Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

Fitness e Wellness Introduzione:
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Semeiotica psichiatrica - 7
visualizzazioni polisensoriali e allenamento mentale nella pallavolo
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
Didattica pratica.
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Attività motoria per disabili
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
La correzione dell’errore
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Il soggetto dell’apprendimento
Teoria e metodologia dell’allenamento
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Didattica del dribbling
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
LA COSCIENZA.
Corso di Psicologia dello Sport
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Teoria e metodologia dell’allenamento
La coordinazione.
La flessibilità.
La forza.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
La velocità.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Terapia non farmacologica
Ansia Matteo Radavelli, Psicologo.
Corso di comunicazione efficace a cura di Carlo Bosna
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
TRATTAMENTO MULTIMODALE
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
La depressione nell’adolescenza
NUOTO Clara Neotti Federica Rizzo Pinna Prof.ssa M.L. Fogliata IL
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Derivazione del termine doping
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Transcript della presentazione:

Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno La concentrazione La concentrazione è la capacità di focalizzare l’attenzione su un compito per un certo periodo di tempo, senza essere disturbati o influenzati da stimoli interni o esterni non pertinenti alla disciplina sportiva praticata che richiede nell’atleta di: Raccogliere informazioni esterne ed interne attraverso gli organi di senso Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno Eseguire la coordinazione del movimento rispondendo alle richieste della disciplina sportiva

La concentrazione La concentrazione è un colloquio con se stessi che permette di eseguire in maniera ottimale un compito legato alle esigenze sportive. Permette di eliminare gli elementi di disturbo e di modulare in maniera efficace l’attivazione di base, adattandola alle proprie necessità

Può essere a compito aperto (nel bascket, calcio, ecc Può essere a compito aperto (nel bascket, calcio, ecc..), quando si tratta di sport di squadra, ed a compito chiuso (come ad esempio nel tiro con l’arco, tiro a piattello, golf), con livelli intermedi. La concentrazione permette di: Mantenere l’attenzione Isolare i fattori esterni di disturbo Neutralizzare l’ansia pre-gara Modulare l’attivazione Facilitare la prestazione sportiva Coordinare lo spazio ed il tempo Migliorare l’autostima

Secondo CEI (2005) esiste una consistente relazione tra concentrazione, attivazione e prestazione. La prestazione è favorita da un grado di attivazione ottimale (energizzazione dell’organismo), tipica di ogni individuo nella specifica situazione prestazionale

Attivazione ottimale Al di sotto Risultati deteriorati Al di sopra

Nel rapporto tra concentrazione e attivazione si dovrà tener conto: Sistemi fisici: includono uno stato di tensione muscolare eccessivo, difficoltà di respirazione, sudorazione eccessiva Sistemi comportamentali: stati di agitazione generalizzata, rallentamenti o eccessivo aumento di velocità nelle prestazioni Sistemi psicologici:dialogo interno negativo, pensieri intrusivi, stati emozionali, stile attentivo ristretto.

La concentrazione è una modalità innata o può essere appresa ed utilizzata nella situazione agonistica? La psicologia dello sport sostiene che l’atleta può essere addestrato a selezionare e a rielaborare gli stimoli provenienti dall’interno e dall’esterno dell’organismo, attribuendo alla persona la capacità di ignorare le informazioni sensoriali marginali e di prestare attenzione a quelle importanti e di estrema rilevanza: si tratta di quella modalità cognitiva che contraddistingue l’atleta esperto dal principiante.

I processi di regolazione non contengono le informazioni necessarie inerenti la contrazione dei muscoli e la coordinazione motoria. Talvolta questi processi vengono ulteriormente influenzati dalla preoccupazione o dalla paura dell’insuccesso, elementi che tendono ad aumentare l’impulso di porre sotto controllo la coordinazione del movimento che agisce in senso contrario, peggiorando l’accuratezza di esecuzione del gesto. I timori eccessivi, tendono a causare, a livello cognitivo, uno spostamento dell’attenzione verso pensieri negativi che agiscono come distrattori

Tecniche di respirazione Come possiamo intervenire per potenziare la concentrazione in ambito sportivo ? Tecniche di respirazione Questa tecnica prevede una serie di esercizi (respirazione diaframmatica e globale) in grado di favorire il rilassamento perché aumenta la quantità di ossigeno utilizzabile dal sistema cardiovascolare in relazione all’attività muscolare

Rilassamento progressivo neuromuscolare (rilassamento progressivo muscolare allo stato puro) Si propone di educare l’atleta alla riduzione volontaria del tono muscolare e indurre così uno stato maggiore concentrazione. Si ottiene una consapevolezza delle proprie sensazioni della tensione psicologica e della sua scomparsa quando i muscoli si rilassano. Consiste in un esercizio di contrazione e decontrazione muscolare

Gli esercizi devono essere svolti giornalmente e progressivamente devono essere coinvolti la maggior parte dei muscoli del corpo I fase Posizione supina, tensione e rilassamento (in maniera dolce) dei muscoli delle braccia, delle gambe ecc… Imparare la tecnica

III fase Processo di decondizionamento. II fase Utilizzare la stessa tecnica più velocemente, finalizzando il rilassamento anche per le azioni inerenti la vita quotidiana III fase Processo di decondizionamento. Il soggetto, già in grado di raggiungere un rilassamento neuromuscolare, lo finalizza rievocando le attività che producono uno stato d’animo negativo per produrre sensazioni di piacevolezza