ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il secondo decreto su Roma capitale:qualche passo avanti, un processo ancora da completare Marco Causi Giugno 2012.
Advertisements

La riforma del Titolo V della Costituzione
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
La legge delega sul federalismo fiscale Marco Causi Università degli Studi Roma Tre Deputato del Partito Democratico.
Il finanziamento di Roma Capitale Seminario dei Gruppi di Centrosinistra della Provincia di Roma, Relazione di Marco Causi.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
IX Convegno Legautonomie Lattuazione del federalismo fiscale e la carta delle autonomie Viareggio, 6 ottobre 2010 La finanza pubblica alla luce dei decreti.
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Le riforme strutturali ed il federalismo fiscale.
1 CORSO DI FORMAZIONE ECONOMIA – FINANZA – POLITICHE FISCALI FIRENZE Centro Studi 17 novembre 2010 LAUTONOMIA DEGLI ENTI TERRITORIALI TRA RIFORME ISTITUZIONALI.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Ropol10 Facciamo il punto sul Federalismo Municipale ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Torino, 20 gennaio 2011.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
I Comuni tra bilancio 2012 e bilancio Residui di federalismo e spending review Cherasco, 8 ottobre 2012 Matteo Barbero Sopravvivremo al Patto?
1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano:
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.
Cesano Boscone – Analisi trend di bilancio 1. Sintesi Federalismo municipale - Fondo sperimentale di riequilibrio della fiscalità municipale Previsto dallart.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
La manovra e le conseguenze per regioni e comuni Seminario SPI-CGIL Lombardia Sesto S. Giovanni, 19 settembre 2011.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
T. Padoa-Schioppa, Ufficio di Presidenza della Commissione Parlamentare per le questioni regionali; 3 luglio 2007 Lattuazione dellart. 119 della Costituzione.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
5. Federalismo fiscale e finanza degli enti locali
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI Aggiornamento al 13 maggio 2011.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
Progetto “Fisco e scuola”
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
La finanza locale 6061 Scienza delle finanze CLES classe 10 A. A. 2009/10.
Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza locale Alberto Zanardi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.) - Autonome scelte di spesa  entrate autonome (politiche fiscali decentrate) pro… - Autonomia finanziaria  Responsabilità.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011

I decreti approvati Trasferimento patrimonio Fabbisogni standard Comuni e Province Primo decreto su Roma Capitale Finanza comunale Finanza Regioni, Province, Sanità

I decreti da approvare Interventi speciali per lo sviluppo e la coesione (in bicamerale) Armonizzazione dei bilanci (in bicamerale) Premi e sanzioni (in conferenza unificata) Perequazione Comuni e Province Interventi speciali diversi da sviluppo e coesione Spesa in conto capitale ordinaria

Griglia per lanalisi Spesa pubblica locale e metodo della standardizzazione Struttura finanziaria di Regioni ed enti locali Assetto tributario di Regioni ed enti locali Coordinamento fra finanza pubblica nazionale e locale Altri aspetti

Spesa pubblica locale e metodo della standardizzazione 1 E la vera novità della legge 42: distinzione fra servizi essenziali e funzioni fondamentali (coperti da LEP) e il resto (non coperto da LEP) Perequazione con fabbisogno standard vs perequazione su capacità fiscali Costi e fabbisogni standard: bottom-up vs top-down Il mio punto di vista: top-down può convivere con valutazione di efficienza ed efficacia della spesa

Spesa pubblica locale e metodo della standardizzazione 2 Il caso della sanità e la confusione fra fabbisogno standard e criteri di riparto Gli altri servizi essenziali nel decreto Regioni (LEP, ricognizione, livelli di servizio, stima fabbisogni standard) Stima dei fabbisogni standard per le funzioni fondamentali di Comuni e Province (obiettivi di servizio) Sfida analitica e valutativa nei settori cofinanziati da diversi livelli di governo (assistenza, istruzione) Il mio punto di vista: deve prevalere un approccio di ricostruzione della spesa su quello dello smontaggio dei fondi esistenti dei trasferimenti

