Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Progetto di applicazioni grafiche. Disegno di forme complesse Prassi : un classe per ciascuna forma Progetta la forma individuando le componenti base.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
Esordienti RESPONSABILE TECNICO Portieri Calcio Gallico 2001
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Psicoterapia implicita nella comunicazione narrativa, simbolica e interattiva con il paziente Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. Vincenzo Masini

La sociologia della salute studia i rapporti tra il vissuto di malattia/salute e le relazioni in cui tale vissuto è inserito a livello famigliare, di comunità sociale e di risposta delle istituzioni sistemiche a tale problema.

EBM e NBM La svolta narrativa in medicina si offre come una rottura epistemologica per l’organizzazione del sapere ed investe problemi di etica, terapia, principi, organizzazione delle cure ed il rapporto della medicina con le medicine complementari. La narrazione non è solo un metodo anamnestico o una forma di terapia ma un sistema concettuale.

La sociologia si pone l’obiettivo di studiare la narrazione delle relazioni. L’incontro della sociologia con la medicina narrativa raccoglie storie sulle relazioni per formulare tipizzazioni relazionali. In esse sono contenuti sia approcci psicoterapeutici espliciti che impliciti.

PSICOTERAPIE IMPLICITE Con questo termine T. Parsons si riferisce alla “psicoterapia inconscia nella professione medica non psichiatrica” esercitata sulla base delle dinamiche di ruolo del medico. Limiti di tal ruolo appaiono per Parsons quando insorga il rigetto per sostegno insufficiente, la strumentalità del paziente, la responsabilizzazione forzata e l’evasione dalla responsabilità.

PSICOTERAPIE ESPLICITE Tra i 200 approcci di psicoterapia esplicita Prochaska e Norcross catalogano comparativamente, in funzione degli stadi del processo di cambiamento e delle problematiche del paziente i seguenti approcci indicandone la prevalenza negli USA: Psicoanalisi freudiana (18%) – terapia adleriana (1%) – terapia esistenziale (1%) – terapia centrata sul paziente (1%) – terapia gestatica (1%) – analisi transazionale (5%) – terapia comportamentista (13%) – terapia cognitiva (24%) - terapia sistemica (4%) – terapie eclettiche (27%)

PSICOTERAPIE ESPLICITE I processi di azione , di comunicazione e di relazione ascritti a tali psicoterapie vengono distinti in: Presa di coscienza e catarsi, tipizzabili nelle tradizioni psicodinamiche, psicoanalitiche e umanistico-esistenziali Capacità di scelta, stimoli decondizionanti e controllo delle contingenze, tipizzabili nelle psicoterapie comportamentali e sistemiche Comunicazione interpersonale e superamento dei conflitti tipizzabili nelle psicoterapie transazionali e gestaltiche

I processi di terapia implicita riguardano la forma che assumono le storie di relazione, ovvero il particolare clima sociale e relazionale co-costruito nelle relazioni terapeutiche. Nel concetto di relazione sono contenute le forme di comunicazione, i processi di interazione e il clima.

La possibilità di cogliere le fluttuazioni nei gruppi mediante l’analisi quali-quantitativa Storie di vita e grounded theory Costruzione di idealtipi di personalità collettive di gruppo La ricerca sulle relazioni gruppali

La analisi dei reticoli relazionali si avvale dei riferimenti sociologici e psicologici per lo studio delle modulazioni relazionali: Processi di simbiosi – identità Processi di attaccamento e distacco Processi up e down La cui miscela costruisce un impianto concettuale, mutuato dallo schema AGIL di Parsons di:

RELAZIONI DI AFFINITA’ E OPPOSIZIONE DISPONIBILITA’ INSOFFERENZA COMPLEMENTARITA’ DELUSIONE INCONTRO LOGORAMENTO DIALOGICITA’ EVITAMENTO INTEGRAZIONE FASTIDIO MEDIAZIONE INCOMPRENSIONE RICONOSCIMENTO EQUIVOCO

Lo studio di questi modelli consente di costruire uno schema di analisi della relazionalità nelle comunità, nelle famiglie, nelle aziende, nei servizi, nei diversi raggruppamenti sociali. Tale modello è stato sperimentalmente applicato nella analisi di personalità collettiva di 508 CT, 1200 classi scolastiche, 10 servizi del Comune di Roma, 12 servizi minori del Ministero di Giustizia, 118 strutture di privato sociale (case famiglie), 130 medici di base nel loro rapporto con i pazienti.

