Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Università degli studi di Pavia
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Certificazione di “patologia grave”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
LA COLPA, LA COLPA GRAVE, LA SPECIALE DIFFICOLTA’
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Il modello biopsicosociale
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
La comunicazione medico-paziente
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Sicurezza su Lavoro nelle attività di manutenzione della infrastruttura ferroviaria Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007 Progetto SMARFI.
Advances in stroke management in Regione Lombardia Premiazione Progetto di Ricerca Milano, 26 settembre 2011.
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Trieste, giugno 2005 IL RUOLO DELLINFERMIERE IN UN CENTRO S.M. A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA IL RUOLO.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
L’intervento educativo-psicologico nella prospettiva Biopsicosociale
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
55° Congresso Nazionale SNO
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
Giornata di Studio “Didattica 2.gioc0” Genova, 4 Maggio 2010 Diego Brondo e Margherita Gervasoni DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica.
Il modello futuro di gestione
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Organizzazione e Struttura Organizzazione L’imprenditore deve anche mostrare alcuni elementi strutturali dell’impresa. Management Organigramma Incentivazione.
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
CD49d e riattivazione del JC virus in pazienti affetti da sclerosi multipla in trattamento con natalizumab Zingaropoli MA 1, Iannetta M 1, 2, Bellizzi.
La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Focus Formazione Programma: Docenti: 1’ giornata: il dolore
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Transcript della presentazione:

Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali

Le caratteristiche di personalità dei pazienti affetti da sclerosi multipla sono state in questi ultimi anni oggetto di ricerca perché ritenuta una malattia con marcate implicazioni psicologiche che riducono le modalità adattive e impoveriscono la qualità di vita.

Presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento ( Sezione di Scienze del Comportamento)stiamo svolgendo dal 2005 una ricerca finalizzata a tracciare un profilo per comprendere quali aree comportamentali risultano essere maggiormente compromesse in soggetti affetti da S.M al fine di poter programmare interventi riabilitativi e psicoterapeutici efficaci.

I dati preliminari mettono in evidenza che per quanto riguarda