Il ruolo del facilitatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Il progetto SAPA - Diffusione
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
INDICE GENERALE PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per.
SINTESI del PROGETTO.
La ricerca guidata in Internet
DISI - Università di Genova
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Pianificazione Strategica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Strategie per la soluzione di problemi
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Il contratto formativo Lunedi 22 marzo 2010 Incontro di preparazione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La costituzione del gruppo
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
IL FUNZIONAMENTO GENERALE BSC
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
Progettare per competenze
I sistemi di pianificazione e controllo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Project Cycle Management PCM
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Certificazione delle competenze
I CIRCOLO “BEATO A. M. FUSCO”- ANGRI
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ufficio Scolastico Regionale
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' Individuare le attività, la scheda progetto e la SWOT Jeff Kiesner
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Transcript della presentazione:

Il ruolo del facilitatore Metodologia G.O.P.P. Il ruolo del facilitatore Il setting d'aula

LA METODOLOGIA G.O.P.P. La metodologia G.O.P.P.(Goal Oriented Project Planning),progettazione orientata agli obiettivi, è un metodo innovativo per realizzare incontri di lavoro in cui i diversi attori-chiave ed i beneficiari di un progetto intervengono in maniera partecipativa seguendo una procedura di lavoro strutturata e guidata da un facilitatore

La progettazione per obiettivi La progettazione è orientata agli obiettivi e non alle attività La progettazione è concertata, cioè definita sia con l’apporto degli attori-chiave che con quello dei beneficiari finali del progetto di modo che il progetto finale risulta condiviso e rispondente ai problemi reali dei beneficiari

Laboratori di ricerca - azione L’obiettivo del MIUR è l’attivazione di processi di ricerca attiva presso le scuole secondarie di 2° grado che hanno mostrato attenzione verso l’innovazione e volontà di sperimentare e mettersi in “discussione” coinvolgendo gli attori-chiave sia nell’individuazione dei problemi che nella ricerca delle soluzioni creando un ambiente positivo e costruttivo in cui risulti prioritario il principio della condivisione

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP OBIETTIVO FINALE DI UN LABORATORIO GOPP E’ QUELLO DI DEFINIRE UNA MATRICE DI PROGETTAZIONE (QUADRO LOGICO) IN CUI L’IDEA PROGETTUALE E’ SVILUPPATA IN TUTTI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI OBIETTIVI GENERALI, SCOPO, RISULTATI, ATTIVITA’, RISCHI, PREREQUISITI

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP FASE DI ANALISI Definizione del tema Analisi degli attori-chiave Analisi dei problemi Analisi degli obiettivi Individuazione ambiti di intervento

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP DEFINIZIONE DEL TEMA Il tema è l’argomento su cui avviene la progettazione A seconda dell’ampiezza del tema varia il numero di attori-chiave da coinvolgere e delle risorse da impiegare

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP Analisi degli attori-chiave Identificare i soggetti portatori di interessi qualificati che possono contribuire all’intervento progettuale Identificare in modo trasparente gli interessi e le aspettative di ciascun attore-chiave Identificare il contributo che ciascun attore- chiave puo’ apportare al progetto

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP Analisi dei problemi Identificazione dei problemi relativi al tema (situazioni negative attuali ed oggettive e possibili cause) Gerarchizzazione dei problemi (albero dei problemi) relazione di causa- effetto leggibile dal basso verso l’alto

Esempio di albero dei problemi

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP Analisi degli obiettivi Identificazione degli obiettivi da perseguire a fronte dei problemi individuati Gerarchizzazione degli obiettivi (albero degli obiettivi) relazione di causa- effetto leggibile dal basso verso l’alto

Esempio di albero degli obiettivi

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP Identificazione degli Ambiti di intervento Identificazione degli ambiti o aree di Obiettivi affini a seconda delle competenze istituzionali e/o tecnico-Professionali necessarie per raggiungerli

IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE GOPP Scelta degli ambiti di intervento Fra tutti gli ambiti individuati gli attori effettuano una scelta di quelli su cui intervenire in base a: Urgenza Risorse umane e finanziarie disponibili Interesse strategico Fattibilita’

