Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, 19.10.2009 Relazione di Marco Causi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il secondo decreto su Roma capitale:qualche passo avanti, un processo ancora da completare Marco Causi Giugno 2012.
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
La legge delega sul federalismo fiscale Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
1 CORSO DI FORMAZIONE ECONOMIA – FINANZA – POLITICHE FISCALI FIRENZE Centro Studi 17 novembre 2010 LAUTONOMIA DEGLI ENTI TERRITORIALI TRA RIFORME ISTITUZIONALI.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
La finanza locale italiana fra crisi economica e attuazione del federalismo Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
Il federalismo fiscale (in FVG)
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
T. Padoa-Schioppa, Ufficio di Presidenza della Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 3 luglio 2007 Lattuazione dellart. 119 della Costituzione.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Profili istituzionali degli enti locali
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Diritto Stato, servizi, imprese.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, Relazione di Marco Causi

Risorse aggiuntive per Roma Capitale Nellart. 24, comma 5, della legge 42/2009 si prevede la: assegnazione di ulteriori risorse a Roma Capitale, tenendo conto - delle specifiche esigenze di finanziamento derivanti dal ruolo di Capitale della Repubblica, previa la loro determinazione specifica, - e delle funzioni di cui al comma 3, e cioè delle ordinarie funzioni aggiuntive trasferite al Comune di Roma Capitale.

Le risorse aggiuntive: come arriveranno? Proposta elaborata in precedente legislatura (Prodi-Padoa Schioppa, AC 3100) prevedeva esplicitamente lassegnazione a Roma Capitale di specifiche quote di tributi erariali. Con la legge 42 questo esito è possibile (e preferibile, dal punto di vista dellautonomia degli amministratori di Roma), ma è possibile anche far confluire queste risorse negli interventi speciali, mantenendole quindi al rango di trasferimenti. Non è il solo arretramento: Prodi-Lanzillotta (AC 1464) prevedeva un potere regolamentare del nuovo Comune anche in deroga a specifiche disposizioni legislative. E vero quindi che il centrodestra ha mandato in porto la riforma, ma ha ottenuto meno di quello che il centrosinistra era disposto a fornire a Roma Capitale.

Le risorse aggiuntive: come calcolarle? E necessario un calcolo trasparente e metodologicamente corretto dei costi che il territorio urbano sopporta in relazione alle funzioni della Capitale. Bisogna andare oltre i calcoli effettuati in precedenza, e prendere in considerazione lintero assetto dei servizi urbani, sia per la parte gestionale che per quella infrastrutturale. Ragionare intorno a legge 396/1990: verrà assorbita? Ragionare intorno agli strumenti ordinari (perequazione per servizi essenziali e funzioni fondamentali, perequazione infrastrutturale, perequazione degli investimenti in tpl): conviene mettere tutto sotto il cappello di Roma Capitale?

Agenda politica Incalzare il Sindaco affinchè la procedura di calcolo proposta dal Comune allo Stato in vista della redazione dei decreti legislativi sia il più possibile trasparente e condivisa, ad esempio: –coinvolgendo le Università ed esperti indipendenti –portandola in Consiglio Comunale –concertandola con Provincia e Regione

Roma Capitale e piano di rientro Difficoltà da sciogliere è lintreccio fra attuazione del federalismo fiscale e piano di rientro del Comune. I 500 milioni sono stati erogati come anticipazione sullattuazione di Roma Capitale. Oggi il conflitto fra Comune e Ministro delleconomia è tutto qui, perché il Ministro delleconomia non ritiene di dover dare nulla oltre i 500 milioni (ad esempio, ha definanziato la 396, che Prodi aveva rimpinguato nel con 600 milioni), mentre il Comune si è reso conto (?) che il piano di rientro non consente il finanziamento dei servizi e degli investimenti necessari alla città. La 396 peraltro provvede una finanza speciale destinata non soltanto al Comune, ma anche agli altri soggetti pubblici competenti per le infrastrutture a Roma (Provincia, Regione, Anas, FFSS, Mibac, ecc.). Un suo assorbimento dentro il Comune di Roma Capitale è fortemente discutibile.