Nelle prime 571 CT (Labos, 1998) studiate sono stati così individuati processi di lavoro e modelli di comunicazione di tipo dinamico (up-down) , empatico affettivo (attaccamento -distacco) ed empatico cognitivo (simbiosi – identità): Dinamico (strategie di base): 125 Dinamico – empatico affettivo: 47 Dinamico-empatico cognitivo:104 Empatico affettivo: 15 Empatico affettivo-empatico cognitivo:11 Empatico cognitivo: 18 Dinamico – empatico affettivo – empatico cognitivo: 151

L’OBIETTIVO E’ QUANTIFICARE LE RELAZIONI CHE COSTRUISCONO PROCESSI AFFINI DI GRUPPALITA’:

O, AL CONTRARIO, OPPOSITIVI

MEDIANTE L’ANALISI DELLA QUANTITA’ DELLE QUALITA’ RELAZIONALI

PER PSICOTERAPIA IMPLICITA SI INTENDO I PROCESSI RELAZIONALI CHE CONDUCONO DALLA: ALLA: INSOFFERENZA DISPONIBILITA’ DELUSIONE COMPLEMENTARITA’ LOGORAMENTO INCONTRO EVITAMENTO DIALOGICITA’ FASTIDIO INTEGRAZIONE INCOMPRENSIONE MEDIAZIONE EQUIVOCO RICONOSCIMENTO

MEDIANTE LA CORRELAZIONE TRA PERSONALITA’ COLLETTIVA E PROCESSO INDIVIDUALE DI PERSONALITA’ Per mettere in sintonia i processi relazionali con le patologie sono stati individuati sette principali disturbi di processo di personalità: ossessivi, aggressivo-depressivi, schizoidi, isterico-istrionici, abulici o di evitamento, fobici e processi dislocativi della dipendenza affettiva.

LA DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI PERSONALITA‘ E’ ELABORATA CON LA MAGGIOR SINTONIA POSSIBILE AL DSM PROCESSI ANSIOSO OSSESSIVO 8 PROCESSI DISLOCATIVI PROCESSI 6 DELLA DIPENDENZA AGGRESSIVO- 4 AFFETTIVA DEPRESSIVO 2 PROCESSI FOBICI PROCESSI SCHIZOIDI PROCESSI DI PROCESSI ISTERICO- EVITAMENTO ISTRIONICO

L’analisi su un campione di 450 ex ospiti (Istituto Medicina Sociale, 2002) presso diversi centri di recupero effettuata attraverso il questionario di processi di personalità mostrava la seguente composizione:   Processi ossessivi RAMPANTI AVARI (achievers) (15 % del campione) Processi aggressivo-depressivi RUMINANTI (20% del campione) Processi schizoidi DELIRANTI (5% del campione) Processi isterico-istrionici SBALLONI EFFERVESCENTI (15% del campione) Processi abulici o di evitamento APATICI (25% del campione) Processi fobici INVISIBILI (10% del campione) Processi di dipendenza affettiva ADESIVI (10 % del campione)

La Correlazione tra tipi di strutture e tipi di pazienti era 0,68.

Le personalità collettive di gruppo (Hinshelwood) Personalità collettiva di gruppo orientata al controllo e all’istituzione. Personalità collettiva di gruppo confliggente. Personalità collettiva di differenziazione. Personalità collettiva di gruppo fusionale. Personalità collettiva centrata sull’apatia. Personalità collettiva dissolvente Personalità collettiva affiliativa.

Come funzionano le relazioni implicitamente terapeutiche?

DALL’ INSOFFERENZA

ALLA DISPONIBILITA’

DALLA DELUSIONE

ALLA COMPLEMENTARITA’

DAL LOGORAMENTO

ALL’INCONTRO

DALL’EVITAMENTO

ALLA DIALOGICITA’

DAL FASTIDIO

ALL’INTEGRAZIONE

DALL’INCOMPRENSIONE

ALLA MEDIAZIONE

DALL’EQUIVOCO

AL RICONOSCIMENTO

ANALISI DELLE RELAZIONI E DEGLI STILI DI COMUNICAZIONE interattivo – dinamico relazionale - narrativo simbolico – cognitivo Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta.