IL QUADRO LOGICO OBIETTIVI GENERALI SCOPO RISULTATI ATTIVITA’ livello definizione significato OBIETTIVI GENERALI BENEFICI SOCIALI O ECONOMICI DI LUNGO PERIODO AI QUALI CONTRIBUISCE IL PROGETTO PERCHE’ E’ IMPORTANTE PER LA SOCIETA’ SCOPO BENEFICIO CHE OTTENGONO I BENEFICIARI DAI SERVIZI FORNITI DAL PROGETTO PERCHE’ I BENEFICIARI NE HANNO BISOGNO? RISULTATI SERVIZI CHE I BENEFICIARI RICEVERANNO DAL PROGETTO COSA FORNISCE IL PROGETTO? ATTIVITA’ CIO’ CHE VIENE REALIZZATO NEL PROGETTO PER FORNIRE I SERVIZI PREVISTI COSA FA CONCRETAMENTE IL PROGETTO?

DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI L’INDICATORE E’ CIO’ CHE SI PUO’ OSSERVARE NELLA REALTA’ QUANDO SI RAGGIUNGE UN RISULTATO O UN OBIETTIVO O SI REALIZZA UNA ATTIVITA’ ESSO E’ COSTITUITO DA: UNA VARIABILE UN VALORE DI RIFERIMENTO UN TARGET-GROUP UN TEMPO DI OSSERVAZIONE AD ESEMPIO DIMINUZIONE DEL 10%(VALORE DI RIFERIMENTO)DELLA DISPERSIONE (VARIABILE) DEGLI ALLIEVI DEL BIENNIO SUPERIORE (TARGET- GROUP) ENTRO DUE ANNI (TEMPO DI OSSERVAZIONE)

IL ruolo del facilitatore Il facilitatore è un consulente “di processo” sa ascoltare,permette a tutti di esprimersi e aiuta il gruppo di lavoro a progredire è un animatore-moderatore esterno che è neutrale rispetto al tema in discussione non impone il suo punto di vista e non prospetta soluzioni che devono essere individuate dagli attori-chiave

GLI STRUMENTI DI LAVORO DEL FACILITATORE

COSA PREPARARE PRIMA L’AULA LABORATORIO GOPP LAVAGNA A FOGLI MOBILI BANCO PARTECIPANTE CESTINO PARETE LISCIA

COSA PREPARARE PRIMA I MATERIALI DI CONSUMO 10 FOGLI (1X1,5 MT)DI CARTA DA PACCHI MARRONE 100 CARTONCINI (10X21 CM) DI COLORE GIALLO 100 CARTONCINI (10X21 CM) DI COLORE VERDE 100 CARTONCINI (10X21 CM) DI COLORE ROSA 100 CARTONCINI (10X21 CM) DI COLORE BIANCO 30 PENNARELLI NERI A TRATTO GROSSO 5 PENNARELLI ROSSI E BLU UN ROTOLO DI SCOTCH 10 STICK DI COLLA

COSA PREPARARE PRIMA SCRIVERE SCRIVERE NON GRANDE E IN PIU’ DI TRE STAMPATELLO SCRIVERE NON PIU’ DI TRE RIGHE SCRIVERE UN SOLO PROBLEMA PER OGNI CARTONCINO

COSA FARE DURANTE IN GENERALE CREARE UN CLIMA DI PARTECIPAZIONE ESSERE NEUTRALI RISPETTO AL TEMA AIUTARE IL GRUPPO A PROGREDIRE GARANTIRE UN SENSO DI PARITA’ A TUTTI AVERE CONCRETEZZA NEI RISULTATI UTILIZZARE UNA LOGICA DI AZIONE RENDERE TRASPARENTI GLI INTERESSI DEGLI ATTORI-CHIAVE GESTIRE I CONFLITTI IN MODO NEUTRALE

COSA FARE DURANTE PER L’ANALISI DEI PROBLEMI IL FACILITATORE AIUTA IL GRUPPO AD IDENTIFICARE UN PROBLEMA COME CONDIZIONE: REALE vissuta da chi la esprime OGGETTIVA cioè basato su situazioni determinate NEGATIVA ATTUALE e non come soluzione CHIARA SPECIFICA

