Interventi sulla geografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La tastiera è divisa in 4 parti
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
27/03/03 - Corso ECDL1 Modulo 6: Presentazioni OBIETTIVO: saper usare strumenti standard per generare presentazioni.
Seminario per tirocinanti Giovedì 7 maggio 2009 Università degli Studi di Ferrara Diritti e disabilità Lintegrazione scolastica nel contesto istituzionale.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Disturbi di Personalità
DELLA CLASSE SCOLASTICA
Le personalità collettive della classe scolastica Il testo che segue ha lo scopo di introdurre alluso del questionario di personalità collettiva di classe.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Orientamenti nazionali
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città ambientale:
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Le Mappe della Conoscenza
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Corso di Tombolo Lezioni: Movimenti principali Come iniziare
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Dati geografici e Open Data
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Molte reti, soprattutto quelle che hanno lavorato secondo la metodologia della R-A, hanno da subito istituito procedure e definito metodi e strumenti.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
la centrale ____________
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
1 MAGLIE, 13 novembre 2009 IL RUOLO DEL FORMATORE Angela Perucca Università del Salento - Lecce.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Fundamentals of Human Interaction Design Progetto Kinect: Alessandro Micaglio, Luigi Danilo Vasco, Simone Straccia.
“Verso la maturità cristiana” -Spunti per le proposte formative a giovani ed adulti – ( Anna Maria Tibaldi)
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
PODCASTING in parole semplici
…per focalizzare lo stato della tua azienda
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Difficile orientarsi Cambiamenti Politici Sociali Economici Bisogno di conoscere Strumenti inadeguati.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Liceo Scientifico Statale
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Interventi sulla geografia I progetti di Prepos nella scuola Interventi sulla geografia delle classi

che connette la struttura delle relazioni del gruppo con… TORNA A INIZIO La spiegazione dell’intervento sulla geografia delle classi si fonda su uno schema di sociologia dell’ambiente che connette la struttura delle relazioni del gruppo con…

…la forma della classe. Il movimento “navigante” dei banchi può essere orientato in modo che …

La disposizione dei banchi serve per ottenere: in una classe: mediante: Collaborazione Rigida Coinvolgimento interpersonale Armonia Agitata Incontro interpersonale Unità Divisa Sviluppo delle relazioni Ordine Scatenata Disciplina Motivazione Amorfa Gruppi di lavoro Impegno Rassegnata Formazione Discussione Invischiata Sviluppo delle identità

Modello generale

Sparsa

Gruppo incontro

Classe ad U

Ordinativa

Gruppi di lavoro

Formativa

In linea