Il complesso vulcanico dei Colli Albani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Amato, B. De Simoni, R. Di Maro "Valutazione del b per alcuni domini sismotettonici Italiani" Atti del IV Convegno GNGTS (1985) Vol. I pp Uso.
M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Vulcani.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
_il monitoraggio sismico dellINGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Regione LazioFederazione Psicologi per i Popoli Dipartimento della Protezione.
I VULCANI Menu principale Dove si trovano i vulcani?
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
L’INGV, ente di riferimento per lo studio e il monitoraggio di terremoti e vulcani Giulio Selvaggi Centro Nazionale Terremoti, INGV.
Viaggio all’ interno della terra
Viaggio all’interno della Terra
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Viaggio all’ interno della terra
Studio delle emissioni vulcaniche
Fedora Quattrocchi, Barbara Cantucci, Gianfranco Galli
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
Università degli studi di Torino Corso SIS AA
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Esempio di compilazione della modulistica per lindicazione della disponibilita Programma di contenimento dei consumi di gas naturale 14 dicembre 2007.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
I SISTEMI OPERATIVI.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
Museo Geofisico - INGV Visita d’istruzione al Museo Geofisico di Rocca di Papa. Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia. 18 ottobre 2011.
EMISSIONI RADIOATTIVE DI ORIGINE NATURALE:
LAZIO.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Festa del lavoro 22 Manifesti Storici del 1° Maggio
PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, BERGAMO Codice Fiscale: Partita IVA: SETTORE 11 – EDILIZIA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Foto satellitare dei Colli Albani
Inquadramento tettonico
Studio di effetti di sito (bacino di Roio)
Cari colleghi, vi informo che la UR1
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
I VULCANI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Medie imprese nei sistemi locali
I SISMI.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Giornata di studio AIQUA Roma – 6 marzo 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605 TERREMOTI, ERUZIONI, MAREMOTI E GEOLOGIA.
Sezione: Roma 1 Area tecnico scientifica: Sismologia Concorso di primo tecnologo Rosalba Di Maro Laureata in Fisica all’Università della Sapienza di Roma.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
Criste Paula - Cristina
I Terremoti.
I materiali della Terra solida
I terremoti.
Interferometria SAR: subsidenza in aree urbane
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Real time radon monitoring in the laboratory: a pilot approach to investigate the Earth crust. Elena Spagnuolo, Antonio Piersanti*, Gianfranco Galli INGV.
I fenomeni endogeni della terra
Transcript della presentazione:

Il complesso vulcanico dei Colli Albani Caldera della fase Tuscolano-Artemisio: 580-330 ka Fase Idromagmatica: 200-36 ka Caldera della fase Campi di Annibale-Faete: 330-200 ka Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Vulcani attivi e recenti in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ERS Up component 1993-2000 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Polla gassosa di Cava dei Selci (Marino) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sciame sismico Aprile 1989-Marzo1990: 3000 eventi con Md ≤ 4 NW-SE Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Feuillet et al., 2004

Sequenza sismica Aprile 1989-Marzo 1990: sezione A-A’ in cui è riportata la profondità degli ipocentri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Feuillet et al., 2004

Negli ultimi 3 secoli (1700-2000) la sismicità nei Colli Albani ha avuto carattere di sciame: essi hanno avuto una durata variabile da poche settimane a un anno. Tra una sequenza e l’altra l’intervallo è variato tra qualche anno e decine di anni (compreso quello in corso) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Zone sismiche nel Lazio: nuova classificazione 2003 Roma Colli Albani www.ingv.it

Effetti nocivi dei gas sull’ambiente Fratture Fratture Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Grafica a cura di Daniela Riposati-INGV

Effetti nocivi dei gas sull’ambiente: riserva naturale di Tor Caldara-Anzio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Radon: materiali edilizi 2-5% Rischio gas indoor Radon: materiali edilizi 2-5% CO2 e H2S: gas dal suolo 95-100% Radon: acqua < 1% CO2 e H2S: acqua 0-5% Radon: gas dal suolo 95-98% Grafica a cura di Daniela Riposati-INGV

Sequenza sismica Aprile 1989-Marzo 1990 e deformazione ai Colli Albani (sollevamento di 30 cm nel periodo 1951-1994) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da Chiarabba et al., 1997