L’analisi delle reti sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Azione - Relazione - Interazione
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
DELLA PERSONALITA’ COLLETTIVA NELLE CLASSI
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli Indici di Produttività di Divisia
NASCITA E SVILUPPO DELLA NETWORK ANALYSIS
Dindue Com.
Sociologia della cultura - 3
TEORIE DEL MANAGEMENT.
IL FOCUS GROUP.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
Lavoro e stratificazione sociale
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Gli strumenti di ricerca
Metodologia come logica della ricerca
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
1 Narcotici Anonimi ® Narcotics Anonymous ® Cooperare con Narcotici Anonimi Cooperare con Narcotici Anonimi Presentazione per la stampa, i professionisti.
Lo studio della famiglia
Ragionare per paradigmi
L’ANALISI dei BISOGNI FORMATIVI (ABF) L’analisi dei bisogni formativi (ABF) è una ricerca di tipo sociologico che può essere inquadrata sotto tre profili:
Il ruolo della Comunità:
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
L’analisi dei fabbisogni Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A Prof. Adolfo Braga.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

L’analisi delle reti sociali

Sociometria Nel 1925 Jacob Moreno presenta al mondo la Sociometria: Repertorio di tecniche di ricerca quantitativa che rilevano e studiano i processi di attrazione e comunicazione che si sviluppano nei gruppi piccoli.

Tra ricerca e terapia Nella visione di Moreno, la sociometria era più di una tecnica di ricerca. Oltre a rilevare lo stato delle relazioni interpersonali all’interno di un gruppo, una ricerca sociometrica dovrebbe anche mobilitare, coinvolgere, rendere i membri consapevoli del e interessati al proprio gruppo. In questo senso, era un vero e proprio trattamento.

Il “raffreddamento” della Sociometria Ben presto (fine anni ’30) la sociometria perde la sua missione terapeutica, trasformandosi in una affermata tecnica di rilevazione particolarmente usata dagli psicologi. Il suo obiettivo è soprattutto rilevare l’attrazione interpersonale, cioè il processo di scelta che sta alla base delle strutture di relazione e comunicazione dei piccoli gruppi.

Il test sociometrico Sostanzialmente si basa su due domande: Con chi vai più d’accordo tra i membri del gruppo? Con chi non vai d’accordo tra i membri del gruppo? A partire da questo nucleo centrale sono stati sviluppati diversi affinamenti, ognuno dei quali si basa su un diverso criterio di attrazione (con chi lavori meglio, a chi affideresti un progetto, con chi andresti a fare una vacanza, a chi affideresti tuo figlio, etc.)

Preparare un test socimetrico Quando si realizza un test sociometrico, a ciascun partecipante viene chiesto di designare un numero prefissato di scelte e di repulsioni. Affinché i dati ottenuti con un test sociometrico siano validi, il ricercatore deve: chiarire il senso di concetti come “accordo”, “preferenza”, etc. convincere i partecipanti a svolgere lo scomodo compito di indicare simpatici e antipatici …

La matrice sociometrica

La matrice sociometrica per studiare individui I partecipanti a un test sociometrico possono essere classificati in base … al loro status sociometrico (il bilancio delle scelte e dei rifiuti ricevuti); alla loro centralità sociometrica (il bilancio delle scelte e dei rifiuti reciproci); al loro grado di isolamento (il numero di designazioni ricevute, indipendentemente dal fatto che si tratti di scelte o rifiuti).

La matrice sociometrica per studiare i sotto-gruppi Oltre alle domande per fare le designazioni, il ricercatore può includere in un test sociometrico altre domande classiche da questionario (età, sesso, stato civile, ruolo nell’organizzazione, etc.) Successivamente, i partecipanti al test sociometrico possono essere divisi in sottogruppi per analizzare il grado di apertura (in-group / out-group) di ciascun sottogruppo.

Come ci giudicano gli altri? Il test di percezione costituisce un ulteriore raffinamento dell’approccio sociometrico. A ciascun partecipante viene chiesto di indicare le persone che, secondo lui, lo hanno scelto o rifiutato. Questa possibilità collega la sociometria ad un idea centrale (sviluppata da Cooley, Mead e l’interazionismo simbilico) nella tradizione della psicologia sociale: noi formiamo la nostra identità guardandoci nello “specchio” delle opinioni che gli altri hanno di noi.

Dalla Sociometria alla Social Network Analysis Ovvero … dall’attrazione / repulsione ai flussi di comunicazione. Non si indagano più gruppi chiusi, ma maglie aperte di relazioni interpersonali. Non si studiano più le strutture delle simpatie, ma il sistema dei contatti; perde senso la valutazione della reciprocità della designazione.

Dalla Sociometria alla Social Network Analysis Perde significato il concetto di struttura a vantaggio di quello di rete. La rete non esiste di per sé, ma in relazione a un determinato flusso di comunicazione (che può veicolare contenuti diversi). Quindi all’interno di un gruppo possono esistere più reti; una rete può attraversare un gruppo.

Problema metodologico: i confini delle reti In fase di progettazione, il ricercatore deve stabilire i confini della rete che studia. Quando questi non sono stabiliti dal committente o da caratteristiche strutturali, il ricercatore ha 2 possibilità: tentare delle definizioni da sottoporre a controllo empirico; ricostruire i confini in base alle percezioni di chi fa parte della rete che sta studiando.

Problema metodologico: il campionamento Quando intende studiare reti molto estese, il ricercatore potrebbe aver bisogno di operare un campionamento. La logica campionaria tradizionale è stata pensata per selezionare individui e non reti. La tecnica di campionamento più adatta alla rilevazione delle reti è lo snow-ball sampling. In questo caso, la scelta dei punti di campionamento iniziale dipende dalla densità della rete, piuttosto che semplicemente dalla sua dimensione.

Network analysis e teoria sociologica: il concetto di capitale sociale Per capitale sociale si intende: l’insieme degli aspetti della struttura sociale che aiutano le persone ad agire collettivamente migliorando il benessere sociale, la crescita e lo sviluppo. Si tratta di un concetto multi-dimensionale e dinamico, che comprende le reti di relazioni interpersonali, le norme sociali e le istituzioni formali e informali. Al di là delle importanti differenze che caratterizzano i diversi approcci al capitale sociale, questo concetto costituisce – potenzialmente – una rivoluzione copernicana in sociologia: esso infatti sposta l’attenzione dei ricercatori (e quindi anche il loro modo di fare indagine) dagli attributi individuali a quelli delle relazioni in cui gli individui sono immersi.