L’apprendimento disturbato: i disturbi di apprendimento specifici nella scuola secondaria di I grado Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia Associazione Italiana Dislessia
La dislessia è una disabilità Invisibile Senza marcatori biologici evidenti Senza “identità” sociale fuori dalla scuola Senza un limite riconoscibile (discreto) con la normalità Inaccettabile per la scuola Riguarda funzioni cognitive Ostacola gli strumenti di accessibilità per la conoscenza Contrasta con l’idea ingenua di apprendimento
La dislessia evolutiva (Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003) La Dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento di natura neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica. Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.
La dislessia evolutiva (criteri di inclusione) Lettura < 2 dev. St. rispetto alla media attesa per l’età o per la classe frequentata intelligenza non verbale adeguata, no danni neurologici o sensoriali opportunità scolastiche nella norma persistenza del disturbo nonostante interventi rieducativi e scolastici Conseguenze sul piano sociale e della vita scolastica
Difficoltà fonologiche e dislessia Difficoltà ad analizzare le unità discrete della parola (i fonemi) Difficoltà ad esaminare simultaneamente le componenti fonologiche, lessicali, semantiche e sintattiche e ad integrarle in modo automatico
Effetti della disabilità Gli stimoli non vengono immagazzinati in quanto il sistema non è efficace nel mantenimento della traccia Elevata sensibilità alle variazioni nella forma in cui viene presentato lo stimolo L’allenamento non sortisce gli effetti attesi Il bambino non è in grado di procedere da solo Difficoltà a decidere se il prodotto è adeguato o inadeguato
Basi neurobiologiche della dislessia I dislessici dimostrano una relativa sottoattivazione di entrambi i sistemi posteriori Un’accresciuta attivazione del giro frontale anteriore (Shaywitz et al 2002, Temple et al. 2001)
Caratteristiche del difetto funzionale e natura del deficit Lesionale Cito-architettonico Assenza-silenzio distorsione Tende a cronicizzare Anomalia computazionale Tende a compensare
Natura del deficit nei DSS Difetto computazionale: La funzione di realizza , ma può avere un difetto: - errore computazionale - difetto di formato -difetto di fluenza -difetto di apprendimento b-d a-e s c i-
Studio dei meccanismi di sviluppo del sistema operativo ripetizione automatizzazione cambiamento di formato fluenza diminuzione del carico di processamento controllo attentivo previsione dei risultati
evidenze neurobiologiche del deficit di lettura 1 3 2 5 4 7 6 7 5 6 3 4 1 2 b b
La diagnosi è basata sul criterio della discrepanza fra efficienza cognitiva e abilità di lettura deficit debole media lettura
Indice di discrepanza efficienza cognitiva lettura media debole deficit efficienza cognitiva lettura efficienza cognitiva lettura media debole deficit
Prevalenza dei DSA Varia a seconda della fase di sviluppo considerata 5^ 3^m 2^ 5% 2,5%
Come diventa il dislessico evolutivo da adulto ? Compensati (45% ca.) Recuperati (20% ca.) Persistenti (35%ca.) Fonte: Littyinen ‘98
Tempi di lettura delle parole
Dislessia compensata (caratteristiche neuropsicologiche) È in grado di leggere con discreta fluenza (> 3 sill/sec) Legge stimoli significativi senza commettere errori Compenso lessicale Gli errori compaiono negli stimoli a bassa frequenza (non parole, lessici specialistici, ecc.) Permane deficit di automatizzazione (prontezza nella risposta)
Dislessia compensata (conseguenze funzionali) Difficoltà di comprensione e di studio Difficoltà con la lettura delle lingue straniere Difficoltà nelle prove a tempo Affaticabilità, cefalee Bassa autostima
Dislessia persistente Lettura molto stentata, lenta (< 3 sill/sec) Lettura inaccurata (< 5° centile) Rifiuto della scolarizzazione Disturbi di socializzazione
Fonologia assemblata Fonologia indirizzata
Fonologia assemblata candela Lu- cer- to- la Stre- et
Fonologia indirizzata jeans yacht New York Wagner
Distinzione tra: - rappresentazione fonologica pre-lessicale - rappresentazione fonologica post-lessicale Patterson K.E. & Coltheart Veronica (1987) assembled phonology addressed phonology
La fonologia assemblata consente di leggere le parole regolari le parole nuove (per definizione le non-parole) La fonologia indirizzata consente di leggere le parole irregolari, ovvero stringhe omografe-non omofone heart live (vivere) earth live (dal vivo) leave
Rappresentazione fonologica e natura del sistema ortografico Le caratteristiche del sistema ortografico determinano la natura dei processi fonologici nella lettura: - nei sistemi ad ortografia regolare prevalgono processi fonologici di tipo assemblativo (dal basso verso l’alto) - nei sistemi ortografici a ortografia non regolare prevalgono processi di tipo indirizzativo (dall’alto verso il basso)
Analisi visiva Process. Fonol. Parola pronunciata cane lessico
lessico ni / -ni/ insetto
lessico ni-se / -nise/ insetto lessico
La dislessia
La valutazione della decodifica Rapidità: tempo impiegato per leggere una parola o un testo, misurato in sillabe/secondo Accuratezza: numero e tipologia di errori di transcodifica compiuto nel corso della lettura
tonca pusto stoso vorca bepre vugherzo tapaci
Il processo di lettura nell’adulto Utilizza prevalentemente la via lessicale Ricorre alla via fonologica per le parole nuove (lessici speciali) Ricorre ad una verifica per via fonologica quando coglie incongruenze nella ricostruzione del significato
Il processo di lettura nell’adulto Richiede capacità di balancing tra strategia guidata linguisticamente (via lessicale) strategia analitica (via fonologica) Senza balancing la comprensione del testo diviene conferma delle attese Senza balancing risulta difficile lo studio
La lettura nell’adulto
Lo studio disciplinare Viene effettuato quasi esclusivamente attraverso la lettura Richiede continui processi di controllo (comprensione) I processi di controllo si realizzano attraverso la ri-lettura La ri-lettura utilizza la via fonologica
Lo studio nel dislessico Tendenza a leggere solo una volta Utilizzo quasi esclusivo della via lessicale Tendenza a “riparare” le incongruenze senza ricorrere alle verifiche attraverso la ri-lettura Difficoltà a sviluppare tecniche di analisi testuale (parole chiave, sintesi..)
Aspetti psicologici nel dislessico Tendenza all’isolamento Rifiuto dell’impiego degli strumenti compensativi o delle misure dispensative, considerati come “marcatori di diversità” Scoramento nello studio individuale
Misure per il dislessico all’Università Test di ingresso con il computer (possibilità di impiego della sintesi) Evitare gli esami scritti per quanto possibile Esami scritti con il computer Favorire gruppi di studio