Macellazione rituale: profili giuridici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’UNIONE EUROPEA.
Corso per collaboratori di studio medico
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Riproduzione riservata
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Convegno il fattore sicurezza slide n. 1 La messa a norma per il trattamento dei dati personali (privacy) Ing. Piero Giagnoni Milano, 4 dicembre 2001.
La cittadinanza europea
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
NEL TRATTATO DI LISBONA
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Pubblicità legale (Albo on-line)
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CONTRATTO di TRASPORTO
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M
Diritto Stato, servizi, imprese.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
COME FUNZIONA L’UE.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
DIRETTIVA BOLKESTEIN La FIAIP, anche a seguito del rinnovato ruolo emerso dal congresso di ottobre, dovrà rafforzare nelle prossime settimane la tutela.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE, LIBERTA’ RELIGIOSA L’assistenza spirituale.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Transcript della presentazione:

Macellazione rituale: profili giuridici Disciplina giuridica della MR nella Direttiva 93/113/EC negli Stati membri dell’Unione europea nel Regolamento 1099/2009

I. La disciplina giuridica della MR nella Direttiva 93/113/EC Attualmente la MR è regolata dalla Direttiva 93/119/EC relativa alla protezione degli animali durante la macellazione o l'abbattimento. Bilancia due diverse esigenze: la tutela del benessere animale; la protezione del diritto di libertà religiosa.

I. La disciplina giuridica della MR nella Direttiva 93/113/EC non dà una definizione giuridica di MR; permette gli Stati membri di derogare all’obbligo del previo stordimento nel caso di MR; riconosce all’autorità religiosa la competenza per l’applicazione ed il controllo delle norme confessionali, pur sotto la responsabilità del veterinario ufficiale; prevede che i bovini da macellare ritualmente siano immobilizzati mediante un congegno meccanico per evitare loro dolore per quanto possibile.

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE I paesi dell’Unione europea possono essere classificati in tre categorie: paesi che ammettono la deroga = permettono la MR senza previo stordimento; paesi che prescrivono lo stordimento dopo lo sgozzamento; paesi che non ammettono tale deroga.

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE Ci sono sei condizioni alle quali gli Stati dei primi due gruppi permettono la MR senza previo stordimento o con stordimento dopo lo sgozzamento: le prime tre condizioni sono stabilite dalla direttiva europea; le altre tre condizioni sono stabilite da alcuni Stati (non da tutti).

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE Le tre condizioni stabilite dalla direttiva europea sono: la presenza del veterinario ufficiale; le modalità di immobilizzazione degli animali; i luoghi in cui la MR può essere praticata = i macelli.

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE Alcuni Stati hanno posto altre tre condizioni: la notifica o la richiesta di un permesso; i requisiti dei sacrificatori rituali; le caratteristiche dei coltelli e le tecniche dello sgozzamento.

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE La notifica o la richiesta di un permesso Chi? Il macello (Italia, Spagna, Danimarca…) La comunità religiosa (Cipro…) Tra il dire e il fare… Lussemburgo Il caso della Germania

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE I requisiti dei sacrificatori rituali il possesso di una licenza rilasciata dall’autorità civile; l’approvazione o l’autorizzazione dell’autorità religiosa.

II. La disciplina giuridica della MR nei paesi membri dell’UE Le caratteristiche dei coltelli e le tecniche dello sgozzamento. In Italia, il decreto sulla MR del 1980 dispone che questa deve essere effettuata mediante un coltello affilatissimo in modo che possano essere recisi con un unico taglio contemporaneamente l'esofago, la trachea ed i grossi vasi sanguigni del collo.

III. La disciplina giuridica della MR nel Regolamento 1099/2009 La modifica della normativa europea in materia di protezione degli animali durante lo sgozzamento o l’abbattimento si è resa necessaria per adeguare gli standards dell’Unione europea ai progressi tecnologici e alle scoperte scientifiche, di cui la Direttiva, che non è stata mai emendata, non tiene conto, alla mutata sensibilità delle società europee, più attente che in passato al benessere degli animali. La questione della MR ha avuto un ruolo marginale.

III. La disciplina giuridica della MR nel Regolamento 1099/2009 Il testo finale approvato, che entrerà in vigore nel 2013: permette ancora agli Stati di derogare all’obbligo del previo stordimento nel caso di animali sottoposti alla MR; contiene alcune interessanti novità.

III. La disciplina giuridica della MR nel Regolamento 1099/2009 Alcune novità Il Regolamento: richiede che la macellazione senza stordimento sia praticata con un taglio preciso alla gola con un coltello affilato al fine di ridurre al minimo le sofferenze; ammette metodi di stordimento semplice o reversibile;

III. La disciplina giuridica della MR nel Regolamento 1099/2009 non vieta i sistemi di immobilizzazione a inversione nel caso di animali macellati ritualmente, ma incoraggia il dialogo con le comunità religiose per trovare un compromesso tra esigenze religiose e benessere animale; prevede l’erogazione di corsi di formazione e il rilascio di certificati uniformi a livello europeo che comprovino la competenza anche nelle operazioni di MR.