Ombretta Gaggi1 Esercitazione sulla Modellazione e Sincronizzazione di Applicazioni Ipermediali Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sistemi Multimediali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Insegnamento delle discipline e sviluppo delle competenze IL NUOVO IT IN CLASSE Renzo Vanetti Ischia 27 settembre 2010
Advertisements

Ombretta Gaggi1 SMIL Synchronized Multimedia Integration Language Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sistemi Multimediali) Ombretta Gaggi, 3 Maggio 2001.
La sicurezza dei sistemi informatici
Modulo 3 – Office Powerpoint
3A Informatica A.s
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Introduzione a Macromedia Flash
BASI DI DATI BIOLOGICHE - 1. Sommario Introduzione. La analisi biologiche e i dati che producono. Organizzazione dei dati. Esempi.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Lavagna Multimediale Lavoro realizzato da coletta stefano.
INFORMAZIONE LEZIONE 2 Sono informato.. Quando suona il campanello di casa 2 volte/giorno ? 5 volte/giorno?. 100 volte/giorno? suona Non suona Per la.
Dinamica del punto materiale
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 204/05) - Lezione 4 1 Il package java.awt Gestione dellI/O orientato alla grafica: le finestre Sviluppo di interfacce.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) Lezione 8 1 Valutare laccessibilità dei siti web Il World Wide Web Consortium (W3C) – Sviluppa tecnologie.
Introduzione ai Sistemi Operativi
Componenti e tecnologie multimediali
MARKET CONNECT WEB Modulo: Corporate Action New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
Linguaggi di Programmazione Cenni di logica proposizionale
HTML HyperText Markup Language
1 SMIL Synchronized Multimedia Integration Language Ciro Autiero.
Introduzione a Macromedia Flash A cura di Buonauro Carlo.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Windows Movie Maker.
Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media
PowerPoint 2007.
Tesista: Daniela Di Sclafani
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Editoria multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Il sito della scuola Desideri – spunti – ipotesi.
Analisi dei fabbisogni
Impianto con Comando Sequenziale
LABORATORIO MUSICALE “Mozart e la voce delle cose” Infanzia “Dozza”
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Programmazione grafica 1
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Sviluppo di un sistema di monitoraggio
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
POWER POINT.
Cenni di Logica Fabio Massimo Zanzotto. Calcolo proposizionale.
FMZ1 Sistemi basati su conoscenza Cenni di logica proposizionale Dott. Fabio Zanzotto a.a
Metodologia Top_Down Lo PSpice A/D offre la possibilità di progettare con la metodologia TOP-DOWN. Progettare in Top-Down significa progettare stabilendo.
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
Relatore: Francesca Rodella
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Cliccare su “registrati” Compilare il modulo Importante: Inserire la mail del lavoro Registrazione Login: nella pagina in basso (colonna di sinistra) Importante.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
Ipertesti e web antologie. L’ipertesto un modo naturale… Un libro, una ricerca, una lettera, un articolo di giornale sono redatti in forma sequenziale.
Transcript della presentazione:

Ombretta Gaggi1 Esercitazione sulla Modellazione e Sincronizzazione di Applicazioni Ipermediali Basi di Dati e Sistemi Informativi (Sistemi Multimediali) Ombretta Gaggi, 2 Maggio 2001

Ombretta Gaggi2 Sommario Obiettivo: Toccare con mano le problematiche di modellazione di applicazioni ipermediali con particolare attenzione agli aspetti di sincronizzazione –Un modello di studio –Alcuni esempi...

Ombretta Gaggi3 Time Ancora Link Moduli con diverse componenti multimediali Documenti Ipermediali –Sincronizzazione intra-moduli –Sincronizzazione inter-moduli

Ombretta Gaggi4 a b c Offset dal tempo di inizioLink AncoraArco di sincronizzazione Il modello Amsterdam

Ombretta Gaggi5 file 1 file 2 file 3 file 4 Linguaggio SMIL

Ombretta Gaggi6 Relazioni Temporali ab a prima di b ab a incontra b a b a sovrapposto b a b a uguale b a b a finisce con b a b a inizia con b più le relazioni inverse

Ombretta Gaggi7 Il modello proposto Storia Sezione Clip Pagina Scena

Ombretta Gaggi8 Struttura Gerarchica Clip Scena Modulo Storia Scena Clip Storia Pagina Sezione

Ombretta Gaggi9 Canali Dispositivi astratti in cui disporre i diversi oggetti: –una finestra nello schermo –un canale audio output –etc.. Animazione Link Titoli Pagine Suono

Ombretta Gaggi10 Primitive di sincronizzazione A BA inizia con B A BA attiva B A B A ferma B A B A è rimpiazzato da B A > BA ha priorità su B con comportamento

Ombretta Gaggi11 Primitive di sincronizzazione A B A > B A B A A B B A B B A

Ombretta Gaggi12 Un esempio semplice Pagina Video Indice

Ombretta Gaggi13 Un esempio semplice: timeline Tempo Video Pagine Indice Introduzione Spiegazione

Ombretta Gaggi14 Introduzione Spiegazione Storia p1 p2 p3 p4 p5 sc1 sc4 sc5 p6 Punto di stop Punto di play sc2sc3 altro clip p>p>

Ombretta Gaggi15 Un altro esempio: Sulle orme di Beethoven è divisa in due moduli: uno che racconta la vita di Beethoven e un secondo modulo che chiamiamo modulo di uscita unanimazione costruisce man mano una linea temporale, una voce descrive i momenti più importanti una colonna sonora accompagna la narrazione.

Ombretta Gaggi16 Timeline per il modulo della narrazione Tempo voce Anima- zione Figura Voce figura Colonna Sonora linea Colonna sonora linea

Ombretta Gaggi17 Modellazione Colonna sonora Prima linea Voce Figura Seconda linea Modulo Narrazione

Ombretta Gaggi18 Un esempio più complesso: i Maya Animazione Link Titoli Pagine Suono

Ombretta Gaggi19 Timeline per i primi due moduli Tempo p0 Anima- zione Interazio- ne Utente Pagine ui1 a1 Colonna Sonora ui0 p1 s1 Primo Modulo Secondo Modulo

Ombretta Gaggi20 Primitive di sincronizzazione M0 M1 p0 p1 ui0 a1 s1 ui1 M2

Ombretta Gaggi21 Secondo modulo (prima parte)

Ombretta Gaggi22 Secondo modulo (seconda parte)

Ombretta Gaggi23 Conclusioni Lanalisi della sincronizzazione di una presentazione ipermediale richiede: –lindividuazione delle risorse (canali) utilizzate dai diversi oggetti, –lindividuazione degli eventi significativi (punti di sincronizzazione) e –la reazione degli oggetti al verificarsi dei diversi eventi.