La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Misurazione e valutazione
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
1 Provincia di Mantova La valutazione ex ante Alessandro Battistella 2012.
Provincia di Mantova Gli strumenti per valutare Alessandro Battistella
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
Variabili casuali a più dimensioni
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Significati dell’esperienza lavorativa
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
METODO DELLE FORCING FUNCTIONS HP: MODELLO CON COMPARTIMENTO CENTRALE COLLEGATO A STRUTTURE COMPARTIMENTALI PERIFERICHE k 21 k 01 k 12 k 14 k 31 k 41 1.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Analisi delle corrispondenze
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
La prima prova nell’esame di stato
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Gli strumenti della valutazione
Indici di valutazione di un Test diagnostico
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
VALUTAZIONE PRESTAZIONI DIRIGENZIALI IL NUOVO SISTEMA 2003 (SCOPO) Consolidare e semplificare il sistema vigente Portare la logica degli OGR dentro.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
Evoluzione della contabilità analitica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
La prima prova scritta dell’esame di stato
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Slide kit Glossario area indagini proattive
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
analisi bidimensionale #2
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La valutazione dellefficacia del trattamento nei servizi residenziali e territoriali per le dipendenze nella provincia di Lodi La costruzione di uno strumento per la valutazione PRÂGMATA Laboratorio di consulenza per le organizzazioni

Elementi fondativi dello strumento: definizione di UTENTE Consumatore di sostanze psicotrope e/o stupefacenti che comportano conseguenze tali da indurre una richiesta di intervento atto ad interrompere e/o ridurre il consumo e le conseguenze ad esso connesse.

Elementi fondativi dello strumento: definizione dell OBIETTIVO DEL PROGRAMMA TERAPEUTICO Modificare la definizione di sé in quanto consumatore che attiva una richiesta, e, al contempo, modificare la definizione che le strutture danno del consumatore che attiva tale richiesta intervenendo quindi sullaccoglimento di questultima.

RESOCONTO INTERNO Definizione che lutente da di sé in quanto consumatore che attiva una richiesta; si concretizza nella risposta che viene offerta alla domanda posta (resoconto esterno) La definizione che la struttura dà dellutente in quanto consumatore che attiva una richiesta; si concretizza nella domanda che la struttura pone per raccogliere il resoconto dellutente. Elementi fondativi dello strumento RESOCONTO ESTERNO

Strumento di valutazione: modalità di somministrazione 1. La struttura individua 2 tempi distinti di raccolta del resoconto interno: T0 = coincide con linizio del trattamento. T1 = coincide con il momento in cui per la struttura va accertata/valutata la modifica della definizione che dà dellutente; pertanto, risulta variabile da utente a utente.

Strumento di valutazione: modalità di somministrazione 2. Domande per la raccolta del resoconto interno: T0T1 Definizione da Consumatore (DU) Oggi, chiedi di iniziare il percorso di questo servizio/struttura, come ti definisci Definizione da Consumatore (DU) Pensa di chiedere, oggi, di iniziare il percorso di questo servizio/struttura, come ti definisci Definizione da NON Consumatore (DNU) Pensa di essere alla conclusione di questo percorso, come ti definisci Definizione da NON Consumatore (DNU) Sei alla conclusione di questo percorso, come ti definisci

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DEL TRATTAMENTO Coincidenza Definizione Formale Consonanza di un testo offerto in risposta ad una domanda o questione antecedentemente posta. La rilevazione viene connotata secondo la dicotomia: assenza di consonanza presenza di consonanza Perché risulti possibile applicare lo strumento di valutazione è necessario che la rilevazione della coincidenza risulti in termini di presenza almeno nei resoconti interni raccolti al tempo T1. Definizione Operativa La presenza nel resoconto interno di elementi, sia di contenuto che argomentativi, consoni a quanto posto dal resoconto esterno.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DEL TRATTAMENTO Concordanza Definizione Formale Corrispondenza tra la definizione di realtà configurata da un testo ed un obiettivo operativo definito in termini discorsivi. Definizione Operativa Grado di corrispondenza tra la definizione di realtà configurata dal resoconto interno e la modificazione individuata dallobiettivo del programma terapeutico. Per la misurazione del grado di concordanza sul testo del resoconto interno viene rilevata la presenza di una o più modalità di strutturazione argomentativa dello stesso. A ciascuna di tali modalità viene attribuito un punteggio, calcolato su curva esponenziale con gradi da 1 a 10, in riferimento alladerenza rispetto alla direzione posta dallobiettivo.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DEL TRATTAMENTO Concordanza: Tabella delle modalità argomentative 1°01Commento La modalità del commento si caratterizza per il fatto di partire dallassunto che quanto posto non ha alcuna legittimità e valenza. Pertanto, gli elementi di argomentazione presenti nel testo possono anche non avere diretto riferimento con quanto richiesto dalla domanda. 2° 0, 25 1,77Giudizio La modalità del giudizio sottopone la legittimità di quanto posto ai criteri di morale e valoriale; pertanto viene presa una posizione precisa attraverso lutilizzo di argomentazioni poco articolate e che assumono carattere di assoluto. 3°0.53,16Giustificazione La modalità della giustificazione si muove, al contrario delle precedenti, a partire da unimplicita attriibuzione di legittimità e valenza a quanto posto. Le argomentazioni prodotte hanno, pertanto, lo scopo di motivare il proprio pensare/operare che risulta esplicitamente contrario a quanto posto. 4°0,755,62Valutazione La modalità di valutazione si caratterizza per loffrire argomentazioni che rendano esplicita la propria posizione e il peso che si sta attribuendo alle questioni. 5°110Considerazione La modalità della considerazione assume la forte legittimità e valenza di quanto posto e si caratterizza per loffrire argomentazioni anche estremamente articolate, ma costantemente connesse allobiettivo definito dalla domanda di riferimento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLEFFICACIA DEL TRATTAMENTO Anticipabilità Definizione Formale La possibilità di rilevare in una produzione discorsiva linguisticamente intesa (in forma scritta o vocale) ladozione di una collocazione sociale prestabilita. Definizione Operativa Il grado di possibilità di rilevare nel resoconto interno ladozione della collocazione sociale di utente. Sul testo dei resoconti individuati vengono applicati i seguenti criteri : generale/specifico esplicativo/descrittivo certezza/condizione di possibilità morale/pragmatico La misurazione avviene per scala Likert per ciascun criterio e trasformata successivamente in un unico valore.

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ConcordanzaConcordanzaConcordanzaConcordanza Anticipabilità T0 DUT0 DNU T1 DU T1 DNU O A B C D E FResoconto T0 DU T0 DNU T1 DU T1 DNU CoincidenzaXOXX