Karl Popper (Vienna Londra 1994)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
il senso delle nostre azioni
La filosofia interroga la fisica
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Aristotele Logica.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Decalogo contro l’apatia politica
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
Le parole della scienza: VERIFICA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine La Nuova Civiltà delle Macchine.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
INTRODUZIONE.
(1) La natura delle teorie scientifiche
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le origini: il neopositivismo logico
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La teoria sociologica.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2009/2010 Appunti di Metodologia della ricerca in Scienza Politica Corso di SISTEMI.
Empirismo e razionalismo
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Introduzione alla FISICA
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Emerging technology and political istitutions
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche (M-Z) Anno Accademico 2013/14.
Metodologia come logica della ricerca
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
KARL POPPER RAZIONALISMO CRITICO camilleri 2004.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Corso di Filosofia della scienza a.a. 2010/2011 (I° semestre)
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Empirismo e razionalismo
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Karl R. Popper La logica della conoscenza scientifica.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Karl Popper (Vienna 1902- Londra 1994) 1. Il pensiero epistemologico 2. Il pensiero politico

1. Il pensiero epistemologico Opere principali: “Logica della scoperta scientifica”, 1959 “Congetture e confutazioni”, 1963

Popper riflette criticamente sulle tesi del neopositivismo (verificazionismo, demarcazione tra scienza e non scienza) Esamina il nuovo impianto della teoria della relatività di Einstein (formulazione di “previsioni rischiose” : teoria organizzata in vista di possibili smentite, non di facili verificazioni)

La critica del verificazionismo Secondo il verificazionismo una teoria è scientifica nella misura in cui può essere VERIFICATA dall’esperienza Popper afferma che il verificazionismo è un’utopia

Infatti: Per verificare una teoria dovremmo poter controllare TUTTI i casi empirici, cosa impossibile B. Le conseguenze di una teoria sono innumerevoli, ma i controlli sono sempre di numero finito

Il principio di falsificabilità Una teoria è scientifica nella misura in cui può essere – in linea di principio – smentita dall’esperienza (“falsificata”) Una teoria deve contenere enunciati in potenziale conflitto con le osservazioni empiriche, ossia controlli empirici in forma di “asserzioni-base” (possibili esperienze falsificanti)

Quindi … non è scientifica, non ha contenuto empirico, una teoria che non può essere contraddetta da alcuna osservazione (es. l’estate del 2009 sarà piovosa o non piovosa) è scientifica, ha un alto contenuto empirico, una teoria (un insieme di asserzioni-base) che può entrare in conflitto con eventuali osservazioni. Quante più cose preclude, tanto migliore risulta. (es. l’estate del 2009 non sarà piovosa)

L’ossatura empirica di una teoria: le asserzioni-base Le asserzioni-base sono enunciati elementari che costituiscono la base empirica della scienza Una teoria scientifica (cioè falsificabile) si basa su asserzioni-base controllabili dalla comunità scientifica Il valore delle asserzioni-base non è insito nelle asserzioni stesse, ma deriva dalla decisione dei ricercatori di considerarle valide, quindi possono essere sempre riviste

La scienza non è un edificio incrollabile, è “una costruzione su palafitte” : si basa su teorie considerate valide fino a prova contraria

La “corroborazione delle teorie” Dal p.d.v. epistemologico, il falsificazionismo è più efficace del verificazionismo : se verificare una teoria è impossibile (la tesi “tutti i corvi sono neri” non è verificabile empiricamente), falsificarla è possibile (basta l’osservazione di un solo corvo grigio) LA SCIENZA NON FORNISCE VERITA’ ASSOLUTE, MA E’ UN INSIEME DI IPOTESI che possono essere CORROBORATE dall’esperienza

Il criterio di falsificabilità come demarcazione tra scienza e non-scienza Conseguenze: Rivalutazione della metafisica: pur non essendo una scienza, non è priva di senso (tesi neopositivistica), ma può fungere da stimolo per la ricerca scientifica (es. cosmologia antica e moderna) Critica al marxismo e alla psicanalisi : teorie onni-esplicative, prive di contenuto empirico, non falsificabili. Qualsiasi accadimento può essere interpretato e giustificato.

Il metodo della scienza: congetture e confutazioni Qual è la procedura con la quale viene elaborata una teoria? “ 1. inciampiamo in qualche problema 2. tentiamo di risolverlo, ad esempio proponendo una nuova teoria 3. impariamo dai nostri errori, soprattutto dalla discussione critica dei nostri tentativi di soluzione.” PROBLEMI - TEORIE - CRITICA

Trial and error La scienza procede per congetture e confutazioni, ossia per prova ed errore Quando si presenta un problema, si elabora una nuova ipotesi che va sottoposta al vaglio dell’esperienza (critica dell’induttivismo) La scienza non è un sistema di verità certe, ma un insieme di congetture suscettibili di confutazione e rettifica. Fare scienza significa imparare dai propri errori

Come viene elaborata una teoria scientifica? Critica dell’induttivismo: la scienza non si fonda sull’induzione (procedimento che va dal particolare all’universale, dalle osservazioni alle teorie). Il più alto numero di osservazioni non permette di produrre una teoria universale .

non dai fatti alle teorie … … ma dalle teorie al loro controllo tramite i fatti: punto di partenza non sono i fatti, le osservazioni empiriche, ma congetture o ipotesi da cui, deduttivamente, ricaviamo conclusioni da confrontare con l’esperienza controllo deduttivo delle teorie