Roma normale e Roma Capitale La legge 42 ha forti impatti anche sul Comune di Roma come Comune normale. Reca in sé una nuova grammatica nei rapporti finanziari Stato-Regioni-Enti locali: –Abolizione dei trasferimenti, esclusi quelli di tipo perequativo o quelli previsti in Costituzione come interventi speciali –Regioni: servizi essenziali e non essenziali. Servizi essenziali protetti da definizione del livelli essenziali delle prestazioni –Province e Comuni: funzioni fondamentali e non fondamentali –Livelli essenziali delle prestazioni eventualmente connessi alle funzioni fondamentali di Province e Comuni

Una nuova grammatica –Metodo dei costi standard e dei fabbisogni standard –Finanziamento integrale garantito per le funzioni fondamentali, con un metodo sintetico che mette insieme quote capitarie con fabbisogni standard –Obiettivi di servizio, patto di convergenza, procedure di accompagnamento per gli enti divergenti –Possibilità di interventi perequativi da parte delle Regioni sui sistemi delle autonomie locali

Il finanziamento di Comuni e Province Funzioni fondamentali Comuni: tributi propri legati alle basi imponibili immobiliari (con esclusione prima casa), compartecipazioni allIva e allIre, fondo perequativo approvvigionato da fiscalità generale. Funzioni fondamentali Province: tributi propri legati al trasporto su gomma, compartecipazione allIva o allIre, fondo perequativo approvvigionato da fiscalità generale. Funzioni non fondamentali Comuni e Province: tributi propri, compartecipazioni al gettito di tributi erariali o regionali, fondo perequativo basato sulla capacità fiscale, e cioè incompleto (e non si sa come approvvigionato) Tributi di scopo

Le questioni rilevanti per Roma e Lazio: una prima agenda Lazio è territorio in surplus fiscale. Residuo fiscale è positivo ed è il secondo in Italia dopo Lombardia: 2470 euro per abitante, circa 5,5 miliardi in complesso (fonte Bankitalia). Punto politico è importante: Roma/Lazio non possono assumere atteggiamento leghista (ad ognuno le sue tasse), ma devono mantenere ruolo di garanzia dellunità nazionale. Roma deve, però, ricordare che è sempre stata sottofinanziata per i servizi e le infrastrutture di rango urbano e territoriale.

Perequazione In ogni caso, per i servizi non essenziali della Regione e per le funzioni non fondamentali di Province e Comuni Roma e Lazio non avranno accesso ai fondi perequativi incompleti, ma dovranno basarsi sullo sforzo fiscale locale delle comunità amministrate, ferma restando la conversione degli attuali trasferimenti statali in addizionali e compartecipazioni ad adeguate aliquote di equilibrio.

Regione Servizi essenziali erogati da Regione Lazio (lettera m, metodo l.e.p.): cè qualche disequilibrio? Ad esempio, fra sanità (sopra costi standard) e assistenza (sotto costi standard)? Ruolo della Regione per il sistema della finanza locale: compartecipazioni e addizionali ai gettiti di tributi regionali, sistemi di perequazione di secondo livello.

Province-Comuni Lavorare sui l.e.p. delle funzioni fondamentali: chi vuole bloccare il potenziale riformista della legge 42 lo farà rimandando sine die la definizione dei l.e.p. Lavorare, nella carta delle autonomie, sulla definizione delle funzioni fondamentali e non. Il caso della cultura. Nel caso del Lazio, affrontare il tema dei circuiti finanziari Regione- Province-Comuni. Lavorare su trasporto pubblico locale, dove la legge 42 prevede una perequazione nazionale completa per gli investimenti e incompleta per la gestione e apre così la strada ad un circuito finanziario più garantista per gli enti decentrati (il caso della crisi finanziaria del Comune di Roma nel è un aspro insegnamento). Lavorare su federalismo demaniale, dove peraltro Roma Capitale ha una corsia preferenziale. Lavorare sui modelli di autonomia dei Municipi di Roma

Conclusioni Roma non è solo Capitale Essendo la riforma di Roma Capitale della legge 42 meno autonomistica di quanto si era pensato in passato, resta la necessità per Roma di una forte concertazione con le altre istituzioni locali, e in primo luogo con la Regione e la Provincia