Struttura finanziaria: Regioni Perequazione al 100 per cento sui fabbisogni standard per le spese LEP (tramite compartecipazione Iva) e al 75 per cento sulle capacità fiscali per le spese non LEP (tramite addizionale Irpef) Flessibilità fiscale locale tramite tributi propri (Irap, ecc.) e addizionale Irpef fino al 2,1% Fiscalizzazione trasferimenti statali tramite addizionale Irpef di base

Struttura finanziaria: Province Perequazione e fiscalizzazione trasferimenti statali tramite compartecipazione Irpef (con garanzia dinamicità gettito) Flessibilità fiscale locale tramite addizionale su RCA (aliquota base 12,5% margine +/- 3,5%) e IPT Fiscalizzazione trasferimenti regionali tramite compartecipazione a tassa automobilistica

Struttura finanziaria: Comuni Perequazione non ancora definita (due fondi) Fiscalizzazione trasferimenti statali tramite Fondo di riequilibrio provvisorio approvvigionato da imposte erariali il cui gettito è devoluto in tutto o in parte (registro e ipo-catastali, Irpef su redditi immobiliari), con garanzia dinamicità gettito Inoltre, compartecipazione Iva commisurata a 2% compartecipazione Irpef flessibilità fiscale locale tramite IMU (aliquota base 7,6 per mille margine +/- 3 per mille), addizionale Irpef (sbloccata sotto 0,4%), imposta di scopo, imposta di soggiorno fiscalizzazione trasferimenti regionali tramite compartecipazione ad addizionale regionale Irpef

Struttura finanziaria: commenti Regioni: passo avanti rispetto a DLgs 56/2000 Province: molto garantista (proprio per gli enti di cui si discute la soppressione….) Comuni: indeterminatezza perequazione, passo indietro su autonomia tributaria, gettiti devoluti a Fondo di riequilibrio molto sperequati, questione di come si distribuisce a livello comunale la compartecipazione Iva Perequazione Comuni e Province: i fondi dei trasferimenti perequativi di origine statale si parleranno con quelli di origine regionale?

Assetto tributario: tributi locali Nel complesso, pochi cambiamenti su tributi locali: Nuova IMU, comprendente oltre a vecchia ICI anche Irpef su immobili non locati. Questione sullaliquota di equilibrio Nuove imposte di scopo e di soggiorno Addizionale Irpef regionale: no tax area sul primo scaglione, possibilità detrazioni, possibilità aliquote differenziate fra scaglioni, ma senza modificare scaglioni stessi Possibilità di switch fra Irap e Irpef a livello regionale Abolizione delle addizionali locali alle accise sullenergia Compartecipazione Iva commisurata al gettito sugli scambi e non al consumo: serve davvero? Come funzionerà?

Assetto tributario: tributi erariali Paradossalmente, cambiamenti più rilevanti sono su tributi erariali: Imposta sostitutiva sui redditi da locazione (cedolare secca). Questione sulla copertura finanziaria della perdita di gettito Riforma delle imposte indirette sui trasferimenti immobiliari

Federalismo fiscale e sistema fiscale Non si percepisce un tax design complessivo nei decreti di attuazione della legge 42. Manca una reale connessione con la riflessione in merito alla riforma fiscale complessiva. Esempi: Imposte su capitali modificate solo per i redditi da capitale immobiliare Equilibrio fiscale fra redditi da capitale, da lavoro e da attività dimpresa Assenza di un tributo proprio comunale basato sugli immobili (proprietà oppure uso) Pro e contro della nuova addizionale regionale Irpef Pro e contro sulla flessibilità fra Irap e Irpef

Innovazioni nel sistema fiscale: unoccasione mancata? Si è mancata loccasione di ragionare intorno ad una riforma della tassazione ambientale, che potrebbe avere connessioni con il fisco locale e regionale Si è mancata loccasione di devolvere tributi meno sperequati (ad es. quelli su giochi e tabacchi, come proposto da Commissione Vitaletti) Si è mancata loccasione di introdurre (reintrodurre?) un vero tributo proprio comunale

Limposta comunale: un veloce giro per il mondo USA, Property tax: media di 1917 dollari nel 2009, con variabilità sul valore mediano degli immobili da 1,8 per mille (Louisiana) a 1,89 per cento (New Jersey) UK, Council tax: media di 1146 sterline nel 2008 Francia, Taxe fonciére e Taxe dhabitation: la prima varia, fra i Comuni delle diverse Regioni, nel 2009 fra 552 e 1132 euro, la seconda fra 395 e 1164; in media la somma delle due è stata nel 2009 di 1502 euro