SCHEMA GENERALE – I TERMINI Interattivo Dinamico Illucutorio D – R – C.. Ruolo Relazionale Narrativo Locutorio R – D – R.. Empatia Simbolico Metaforico Cognitivo Euristico Perlocutorio D – R – D.. Simbolo Illustrare un piano di azione breve e preciso. È necessario immaginare la risposta positiva e attiva del pubblico per poter trasmettere questa immagine agli spettatori. Esporre il piano di azione con fiducia e sicurezza per spingere il pubblico all'azione.

SCHEMA GENERALE – GLI EFFETTI DEI MODELLI COMUNICATIVI Dinamico Narrativo Cognitivo Euristico Attivazione e controllo Arousal Controllo e attivazione

CAMBIAMENTI RELAZIONALI E PROCESSI COMUNICATIVI Da relazioni di: A relazioni di: Attraverso lo sviluppo di comunicazioni caratterizzate da: Insofferenza Disponibilità Empatia affettiva Delusione Complementarità Dinamica interattiva Logoramento Incontro Empatia cognitiva Evitamento Dialogicità Empatia cognitiva e dinamica interattiva Fastidio Integrazione Empatia affettiva e dinamica interattiva Incomprensione Mediazione Dinamica interattiva ed empatia cognitiva Equivoco Riconoscimento Empatia affettiva ed empatia cognitiva

CAMBIAMENTI RELAZIONALI ED AZIONE PSICOLOGICHE ED EDUCATIVE Da relazioni di: A relazioni di: Attraverso azioni caratterizzate da: Insofferenza Disponibilità Sostegno e tranquillizzazione Delusione Complementarità Gratificazione e riconoscimento Logoramento Incontro Responsabilizzazione e gratificazione Evitamento Dialogicità Responsabilizzazione e sostegno Fastidio Integrazione Incoraggiamento e liberazione Incomprensione Mediazione Liberazione e coinvolgimento Equivoco Riconoscimento Coinvolgimento e tranquillizzazione

PROCESSI COMUNICATIVI ED AZIONI PSICOLOGICHE ED EDUCATIVE A processi comunicativi di: Corrispondono azioni psicologiche ed educative connotabili con termini di senso comune   Empatia affettiva Sostegno e tranquillizzazione Dinamica interattiva Gratificazione e riconoscimento Empatia cognitiva Responsabilizzazione e gratificazione Empatia cognitiva e dinamica interattiva Responsabilizzazione e sostegno Empatia affettiva e dinamica interattiva Incoraggiamento e liberazione Dinamica interattiva ed empatia cognitiva Liberazione e coinvolgimento Empatia affettiva ed empatia cognitiva Coinvolgimento e tranquillizzazione

Stili comunicativi e relazionali di 130 medici di base

Correlazione tra modelli di risposte e disposizioni comunicative dei medici Risposte dei medici Disposizioni comunicative dei medici Correlazione punteggi assoluti Correlazione: valori % dinamico incoraggiamento 0,18 0,23 coinvolgimento 0,02 0,06 gratificazione -0,03 0,00 responsabilizzazione -0,07 -0,02 informazione -0,10 sostegno -0,15 tranquillizzazione -0,14 -0,12   simbolico 0,30 0,28 0,22 -0,09 -0,13 -0,16 narrativo 0,25 0,15 0,16 0,12 0,10 0,09 -0,08 -0,21 -0,28

Correlazioni tra stili comunicativi dei medici nelle diverse situazioni descritte e disposizioni comunicative dei medici. simbolico responsabilizzazione 0,49 dinamico incoraggiamento 0,27 narrativo tranquillizzazione 0,19 informazione 0,18 coinvolgimento 0,13 sostegno gratificazione 0,11 0,08 0,02 -0,02 -0,03 -0,08 -0,15 -0,16 -0,20 -0,21 -0,25 -0,29

un soggetto ansioso e carico di tensione LA COMUNICAZIONE IN FUNZIONE DEL PAZIENTE – TEST SULLA SCELTA DELL’APPROCCIO COMUNICATIVO DINAMICO, NARRATIVO ED EMPATICO DI FRONTE A: un soggetto ansioso e carico di tensione un soggetto rassegnato, condiscendente ma poco partecipe un soggetto esuberante, espressivo e volubile

Correlazione tra stile di risposta nella situazione descritta e tipo di paziente dinamico paziente ansioso 1 paziente rassegnato -0,25115 paziente volubile -0,57637 narrativo 0,827843 -0,31329 -0,42825 simbolico 0,894649 -0,50646 -0,5447

fine