ELEMENTI DI INFORMATICA PER LECONOMIA ELEMENTI DI INFORMATICA PER LECONOMIA Anno Accademico 2006-2007 CORSI Cb-Ga e N-Sc Prof. M. Cristina Cipriani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I & I Inglese e Informatica
Advertisements

Istituto Professionale di Stato
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Architettura di un calcolatore
Informatica per medici
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Come è fatto un computer
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Elementi di Informatica
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
La struttura fisica del computer
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Realizzazione a cura di
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
ELEMENTI DI INFORMATICA
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI INFORMATICA PER LECONOMIA ELEMENTI DI INFORMATICA PER LECONOMIA Anno Accademico CORSI Cb-Ga e N-Sc Prof. M. Cristina Cipriani

Informazioni generali sul corso Orario delle Lezioni: Lun:h (Santa Marta Aula 1) Cb-Ga h (San Giobbe Aula 5A) N-Sc Mar:h (Santa Marta Aula 1) Cb-Ga h (San Giobbe Aula 5A) N-Sc Mer:h (Santa Marta Aula 1) Cb-Ga h (Santa Marta Aula Nuova) N-Sc Ricevimento (Ca Dolfin c/o studio Prof. Pellizzari):Ricevimento (Ca Dolfin c/o studio Prof. Pellizzari): (DURANTE IL 2° PERIODO) Lunedì e Martedì: h (NEGLI ALTRI PERIODI) Su appuntamento

CONSIGLIO La preparazione allesame potete farla tranquillamente da casa, tuttavia prima di sostenere la prova orale andate presso il Centro di Calcolo (San Giobbe) per prendere dimestichezza con i p.c. su cui sosterrete la prova orale. Chi non ha una grande preparazione di base potrà ricevere un aiuto dai tecnici di laboratorio. Dietro presentazione di documento di identità e documento universitario valido potete andare anche presso laula computer del SSIS (vicino palazzo ex- poste nei pressi di San Giobbe)

ECDL Riconoscimento delle certificazioni informatiche (ECDL) – tratto da: Guida dello Studente A.A – pagine 38 e 39 Ai possessori della patente ECDL sono riconosciuti 5 CFU fra le attività a libera scelta. Ai possessori della patente completa ECDL-A (advanced) sono riconosciuti 5 CFU al posto dell'esame Elementi d'Informatica per Economia (o Informatica-idoneità). La registrazione sarà effettuata dal prof. De Nadai su presentazione di idonea documentazione da parte dello studente. Ambedue i riconoscimenti daranno luogo a una registrazione di crediti senza voto e pertanto non concorreranno alla media finale dello studente. In nessun caso si potranno riconoscere CFU ai possessori di ECDL- A se questi hanno già superato l'esame di Elementi d'Informatica per Economia oppure Informatica-idoneità. Uno studente potrà richiedere il riconoscimento anche di entrambi i moduli ECDL e ECDL-A, sulla base di distinta documentazione. Gli studenti di Ca Foscari possono sostenere gli esami per la patente europea del computer (ECDL) ad un costo agevolato (sconto del 50%) Maggiori informazioni sullECDL sono disponibili sul sito:

Il Corso di Elementi di Informatica per lEconomia ha sostituito il vecchio corso Informatica (idoneità) Per gli studenti immatricolati dallA.A varrà come esame con voto (+5 crediti formativi). Per gli studenti immatricolati prima dellA.A continuerà a valere come idoneità informatica (5 crediti formativi).

Prevede il superamento di una prova scritta personalizzata che dovrete scaricare dalla pagina web del corso Link Esame

Modalità di esame L' esame consiste in una prova scritta e in una prova orale Cliccate su: Esame Cliccate su: Modalità dEsame

PROVA SCRITTA: la troverete on-line al seguente indirizzo: N.B.: N.B.: Cliccare su: Esame Cliccare su: Prossima finestra desame (per sapere i periodi entro cui scaricare la prova desame e compilare il form dei risultati) Cliccare su: Scarica la prova desame (per scaricare la propria prova desame in formato.pdf – per visualizzare la prova dovete installare sul p.c. il software Acrobat Reader -)

PROVA SCRITTA: La prova consta di 12 esercizi I risultati li dovrete riportare in un apposito modulo dei risultati (sempre disponibile on line) Cliccare su: Esame Cliccare su: Compila il modulo dei risultati Il modulo dei risultati deve essere compilato, salvato e inviato entro il periodo indicato nella Finestra desame.