Di conseguenza … L’osservazione è sempre carica di teoria Lo scienziato non compie “osservazioni” della natura senza basarsi su qualche ipotesi. La mente non è una tabula rasa La mente è come un “faro” che illumina una porzione di realtà sulla base di determinate ipotesi. L’osservazione è sempre carica di teoria

I caratteri della scienza Fallibilità : la scienza è un insieme di congetture che l’esperienza “corrobora” o eventualmente falsifica. Non coglie “verità”. Autocorreggibilità : una teoria falsificata può essere, riveduta, corretta, riproposta Antifondazionalismo : la scienza non è un insieme di verità dotate di un “fondamento” che la filosofia deve trovare e giustificare

I caratteri della scienza È un sapere strutturalmente problematico e incerto mira all’elaborazione di teorie “verosimili” che descrivano il mondo in modo sempre più oggettivo. La “verità” è solo un’idea regolativa Una teoria è migliore di un’altra perché “appare più vicina alla verità”

Il progresso scientifico è una continua evoluzione che, attraverso correzioni e integrazioni continue (fallibilismo), mira a descrivere in modo sempre più esauriente i fatti (verosimiglianza). la scienza è una ricerca continua e inesauribile. Aspira alla “verità oggettiva”, anche se non può mai raggiungerla completamente la ragione (su cui la scienza si fonda) ha sì potere esplicativo ma deve sempre riconoscere i suoi limiti

Il razionalismo critico È la filosofia propria di Popper, che si basa sul metodo della ragione critica Si basa sul principio secondo cui “nulla deve essere esente da critica, neppure il principio stesso del metodo critico”

2. Il pensiero politico “La miseria dello storicismo”, 1944-45 “La società aperta e i suoi nemici”, 1944-45

Epistemologia e filosofia politica La ragione umana fallibile e autocorreggibile, su cui si fonda la scienza, è anche alla base della filosofia politica Popper propone una “società aperta” al dialogo e alla discussione, capace di autocorreggersi e autoregolarsi per EVITARE LA DITTATURA E IL TOTALITARISMO (la “società chiusa”)

Critica dello “storicismo” Storicismo (nel significato di Popper) è l’insieme delle filosofie che pretendono di svelare l’essenza della storia e profetizzare il “destino” cui occorre uniformarsi. Sono filosofie “oracolari” e “totalitarie”. Es.: Platone, Hegel, Marx, Comte …

Non esiste alcun senso pre-costituito della storia Non esiste alcun senso pre-costituito della storia . Sono gli uomini a dare “finalità e significato nella natura e nella storia”. Non si può fornire una descrizione “olistica” della storia, parlare della “totalità”. La scienza insegna che si possono studiare solo singoli aspetti della realtà.

Lo storicismo confonde “leggi” e “tendenze”: osservando alcune tendenze della società, crede di poter fare previsioni certe sul futuro. Ma una previsione scientifica si basa su leggi, non su tendenze

Lo storicismo, nella presunzione di interpretare e prevedere la storia, diventa utopia totalitaria Gli “interpreti” di tale visione del mondo non accettano alcun confronto, sono politicamente fanatici, intolleranti e violenti

Società chiusa e società aperta Società chiusa: autoritarismo, norme rigide di comportamento, controllo dello stato sui singoli. Ideologia: lo storicismo in varie sue forme. Società aperta: tutela delle libertà individuali, istituzioni democratiche auto-correggibili. Base teorica: la democrazia.

La teoria della democrazia Democrazia non è solo e innanzitutto “sovranità popolare” (chi esercita il potere?), ma controllo dei governanti da parte dei governati (come e quanto si esercita il potere?)

La questione da porsi: “come possiamo organizzare le istituzioni politiche in modo da impedire che i governanti cattivi o incompetenti facciano troppo danno?”

La demarcazione tra democrazia e dittatura In democrazia : il potere dato alla maggioranza, tramite elezioni, non esenta dal pericolo della tirannide. I poteri dei governanti devono essere limitati. Occorre tutelare le minoranze (ma non quelle anti-democratiche) I governanti devono poter essere licenziati dai governati senza violenza.

le riforme vengono attuate senza violenza La costituzione deve vietare cambiamenti istituzionali pericolosi per la democrazia stessa le riforme vengono attuate senza violenza occorre sempre un’opera di prevenzione delle tendenze antidemocratiche latenti Ci sono solo due forme di governo: quello con istituzioni di questo genere e tutti gli altri, ossia tra democrazia e tirannide

Il riformismo gradualista Popper critica l’atteggiamento rivoluzionario (basato sull’utopia, sul desiderio di una società perfetta, sul ricorso alla violenza ) esalta il metodo riformista (piecemeal social technology) : interventi limitati, graduali, progressivi, mete raggiungibili, risultati controllabili e correggibili in base alle circostanze concrete.

il riformismo gradualista salvaguarda LA LIBERTA’ dei singoli, si basa sulla critica costruttiva e consente il miglioramento continuo delle istituzioni Lo Stato , che nel riformismo gradualista ha ampi compiti di pianificazione, deve intervenire nella vita sociale senza però limitare la libertà dei cittadini. “Se la libertà è perduta, tutto è perduto”

In conclusione … Razionalità e democrazia sono interdipendenti Il metodo della libertà e della democrazia, unico fondamentale valore da difendere, è il corrispettivo del razionalismo critico nella scienza Razionalità e democrazia sono interdipendenti