ISTUTO TECNICO F. ZUCCARELLI PITIGLIANO ITALIA. PROGETTO COMENIUS A.S.2003-2004 CITTADINI EUROPEI DEL NUOVO MILLENNIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
Advertisements

Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Una produzione:"RoGaFra" Italy
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Per un curricolo di storia mondiale
ISLAM, questo sconosciuto
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
Presentazione di Roberto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Educazione alla cittadinanza europea LICEO QUADRI-VICENZA.
Islam Enrico e Samira.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
Della Costituzione Italiana
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
Le tre religioni monoteiste
I bambini nelle tre religioni monoteiste
ARCANGELO GABRIELE.
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
REALTA’ O PROSPETTIVE DIVERSE?
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
19 GENNAIO 2011 RIASSUMIAMO UN PO’….
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Istituto Comprensivo Statale
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
Guerra santa e jihad L’idea di guerra santa è appartenuta, nel corso della storia, sia alla cultura cristiana che alla cultura islamica. L’esempio più.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
CLASSI 4^ A / 4^ B.
ISLAM.
Classe III F "A. Mendola" - favara
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Il Diritto Islamico.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
570 d.C. nasce Maometto e si diffonde l’Islam Religione Islamica
Fatto da Samuele Martina Giacomo
Islam _.
La vita di Maometto.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Diritto e ordinamento islamico
• Diritto alla vita (Cor. 16, 58-59)
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
La nascita dell’Europa
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
La lezione per immagini
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
Esercitazione su PowerPoint
L’ISLAM Con il termine ISLAM si intende «sottomissione a Dio». L’islam si è diffuso rapidamente con le conquiste militari.
Le grandi religioni del mondo
Islam Il più grande desiderio, vol 1, p
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
La penisola arabica: il territorio
Unità di Apprendimento
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
Arabia prima di Maometto
GLI ARABI Letizia Verlicchi.
Transcript della presentazione:

ISTUTO TECNICO F. ZUCCARELLI PITIGLIANO ITALIA

PROGETTO COMENIUS A.S CITTADINI EUROPEI DEL NUOVO MILLENNIO

LA TOLLERANZA E I DIRITTI UMANI

OBIETTIVI GENERALI: LA CONOSCENZA DELLALTRO COME PRESUPPOSTO PER VIVERE IN ARMONIA. COMPRENDERE LIMPORTANZA DEL RISPETTO DELLALTRO PER VIVERE IN PACE; LA TOLLERANZA COME BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE;

DISCIPLINE COINVOLTE NEL PROGETTO: STORIA ( PROF.MECHERONI MARIA LUISA ); FRANCESE (PROF.CIOLFI GIULIANO).

ARGOMENTI AFFRONTATI. STORIA: FORMAZIONE STORICA E FONDAMENTI RELIGIOSI DELLISLAM; LISLAM IN EUROPA:CONQUISTE ARABE LE CONQUISTE TURCHE NEL XVI° E XVII° SEC.; LEUROPA E LISLAM.

NASCITA DI MAOMETTO

LINVIATO DI ALLAH

LARCANGELO GABRIELE

MAOMETTO RIFERISCE AGLI UOMINI LA PAROLA DI DIO

LEGIRA,UNA NUOVA ERA

IL GUERRIERO DI MEDINA

LUOMO DI STATO

IL CORANO Il corano è diviso in SURE, ordinate secondo la lunghezza. Esse si distinguono in sure meccane e sure medinesi. Le prime corrispondono allattività profetica di Maometto; Nelle altre Maometto detta le regole della convivenza sociale.Esse sono la base della SHARIA, la legge religiosa.

LIMPERO OTTOMANO

CONQUISTE ARABE

FRANCESE: LA CONNAISSANCE DE LAUTRE LES DROITS DE LA FEMME; DECLARATION DE PRINCIPES SUR LA TOLERANCE.

LA CONNAISSANCE DE LAUTRE UNE EXCLUSION ASSUMEE (Libération); APPEL A M. J. CHIRAC (Elle); POURQUOI LA FEMME SE VET-ELLE DAVANTAGE QUE LHOMME? (Maison-Islam) QUEST-CE QUE LA TOLERANCE? LA LOI (Le Figaro)