Coordinamento fra finanza pubblica nazionale e locale: i tagli La discussione si è molto concentrata sulla questione dei tagli del DL 78 del 2010 e sulle connesse clausole di salvaguardia Una clausola molto garantista è stata inserita nel decreto per le Regioni, e viene oggi rivendicata anche dai Comuni In effetti, sembra a molti una contraddizione della presente legislatura la priorità sullattuazione del federalismo in contemporanea con un insieme di decisioni finanziarie e di norme ispirate ad un forte neo-centralismo Certo, la crisi economica e le difficoltà della finanza pubblica rendono doppiamente più arduo lesercizio dellattuazione dellarticolo 119 della Costituzione

Coordinamento fra finanza pubblica nazionale e locale: ciclo di decisione 1 Sono importanti però anche le norme che intervengono nel ciclo decisionale della finanza pubblica, conferendo ad esso una dimensione multilivello di tipo dinamico Articolo 18 della legge 42: Nell'ambito del disegno di legge finanziaria, in coerenza con gli obiettivi e gli interventi appositamente individuati da parte del Documento di programmazione economico-finanziaria, il Governo, previo confronto e valutazione congiunta in sede di Conferenza unificata, propone norme di coordinamento dinamico della finanza pubblica volte a realizzare l'obiettivo della convergenza dei costi e dei fabbisogni standard dei vari livelli di governo nonché un percorso di convergenza degli obiettivi di servizio ai livelli essenziali delle prestazioni e alle funzioni fondamentali di cui all'articolo 117, secondo comma, lettere m) e p), della Costituzione e a stabilire, per ciascun livello di governo territoriale, il livello programmato dei saldi da rispettare, le modalità di ricorso al debito nonché l'obiettivo programmato della pressione fiscale complessiva, nel rispetto dell'autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali.

Coordinamento fra finanza pubblica nazionale e locale: ciclo di decisione 2 Norme parallele sono state inserite nella legge 196 di riforma della contabilità e della finanza pubblica, adesso in corso di ulteriore riscrittura per tenere conto delle nuove regole di coordinamento delle politiche di bilancio degli Stati dellUE: DFP (futuro DEF) come contenitore, legge di stabilità e provvedimenti collegati come veicoli Processi di convergenza dalla spesa storica ai fabbisogni standard LEP, livelli di servizio, obiettivi di servizio Ruolo della Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, istituita dal decreto Regioni

Convergenza 1 Sempre allarticolo 18 della legge 42: Nel caso in cui il monitoraggio, effettuato in sede di Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, rilevi che uno o più enti non hanno raggiunto gli obiettivi loro assegnati, lo Stato attiva, previa intesa in sede di Conferenza unificata, e limitatamente agli enti che presentano i maggiori scostamenti nei costi per abitante, un procedimento, denominato «Piano per il conseguimento degli obiettivi di convergenza», volto ad accertare le cause degli scostamenti e a stabilire le azioni correttive da intraprendere, anche fornendo agli enti la necessaria assistenza tecnica e utilizzando, ove possibile, il metodo della diffusione delle migliori pratiche fra gli enti dello stesso livello.

Convergenza 2 La gestione dinamica della riforma è molto importante Limpressione è che prevalga una visione per un verso troppo statica (smontare gli attuali fondi di trasferimenti per rimontare nuovi fondi perequativi che si discostino il meno possibile dai precedenti) e per un altro verso troppo legata a processi sanzionatori nei confronti delle amministrazioni devianti (vedi decreto premi e sanzioni) Invece la riforma contiene potenziali innovazioni: Sul versante della costruzione di nuove sedi e poteri di tipo propriamente federale (la Conferenza permanente e, in prospettiva, una Camera elettiva) Sul versante dei processi di aggiustamento regolati non con il ricorso ai poteri sostitutivi (art. 120) bensì con affiancamento e assistenza (sulla falsariga del Patto per la salute del 2007)

Altri aspetti Spese in conto capitale: ruolo di Comuni e Province Investimenti ordinari e interventi speciali: quale rapporto? Perequazione infrastrutturale Interventi speciali nellambito delle politiche di sviluppo e coesione