PROVA SCRITTA: N.B.: Chi non compila e spedisce il form dei risultati entro i termini indicati nella Finestra desame non potrà sostenere la prova orale. Per nessun motivo saranno accettati i risultati delle prove inviati tramite

ESITI DELLA PROVA SCRITTA: Saranno disponibili il giorno della prova orale Per accedere alla prova orale occorre aver dato almeno 9 risposte esatte Lo studente che non supera la prova scritta o che non si presenta alla prova orale deve rifare la prova scritta

PROVA ORALE: Chi ha superato lo scritto deve presentarsi alla prova orale nel giorno fissato come appello dal calendario d'esami ufficiale con : testo della propria prova scritta supporto magnetico contenente i file relativi allo svolgimento dei 12 esercizi della prova scritta N.B.: Non sono previsti Appelli straordinari (quindi i laureandi facciano ben attenzione alle Modalità desame e alle date degli Appelli ed evitate di far presente al docente che è il vostro ultimo esame!!!)

PROVA ORALE consiste La PROVA ORALE consiste in: 1.una fase di controllo degli esercizi svolti nella prova scritta 2.domande sul programma svolto durante il corso Chi non supera la fase di controllo deve rifare la prova scritta saltando l'appello immediatamente successivo. Chi supera la fase di controllo ma non le domande deve rifare la prova scritta. Supera lesame chi supera entrambe le fasi.

MATERIALE DIDATTICO Testi di riferimento Atzeni P., De Checchi A., Sindoni G., Tirelli M., Fiorentino G., Pala A.P., Le Basi di Dati per Economia, Mc Graw Hill, Milano, Atzeni P., De Checchi A., Sindoni G., Tirelli M., Fabrizio A., Pacini G., Il Foglio Elettronico per Economia, Mc Graw Hill, Milano, Letture integrative P. Bortot, D. Favaretto, S. Funari, Appunti di EXCEL per applicazioni matematiche, Franco Angeli, Milano N. Renzoni, A. Guidi, Informatica di base, Apogeo M.R. Laganà, M. Righi, F. Romani, Informatica, concetti e sperimentazioni, Apogeo 2003.

CONSIGLI PER SUPERARE LESAME Per le nozioni di base date per note (e che verranno chieste in fase di prova orale) si consiglia di prendere come riferimento il Syllabus dellECDL (es.: differenza tra file e cartelle; copiare/spostare un file; rinominare un file; cancellare file dalla cartella c:\temp\; formattare un disco; tabelle in word; valori assoluti e relativi in excel; elementi principali di un data base, etc.) INOLTRE VI VERRA CHIESTO DI: scaricare un file mediante FTP sulla cartella c:\temp\ oppure su floppy effettuare un collegamento in telnet (putty) su un computer remoto esercizi del testo desame ed esercizi visti in aula ma non previsti nel testo desame chi non dimostrerà di conoscere queste nozioni di base dovrà rifare lesame

Programma del Corso o Argomenti introduttivi: hardware/software; sistemi operativi; internet; posta elettronica; protocolli di comunicazione o Fogli elettronici per le applicazioni economiche (Excel): importazione di dati e filtri, funzioni logiche, regressione lineare, esempi di applicazioni economiche e finanziarie, valutazione di progetti di investimento, tabelle pivot e grafici. o Data Base per le applicazioni economiche (Access) : data base relazionali; importazione di dati; tabelle; interrogazioni; maschere; report e macro.

SOFTWARE Acrobat Reader; Putty; Ws_Ftp Disponibili sul sito Link: Materiale per lesame/Programmi ed utilità necessari per svolgere la prova (disponibili per Win e Mac)

COSA AFFRONTIAMO OGGI? Consigli per gli acquisti Storia dei p.c. Le componenti dei computer Hardware e Software

La più rimarchevole rivoluzione dellinformatica si è verificata negli anni 80 con lintroduzione dei personal computer

Breve cronistoria: : prima generazione rappresentata dagli elaboratori p.c. XT (microprocessore 8088 o 8086; velocità 4.77 MHz) : seconda generazione legata agli elaboratori p.c. AT (microprocessore 286; velocità 8 MHz) : terza generazione (microprocessore 386; velocità da 16 a 33 MHz) : quarta generazione (microprocessore 486; velocità da 25 a 100 MHz)

Oggi: Pentium (I, II, III, IV) velocità da 133 (dei primi usciti) a 4000 MHz (di oggi)

