Toscana e Sicilia
Il monitoraggio delle emissioni vulcaniche
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate
Acquisizione dati iperspettrali da aereo
ASI/AGI. E stato compiuto il censimento dei dati spettrali e tessiturali riguardanti le superfici vulcaniche del Mt. Etna) derivanti dalle campagne di.
Studio delle emissioni vulcaniche
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Tecniche di controllo centralizzate e distribuite
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Stefano CERONI Sara TOIA
Infomatica Grafica a.a DICGIM – University of Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Environment Mapping.
Il ciclo dell’acqua.
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Equazioni lineari in due incognite
Illuminamento e Shading
FLOWCHART DELL’ALGORITMO DI APPRENDIMENTO DELLA RETE DI KOHONEN
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
WP 2.3 Caratterizzazione spettrale dei fuochi
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
Definizioni e leggi di base
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate.
- Università di Modena e Reggio Emilia - INGV. Sensore Sole Target Perché: Rispetto al caso di terreno orizzontale in caso di topografia complessa la.
WP 2.3 Dr.Stefania Amici. Ottobre 2011-Gennaio 2012: task Si verificherà la disponibilità dei dati, la loro qualità tramite un analisi preliminare.
Davide Gadia Davide Selmo
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
I vulcani a cono.
…sulle equazioni.
Ripasso : Algoritmi.
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
È MARTE il pianeta al centro dello studio negli ultimi tempi. Dall’America all’Europa lo studio di Marte coinvolge tutti i centri astronomici. Possono.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Un filmato fatto al computer Tutte le immagini e le animazioni viste nel filmato sono ricostruzioni realizzate con i computer Immagine ricostruita al computerImmagine.
I VULCANI Per l’insegnante:
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Modelli classici e quantistici di scattering elettrone-fotone V. Petrillo.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
Work Package 1 Progetto "Cassava 2015" Mid term meeting Milano,
I VULCANI Per l’insegnante:
AMBIENTE.
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
M. De Cecco - Sensor Fusion: teoria ed applicazione alla percezione di sistemi robotici SLAM Simultanea localizzazione e mappatura di veicoli autonomi.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Dal PROBLEMA all’ALGORITMO
Transcript della presentazione:

WP 2.6

Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni di Metano dal suolo con tecniche iperspettrali prossimali Obiettivi del Work Package

Task Contenuto in gas del plume vulcanico: Sviluppo di un nuovo tipo di algoritmo LIR basato su dati EO nel SWIR per la misura del contenuto in anidride carbonica di un plume vulcanico. Riadattamento di algoritmi esistenti per i dati simulati prisma per la misura del contenuto colonnare di vapore acqueo di origine vulcanica. Task Emissioni gassose dal suolo: Sviluppo di un nuovo tipo di algoritmo per le emissioni diffuse di gas metano. Collegamento con altri moduli: simulazione di dati iperspettrali prisma (WP 2.7); Cal/VAL (WP 3.1) Output: Mappe di distribuzione spaziale e di classificazione dei vari componenti gassosi e Raccolta dati sulle emissioni di metano TASKS

Stato dellarte delle tecniche di misura di XCO2 Analisi e revisione degli algoritmi pre-esistenti delle tecniche iperspettrali Individuazione dei dataset disponibili Requisiti stumentali per un plume di degassamneto Implementazione dellalgoritmo CIBRW considerando il contributo in emissone in un plume esplosivo Applicazione algoritmo CIBRW a dataset aerei MIVIS 1997 su Stromboli Individuazione delle bande di assorbimento CH4 Campagna di Misure aerea e di terra Attività svolte

Task Dati di archivio aerei: Sorvoli aerei acquisiti nelle campagne MVRSS 97 con il sensore MIVIS su Stromboli - Nuove acquisizioni con sorvoli aerei sullEtna zona sommitale in fase di quiescenza. Coinvolgimento della sorveglianza geochimica per ottenere la contestualità tra il volo aereo e le misure di terra che vengono effettuate dalla sezione INGV di Palermo - Data set spaziali quali Hyperion acquisiti nelle fasi eruttive - Data set simulati che saranno prodotti durante il progetto Task Nuove acquisizioni di dati iperpsettrali di degassamneto dal suolo nella zona di Paterno le salinelle e la zona di Aragona - Data set simulati che saranno prodotti durante il progetto Dataset disponibili

Attivita in corso Analisi dei data set acquisiti con la campagna di misure di terra e aerea allEtna Giugno Applicazione dellalgoritmo APDA-LIR ai nuovi data set iperspettrali acquisiti sul plume dellEtna

LAlgoritmo APDA-LIR La tecnica Atmospheric Pre-Corrected Differential Absorption Technique APDA e una evoluzione del CIBR. Lalgoritmo si basa sulla pre-correzione seguente equazione di trasferimento radiativo nel caso di un sensore che acquisisca in maniera spettrale Dove: L( l) e la radianza spettrale per un canale, r(l) e la riflettanza del terreno includendo gli effetti di adiacenza; E0 (l) e lirradianza eso- atmosferica; s e langolo sotteso dalla normale alla congiungente sole- terra; t1(l) e la trasmittanza atmosferica relativo al path sun-ground; t2(l) e la trasmittanza atmosferica relativo al path ground-sensor; Latm(l) e la total upwelled radiance atmosferica totale. I termini di trasmittanza possono essere separati in termini che dipendono dal contenuto in aerosol dal contenuto in gas e dal vapore acqueo.

Linnovazione della tecnica e il basarsi sui molteplici canali che un dato ipersperspettrale presenta tipici di un assorbimento di un gas. Il CIBR dellequazione precedente diventa quindi lequazione di base dellAPDA e la seguente Dove con m e indicato lindice del canale spettrale dellassorbimento; Latm e il termine di upwelling radiance; LIR([x], [y]) si riferisce ad una rigressione lineare y=ax+b per i punti y=Lr - Latm,r valutati x = lr. La rigressione lineare e calcolata tra le features degli assorbimenti dello spettro e gli indici i and j in si riferiscono ai canali spettrali. Basandosi su tre canali la precedente equazione ritorna il CIBR ma con il termine di correzione Latm