COSA FARE DURANTE USO DELLE DOMANDE DOMANDE CHIUSE -RISPOSTA SI O NO DOMANDE APERTE AD ESEMPIO NELL’ANALISI DEGLI ATTORI-CHIAVE: COSA TI ASPETTI DI OTTENERE DA QUESTO INCONTRO? RITIENI CHE L’OBIETTIVO PROPOSTO SODDISFI LE TUE ASPETTATIVE? AD ESEMPIO NELL’ANALISI DEI PROBLEMI(in caso di Formulazioni non corrette): COSA ACCADE NELLA REALTA’? QUALE PROBLEMA SI RISOLVE CON….? PERCHE’ QUESTO E’ UN PROBLEMA? IN CHE MODO IL BENEFICIARIO PUO’ AVERE UN VANTAGGIO? PUOI FARE UN ESEMPIO CONCRETO? COSA NON E’ IN GRADO DI FARE X?

COSA FARE DURANTE ASCOLTARE ATTENTAMENTE QUANTO STA DICENDO UN PARTECIPANTE DIMOSTRARE IN MODO NON VERBALE ATTENZIONE E INTERESSE A QUANTO DETTO USARE FRASI DEL TIPO : SE NON SBAGLIO TU DICI CHE …….. RIPETENDO E RIASSUMENDO IL PUNTO DI VISTA DI CHI INTERVIENE USANDO LE SUE STESSE PAROLE-CHIAVE CHIEDERE CONFERMA A CHI HA PARLATO DELLA CORRETTEZZA DI SINTESI FATTA CHIEDERE AL GRUPPO SE E’ CHIARO QUANTO SINTETIZZATO

CATCH THE BALL E PARROTING COSA FARE DURANTE CATCH THE BALL E PARROTING LA TECNICA DEL CATCH THE BALL E QUELLA DEL PARROTING SONO FONDAMENTALI NELLA CONDUZIONE DI UN GRUPPO DA PARTE DI UN FACILITATORE IL CATCH THE BALL CONSISTE NELL’AFFERRARE IL MOMENTO IN CUI IL GRUPPO ARRIVA A CHIAREZZA IN UNA DISCUSSIONE ED ESPRIMERE UNA SINTESI IL PARROTING CONSISTE NEL RIPETERE IL DISCORSO DI UN PARTECIPANTE CON LE DOMANDE APERTE E CHIEDERE CONFERMA DELLA SINTESI

USO DELLA VISUALIZZAZIONE COSA FARE DURANTE VANTAGGI LA RAPPRESENTAZIONE SU FOGLIO DI MOLTE INDICAZIONI PERMETTE UNA VISIONE DI INSIEME ED UNA GESTIONE PIU’ SEMPLICE CONSENTE DI COMPRENDERE IL LEGAME DI CAUSA-EFFETTO TRA I VARI ELEMENTI CONSENTE DI AVERE IL CONTRIBUTO DI TUTTO IL GRUPPO CONSENTE DI FOCALIZZARE GLI INTERVENTI SU ELEMENTI SINTETICI

COSA FARE DOPO ATTIVITA’ : PREPARARE UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE INTERMEDIA ATTIVITA’ : DATA DI STESURA RISULTATI ATTESI STATO DI AVANZAMENTO RISULTATI OTTENUTI ELEMENTI DI PROCESSO POSITIVI EVENTUALI OSTACOLI E PROBLEMI AZIONI DA EVITARE OSSERVAZIONI GENERALI

COSA FARE DOPO ATTIVITA’ : PREPARARE UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE DATA DI STESURA RISULTATI ATTESI RISULTATI OTTENUTI EVENTUALI MOTIVI DI NON RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ELEMENTI DI PROCESSO POSITIVI SCARTO TRA ATTIVITA’ PROGRAMMATA E REALIZZATA AZIONI DA EVITARE OSSERVAZIONI GENERALI

Scopo dell’apprendimento laboratoriale Costruire e/o potenziare le risorse della singola persona in apprendimento attraverso metodologie didattiche che consentano ai giovani di riconoscere le proprie risorse e di costruirsi competenze orientative trasversali