Ci-MeT Cluster di innovazione per la Meccanica Toscana Associazione degli industriali di Firenze 04/04/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
- Camper – 6 di prodotto finito (considerando anche le case mobili) - ed un indotto di circa 50 imprese, per un totale di circa addetti - Mobile.
I sistemi di certificazione come fattore di competitività per le PMI Giuseppina De Lorenzo – Regione Toscana Prato, 7 giugno 2012.
Luca Capra Trentino Sviluppo S.p.A.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
PARTENERSHIP – soggetto gestore ATS Centri servizi Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (capofila) Via delle Fiascaie, 12 - Empoli APSLO srl - Agenzia.
Polo 12 polo Toscano di Innovazione della Meccanica, con particolare riferimento al settore Automotive e alla Meccanica dei Trasporti.
I POLI DI INNOVAZIONE REGIONALI
I POLI DI INNOVAZIONE REGIONALI Dott. Pierangelo Tessieri Firenze, 16 Dicembre 2010.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Il Polo di Innovazione per la filiera della moda della Regione Toscana Ing. S. Nesti (NEXT TECHNOLOGY TECNOTESSILE) Lucense – Lucca 1 aprile 2011.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 11 ottobre 2011 Workshop Tavolo Innovazione Livorno 11 ottobre 2011.
ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 3° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE Polo 12 come strumento di.
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Turismo Responsabile Organizzato
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Saloni integrati: dal 10 al 13 aprile 2008 Carrarafiere, Marina di Carrara.
La completezza dei servizi
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
 Motore dell’innovazione e dello scambio/ trasferimento di tecnologie e conoscenze  Contributo per  sviluppo dell’imprenditività e di ecosistemi dell’innovazione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
“Polo 12” polo Toscano di Innovazione della Meccanica, con particolare riferimento al settore Automotive e alla Meccanica dei Trasporti.
Transcript della presentazione:

Ci-MeT Cluster di innovazione per la Meccanica Toscana Associazione degli industriali di Firenze 04/04/2011

Meccanica in Toscana Settore in forte crescita Molto variegato e poco specializzato Geograficamente diffuso in tutta la Regione in cluster di diversa dimensione Settori principali – Meccanica fredda e strumentale – Impiantistica e meccanica calda – Macchine utensili e automazione; supporto delle filiere tradizionali – Automotive e mezzi di trasporto (treni, auto, moto ecc.) – Conto terzi in genere (materie plastiche, stampi, stampaggio, lavorazioni meccaniche in genere ecc.)

Il polo di innovazione Prime zone di intervento (mappa a bassa polarizzazione) – Area centrale “Piana” (meccanica fredda e tradizionale), Firenze e area urbana (impiantistica e meccanica calda), Pistoia (ferrotramviario e filiera), Prato (meccanotessile e meccanica tradizionale) ecc. – Area costa Automotive – Area sud Macchine utensili (arredo, legno, ferro, ecc.), vetro ecc.

Partenariato attuale Promo Design scarl (Calenzano) I2T3 (Firenze) Pin (?) Pistoia Futura APSLO (Siena) Compolab (Livorno) Pontech (Pontedera) Interesse e partecipazione TUV Italia

Servizi di polo (tradizionali) Innovazione di prodotto (innovazione incrementale, nuovi prodotti, innovazione funzionale, automazione e controlli, prototipazione virtuale e rapida, concept e progettazione, nuovi materiali, trattamenti superficiali, modellistica e simulazioni ecc.) Innovazione di processo (controllo di processo, risparmio di costi e risorse, efficienza energetica, layout di processo, innovazione organizzativa, compatibilità ambientale, prove e test ecc.) Certificazione (qualità, certificazione di prodotto/processo, accompagnamento alla certificazione dei prodotti, consulenza per la certificazione e prove preliminari non certificate) Formazione (progettualità, capacità innovative, marketing, marketing strategico, sicurezza ecc.) Marketing e sviluppo commerciale

Servizi di polo (strategici) Audit tecnologico ed economico/produttivo Analisi di scenario e di foresight tecnologico e commerciale al fine di – supportare il riposizionamento delle imprese su nuovi mercati – guidare le aziende lunga la diversificazione di prodotto e l'introduzione di nuovi prodotti su mercati limitrofi Marketing strategico in genere Finanza agevolata e strumenti di finanziamento per le fasi di applicazione dell'innovazione, industrializzazione e marketing Lancio di iniziative di rete per il superamento delle condizioni di subfornitura Internazionalizzazione (?)

