ITALIANO L2 Linee glottodidattiche e interculturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Idee per l’ uso di Alice nello studio dell’ italiano L2
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami
La didattica dell’italiano L2
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
una bella avventura culturale
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
all’acquisizione linguistica
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
R O B.
INSEGNARE A COMPRENDERE E MISURARE L’ABILITA DI COMPRENSIONE
Verba volant. (ma, se si lavora bene, forse manent) Paolo E. Balboni.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
quale studio, quale metodo?
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Ambito Storico-linguistico
Musicale e automatico.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Verba volant. (ma, se si lavora bene, forse manent) Firenze, 9 marzo 2011 Paolo E. Balboni.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
QUARESIMA.
Le 8 competenze di cittadinanza
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
R O B.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative: la comprensione orale e scritta Tecniche per lo sviluppo delle attività linguistico-comunicative:
Unità d’acquisizione, unità didattica Paolo E. Balboni.
Italiano L1 e L2 nei CPIA Paolo E. Balboni Università Ca’ Foscari, Venezia
Prof.ssa Stefania Cavagnoli Uniroma2
Transcript della presentazione:

ITALIANO L2 Linee glottodidattiche e interculturali Paolo E. Balboni

Il hardware: il cervello

Parole piene vuote

Primi tre anni di vita n 3 8

Visto dal davanti Destro Sinistro Globale Analitico Simultaneo Sequenziale Analogico Logico Emotivo Razionale Visivo Linguistico

Leggere il colore, non la parola ROSSO NERO BLU GIALLO VERDE NERO VIOLA NERO GIALLO MARRONE BEIGE ROSSO ROSA VERDE AZZURRO CELESTE BLU BIANCO

Leggere questo testo Qeutso tsteo è dfifclie da lgegree ma, cmonuuqe, è lgegilibe, in qautno la pirma e l’utlmia ltterea di ongi porala snoo crortete: lo lggeaimo in mdoo golable ahcne se non smiao in gdaro di lgergelo in mdoo alianitco. Ionlrte, mnao a mnao che lggeaimo, la csoa dveinta più fiacle.

Quindi: Bimodalità: Direzionalità: il cervello percepisce la realtà secondo due modalità diverse e complementari Direzionalità: da destro a sinistro Da globale ad analitico Da visivo, contestuale, situazionale a linguistico Da emozionale a razionale

Ne consegue che: L’unità “naturale” di acquisizione è GLOBALITA’ ANALISI SINTESI Questa è l’unità di acquisizione

UdA spontanea e UdA in aula In strada, di fronte alla TV, al bar ci sono delle UdA spontanee, concluse, corrette Spesso però non sono concluse o non sono corrette In aula, il laboratorio L2, si possono riprendere gli input e guidare lo straniero ad analisi e sintesi corrette

Language Acquisition Device Il software: il LAD, Language Acquisition Device

Il Software Chomsky: l’idea di grammatica universale il LAD la differenza tra knowing e cognizing

LAD Osserva (parlo, mangio, canto) Ipotizza (ando) Verifica l’ipotesi (“si dice vado!”) Fissa (Sistematizza) COSA PUO’ FARE L’INSEGNANTE ITAL2?

LASS Language Acquisition Support System Support non fonte, modello, ma gestore input System non intervento mono-materiale, mono-metodologia, mono- personale

Krashen: SLAT opposizione acquisizione/apprendimento funzione dell’input comprensibile, collocato i+1 nell’ordine naturale filtro affettivo COSA Può FARE L’INSEGNANTE ITAL2?

Krashen: SLAT + LASS opposizione acquisizione/apprendimento Verificare e correggere l’acquisizione spontanea Dare compiti per nuova acquisizione L’apprendimento: funzione monitor “dimmi come parli e ti dirò chi sei” “ma cosa vuole ’sto foresto che non sa neanche parlare bene l’italiano”

Krashen: SLAT + LASS input comprensibile - In classe l’insegnante può lavorarci, per strada no… collocato i+1 nell’ordine naturale Studi di linguistica acquisizionale Individuare gli anelli mancanti nella catena

Krashen: SLAT + LASS filtro affettivo Non è solo una metafora, è una realtà biochimica L’immigrato vive stabilmente in una situazione di ansia comunicativa Incoraggiare, incoraggiare, incoraggiare

C’è pericolo di sovraccarico del LAD?

DA DOVE VIENE L’ENERGIA? piacere dovere bisogno

Piacere di: Novità e varietà dei compiti Superare sfide anche inutili Riuscire a svolgere il compito Imparare, e rendersene conto Sistematizzare, mettere in ordine

Cultura e civiltà

FUTURO: La haine, di M. Kassowitz

che ci aiutino a rispondere Si dice sempre che la diversità è una “ricchezza”. E’ vero? Dove ci arricchiamo? Vediamo 3 nozioni che ci aiutino a rispondere

Nozione 1 Cultura. Nessuno ci è mai morto dietro… e poi sono diversità divertenti Civiltà. Ci si può pure morire, perché sono la nostra identità L’arricchimento sta nel fatto che dobbiamo decidere quali modelli sono cultura e quali civiltà.

La MIA lista… L’eredità dei greci: “dimostrami…” L’eredità dei latini: “le leggi le fanno gli uomini” L’eredità giudaico-cristiana: il libero arbitrio L’eredità del Pantheon L’uomo di Vitruvio, il clavicembalo ben temperato, ecc.

Nozione 2 Società multiculturale: le macchie d’olio Società interculturale: il contagio Ma il contagio va gestito, sulla base della nozione 1

Nozione 3 Tolleranza (non conosco un tollerato che ne sia felice…) Rispetto (quante ipocrisie si compiono in suo nome) (cosa vuol dire rispetto insegnando storia, arte, musica, matematica ecc.?) Interesse Ma che sia “inter esse”.

Se si vuole, allora bisogna: Organizzare la struttura: ne parliamo dopo Raccogliere fondi: ce ne sono a iosa Trovare alleati: ad esempio l’università

ORGANIZZARE LA STRUTTURA a tre livelli: Macro, con modifiche ai curricoli, ai piani di studio, alle procedure di valutazione Micro, all’interno delle singole discipline Collaterale, istituendo un Laboratorio di Italiano L2 e attivando iniziative di supporto

INIZIATIVE COLLATERALI Cinema interculturale Cinema sull’immigrazione Squadre miste di calcio, pallavolo, ecc. Gruppi musicali misti Percorsi guidati nella città Lab.Ital.2

Grazie Dell’attenzione Paolo E. Balboni balboni@unive.it www.paolobalboni.it