MICROPROCESSORE C.P.U. (Unità Centrale di Elaborazione) Si incarica di dirigere tutte le operazioni Costituisce il vero cervello del p.c. Alcuni tipi (marche) di microprocessore: Intel Amd Celeron

Il microprocessore è composto da: unità di controllo che interpreta le istruzioni da eseguire unità aritmetico-logica che esegue le operazioni matematiche o logiche insieme di registri dove vengono custoditi i dati in fase di elaborazione

MEMORIA: La filosofia generale del computer è molto semplice: riceve dati dallutente attraverso la tastiera li elabora con il microprocessore visualizza il risultato sul video Ma, il microprocessore non riceve direttamente i dati dalla tastiera né li invia direttamente allo schermo. Esiste una zona di immagazzinamento temporaneo, la memoria RAM che serve come luogo di passaggio obbligatorio per accedere al microprocessore

MEMORIA R.A.M. Memoria ad Accesso Casuale (Random Access Memory) E un insieme di celle di memoria accessibili indipendentemente ed in qualsiasi ordine (casualmente).

MEMORIA R.A.M. CARATTERISTICHE: Volatile: conserva i dati finché il p.c. è alimentato; una volta che si spegne i dati non memorizzati vanno irrimediabilmente persi Accesso Casuale: si possono selezionare (scrivere e leggere) le celle di memoria indipendentemente ed in qualsiasi ordine)

MEMORIA R.O.M. Memoria di sola lettura (Read Only Memory) E una memoria non volatile di sola lettura. I programmi memorizzati nella Rom non si perdono allo spegnimento del p.c. ma restano impressi nei chip Rom durante tutta la loro esistenza. E di sola lettura cioè i programmi memorizzati sono immodificabili. ……….. MA

SCHEDA MADRE (Motherboard): Circuito stampato ospitante i principali componenti del sistema (c.p.u., memoria principale, circuiti di comunicazione e di controllo)

MEMORIE DI MASSA: Indichiamo con questo termine quei supporti fisici su cui registreremo permanentemente dati in grande quantità Disco fisso (hard-disk) Floppy disk Dischi ottici (Cd-Rom – Dvd-Rom) Nastri magnetici

MONITOR: Permette allutente di visualizzare le informazioni processate dallelaboratore. Rappresenta quindi un dispositivo di uscita dati. Il Sistema Video di un computer è formato da due componenti: Monitor Scheda Video

PERIFERICHE DI UN COMPUTER: Le periferiche (device) di un computer permettono la comunicazione con il mondo esterno Tipi di periferiche: di entrata di uscita di immagazzinamento

HARDWARE: Tutto ciò che costituisce materialmente il computer: circuiti stampati, componenti elettronici, dispositivi fisici di comunicazione, cavi di collegamento, etc. SOFTWARE: Insieme di dati, istruzioni, necessari ad un elaboratore per assolvere ad un compito dato

Il software che utilizziamo può essere diviso in due gruppi: Sistemi Operativi Programmi Applicativi Sistemi Operativi: sono i primi programmi che vengono caricati nel p.c. e la loro funzione principale consiste nel gestire direttamente i dispositivi e le periferiche dellelaboratore

Le caratteristiche più importanti di un Sistema Operativo sono rappresentate dalla sua capacità di lavorare in multitasking e/o multiutenza

in un s.o. monotask il microprocessore del p.c. dedica tutto il suo tempo a un unico compito; in un s.o. multitasking è possibile eseguire vari compiti in una sola volta La multiutenza rappresenta la capacità del sistema operativo di condividere le risorse del p.c. come le stampanti fra più utenti

SISTEMI OPERATIVI: MS-DOS Nasce nel 1981 (con il primo elaboratore compatibile Ibm) Monotask e Monoutente Windows 3.1 Nasce alla fine degli anni 90 Multitasking e Monoutente ….. Windows si evolve!?! (Multitasking e Multiutente) (Windows 3.11; Windows 95; WindowsNT; Windows 2000; WindowsXP) ……

SISTEMI OPERATIVI: UNIX Nasce negli anni 70 (è il più anziano; veniva impiegato nei principali centri di calcolo, organizzazioni governative; istruzione) Multitasking e Multiutenza LINUX Nasce alla fine degli anni 90 Multitasking e Multiutente

Un po di misure SimboloEquivale a BitUn valore che può essere 0 o 1 Byte8 Bit KilobyteK, Kb1024 Byte MegabyteMb1024 Kb GigabyteGb1024 Mb TerabyteTb1024 Gb