Prerequisiti struttura di gestione Presidio territoriale per aree geografiche; ipotesi di coordinamento per area vasta (?) La governance deve consentire alle aree di avere pesi e controlli diretti nell’indirizzo, qualsiasi sia il SG scelto Un polo federala (?) Il Polo deve tener conto nella sua struttura degli interessi degli Stockholder ma anche degli Stakeholder che hanno aderito, rendendoli operativi in caso di criticità nel raggiungimento degli indicatori e nella definizione di strategie Struttura leggera!

Ipotesi funzionale Facciamo l’ipotesi di dare priorità alle attività oggetto del bando attuale (promozione, marketing, scouting ecc.) Supponiamo che abbia senso ripartire queste attività per area geografica, in modo da minimizzare i costi di trasferimento e massimizzare la vicinanza con le imprese oggetto delle attività di animazione (le imprese già aggregate e fidelizzate saranno seguite da chi le ha aggregate, a meno di non fare accordi diversi) Come si attivano i progetti e i contratti?

Flusso e gestione progetti e servizi Capi progetto Soggetto gestore e supporto tecnico ATS, SG Front face Fattibilità Progetti strategici Progetto 1Progetto 2Progetti/serviziCentri Servizi

Flusso ipotetico progetto/servizio Livello Polo o esterno al Polo Responsabilità operativa socio ATS Interazione con livello coordinamento tematico Livello membro ATS o soggetto aggregato Livello promozione terrioriale o tematico/territoriale FF: contatto con imprese e promozione Emersione di prima necessità o bozza progetto FF consulta i responsabili area tematica FF segue suggerimenti dei responsabili Progetto “garantito” dal Polo FF procede in autonomia FF responsabile; in caso di criticità interviene il Polo

Ipotesi aggregazione progetti strategici FF: contatto con imprese e promozione Emersione di idea progetto strategico FF consulta i responsabili area geografica FF segue suggerimenti dei responsabili Progetto del Polo Se possibile: attivazione finanziamento Polo Valutazione Steering committee FF procede in autonomia FF responsabile; in caso di criticità interviene il Polo Forme di finanziamento alternative

Ipotesi di gestione “funzionale” ATS ATS Progetti e servizi Concept e fattibilità Sviluppo prodotto Innovazione processo Marketing … Animazione e promozione Toscana centro Toscana sud Costa Consiglio direttivo Reporting

Gestione ATS SG affiancato da un Consiglio Direttivo (max 5 membri) 1 rappresentante per macro-area geografica (o altro)? Presiede SG (o suo delegato) 1 auditor esterno 1 segretario (?)

Composizione organi Polo federato per – Aree geografiche (centro, sud, costa)? – Macro settori (automotive, ferroviario, meccanica tradizionale, impiantistica)? CD coordina e gestisce le attività di animazione/promozione e reporting e monitora andamento uscite/progetti CD si avvale di coordinamenti di zona (associazioni di categoria, imprese, stakeholder vari) Coordinamento tra aree tematiche responsabilità del coordinatore di area tematica per ripartizione equilibrata di progetti e attività

Ipotesi struttura Polo Ci-Met Progetto strategico 1 Progetto strategico 2 … ATS, SG Comitato di indirizzo

Il Polo Gli “associati” partecipano alle attività routinarie entrando in – coordinamento delle attività di area (soprattutto enti territoriali e categorie) – Responsabili aree tematiche (laboratori, consulenti privati, imprese innovative, università ecc.) Fanno parte insieme ad ATS del comitato di indirizzo strategico (organo ampio a geometria variabile, con commissioni su singoli cluster di progetti)

La rete Fondamentale la capacità di “aggregare” le imprese su temi e progetti specifici Coinvolgimento di università, centri di ricerca, società di innovazione, in funzione delle competenze e delle relazioni apportate Interazioni con altre reti simili nazionali e internazionali per progetti e prodotti (e mercati) Offrire servizi “integrati” per PMI Costituire sottoreti gestite da imprese su iniziative concrete e progetti Integrazione e collaborazioni con altri poli – HiTech (optoelettronica, nanotecnologie, ict) – Mercati (moda, sostenibilità, rinnovabili, nautica, arredo …)

Stato attuale In corso, aggregazione imprese (fascia intermedia?) Elaborazione prime traiettorie di lavoro del Polo – Input da parte delle imprese Strutturazione dei servizi e mappatura delle competenze sul territorio Analisi di strutturazione degli aggregati in aggregazioni tematico/geografiche (Progetti, Business Unit, Filiere, altro ?)

Contatti Innovazione Industriale Tramite Trasferimento Tecnologico I2T3 Onlus Alessandro Speranza Tel/fax: Mob.: url: